

Proprio come per gli esseri umani, è facile per un cane accumulare peso indesiderato. Purtroppo, i cani in sovrappeso hanno un'aspettativa di vita inferiore e hanno vite più infelici. Sono anche più predisposti a una serie di condizioni mediche, come il diabete, le patologie cutanee e l'artrite. Mantenere il tuo cane snello e in forma è quindi fondamentale per preservare la sua salute fisica in generale, e gli garantisce tanti momenti di gioco, passeggiate e divertimento insieme a te.
Non sentirti in imbarazzo a chiedere al veterinario informazioni sul peso del tuo cane. È uno scenario molto comune al giorno d'oggi e il veterinario preferirà sicuramente aiutarti a riportare in salute il tuo cane sovrappeso piuttosto che ignorare il problema.
Cani sovrappeso: i segnali da individuare
Poiché i cani variano molto in termini di dimensioni e forma, può essere difficile stabilire se il tuo cane sia in sovrappeso. Quando lo accarezzi, dovrebbe risultarti abbastanza facile avvertire le costole, le scapole e le anche. Dovresti riuscire a vedere le costole quando il cane estende il corpo, ad esempio quando salta. Inoltre, osservando l'animale dall'alto, dovresti notare una rientranza all'altezza dei fianchi.
Alcune razze più massicce e muscolose possono nascondere abbastanza facilmente il peso in eccesso. Il veterinario sarà in grado di fare una valutazione accurata del peso e della forma fisica del tuo cane, determinando se sia in sovrappeso e per quale motivo.
La maggior parte dei cani è in sovrappeso a causa di un'alimentazione eccessiva ed è fin troppo facile capire perché. Impariamo presto quanto li renda felici ricevere gustosi extra, e spesso durante l'addestramento ricorriamo a premi e ricompense alimentari.