

Avere un cucciolo in famiglia è un momento emozionante per tutti, ma può anche comportare nuove esperienze e preoccupazioni per i proprietari. Ad esempio, hai notato che il tuo cucciolo sembra avere la pelle secca o chiazze di pelle desquamata che si presentano come forfora? Il problema potrebbe essere particolarmente visibile se il tuo cucciolo è di colore scuro, o se vedi delle squame quando si sdraia su un lettino scuro.
Segni della pelle secca nei cuccioli
Quando arriva un nuovo membro della famiglia, tendiamo a essere molto sensibili e attenti ai minimi problemi. Si tratta di un ottimo approccio perché i proprietari dotati di spirito d'osservazione riescono a rendersi conto precocemente dei problemi e iniziare i trattamenti il prima possibile.
Come puoi immaginare, il segno più evidente della pelle secca nei cuccioli è quello che si presenta come una specie di forfora nel pelo. È una buona idea far abituare il tuo cane a essere maneggiato fin da piccolo. In questo modo potrai passargli le mani sul corpo e separare il pelo in alcuni punti per controllare la pelle qualche volta alla settimana. Puoi farlo abituare anche asciugandogli le zampe o controllandogli le orecchie e i denti. Se lo fai fin da piccolo, e in modo positivo anche premiandolo, sarà molto utile in futuro e faciliterà anche le visite dal veterinario.
In alcuni cuccioli dal pelo corto o scuro, l'accumulo di forfora può essere molto evidente. Tuttavia, per i cani a pelo medio e lungo o dal manto molto chiaro, è necessario controllare la pelle.
Potresti notare un accumulo di scaglie in alcuni punti più di altri, come il collo o intorno alla base della coda. Potrebbe semplicemente essere dovuto alla difficoltà di raggiungere queste zone quando il cucciolo si pulisce.
Potresti anche notare che il cane si gratta più del normale. Un accumulo di pelle secca può essere piuttosto irritante e causare prurito.