Hill’s Science Plan Puppy & Mother Tender mousse per cani con pollo è un alimento premium completo per cuccioli e femmine in gravidanza o in allattamento. Questo alimento, formulato con pollo e altri ingredienti appositamente selezionati, tra cui minerali e antiossidanti per favorire la salute intestinale e la crescita ottimale, si presenta in una morbida mousse che i cani adoreranno.
Hill's Science Plan Puppy alimento umido per cani con pollo è un alimento premium completo per cuccioli in crescita, dallo svezzamento fino a 1 anno di età, e femmine in gravidanza o in allattamento. Questo delizioso alimento con pollo macinato dalla consistenza omogenea è bilanciato con precisione per fornire la giusta quantità di energia per supportare le esigenze dei cuccioli in crescita.
Hill’s Science Plan Perfect Digestion Large Breed Alimento per cuccioli con pollo e riso integrale nutre il microbioma unico del tuo cucciolo e lo aiuta a raggiungere il suo pieno potenziale.
Hill’s Science Plan Urinary Health Adult Alimento per gatti con pollo favorisce la salute dell’intero apparato urinario. Ideale per gatti sterilizzati.
Teneri bocconcini di pollo in salsa per gattini, con omega-3 per lo sviluppo sano di occhi e cervello e proteine di alta qualità per supportare la crescita muscolare. Con minerali bilanciati per promuovere ossa e denti forti.
Hill’s Science Plan Adult alimento per gatti con pollo è un mangime completo, appositamente formulato con la tecnologia ActivBiome+ Multi-Benefit.
Questo alimento è appositamente formulato per soddisfare il fabbisogno energetico dei gatti nel fiore degli anni.
Per la sintesi delle proteine, gli aminoacidi si legano insieme in una lunga catena.
Scopri cos'è il microbioma di un animale domestico, come contribuisce alla sua salute intestinale e generale e perché l'alimentazione è importante per mantenere un microbioma sano.
Alimenti umidi: un gesto di amore in più e un’ottima soluzione per gli animali con problemi di salute
Se gli esseri umani comunicano principalmente con le parole, i cani usano il linguaggio del corpo e una serie di suoni per esprimere le emozioni. Il tuo cane sembra comprendere quello che dici, soprattutto gli hai insegnato semplici comandi come “seduto”, “piede” o “resta”, ma anche tu devi imparare a capire e tradurre il suo linguaggio del corpo.
Se un giorno il tuo cane inizierà a parlare, fagli un video con lo smartphone e diventerai famoso. Fino a quel momento, puoi cogliere gli indizi vocali che ti aiutano a decodificare il suo linguaggio del corpo. Nei cani la comunicazione è prevalentemente fisica, ma alcuni segnali sonori possono aiutarti a interpretare quello che pensano o provano.
Se un cane è tranquillo, può ansimare piano. Questo modo di ansimare può essere così impercettibile da passare per un respiro leggero. I cani ansimano leggermente quando sono felici e pieni di energia. Se chiedi al tuo cane di uscire a passeggio con te, il suo respiro diventerà un po’ più pesante. I cani ansimano anche quando sono agitati.
Un forte affanno richiede sempre molta attenzione. Potrebbe essere il segno di un disturbo anche grave. I cani ansimano se sono surriscaldati, se hanno subito un trauma o se soffrono di una malattia cronica. Se noti che il tuo cane è in affanno, lascialo riposare e cerca di tenerlo al fresco. Se l’affanno continua per un lungo periodo di tempo, fai visitare il cane dal veterinario per escludere la presenza di patologie sottostanti.
L’uggiolio è una vocalizzazione difficile da identificare. Vetstreet spiega che potrebbe essere un modo in cui il cane “chiede” qualcosa, che sia attenzione o la sua cena. Un cane può uggiolare quando è eccitato o pieno di energia. Per altri si tratta di una reazione allo stress. Un cane ferito o malato può uggiolare per esprimere malessere. Per individuare la causa dell’uggiolio è importante cercare ulteriori indicatori, come avviene per molti altri segnali che il cane invia con l’atteggiamento del corpo.
Col passare del tempo trascorso insieme al tuo cane, inizierai gradualmente a distinguere i diversi tipi di uggiolio. Alcuni cani uggioleranno e assumeranno determinate posture per cercare di attirare la tua attenzione, perché non sei concentrato su di loro. Altri si siederanno davanti alla porta di casa uggiolando per farti sapere che hanno urgente bisogno di uscire (se il tuo cane fa così, complimenti per l’ottimo addestramento igienico!). Si tende ad attribuire una valenza negativa all’uggiolio, ma in questi casi non c’è niente che non va e l’effetto è perfino accattivante. Se però il tuo cane uggiola e nessun altro segnale corporeo ti fa pensare che sia allegro o voglia uscire, è possibile che ci sia un problema di salute da affrontare. Visto che i cani non possono dirci che non si sentono bene, per sicurezza è meglio rivolgersi al veterinario per un controllo.
In termini canini, abbaiare equivale a gridare. Il cane sta cercando di esprimere qualcosa e l’unico modo per farlo è abbaiare. L’abbaio del cane può avere diverse tonalità, alcune più minacciose di altre, ed è sempre importante farvi attenzione. Un abbaiare rapido e continuo è spesso un segnale di allerta. Per esempio, il cane ha notato qualcuno nel suo territorio – classicamente il postino – e vuole segnalarlo anche ai suoi coinquilini e agli altri cani del quartiere. Un abbaio profondo e sonoro è spesso un avvertimento rivolto agli estranei: “non ti avvicinare di un passo, non mi fido di te". È bene seguire il consiglio e procedere con cautela. Infine, i guaiti sono spesso il segno che il cane si è fatto male. Se incontri un cane che guaisce, chiedi aiuto. Può aver bisogno di cure urgenti, ma tieni sempre presente che un cane ferito può essere diffidente e fraintendere il tuo tentativo di aiutarlo, interpretandolo come un segnale di pericolo.
L’ululato è simile all’abbaio, e i cani lo hanno ereditato dai loro antenati lupi. Consiste in una nota sostenuta di tonalità più alta e ha la funzione di annunciare la propria presenza e comunicare con gli altri cani della zona. Può essere sonoro e fastidioso, ma per il tuo cane è solo un'altra forma di comunicazione.
È altamente improbabile che il tuo cane diventi una pop-star, ma può produrre vocalizzi che ricordano il canto. Di solito è una manifestazione di felicità. Non è raro trovare cani a cui piace cantare mentre il proprietario suona il piano, oppure per esprimere la gioia di rivederlo quando rientra a casa o di giocare con lui. Questo tipo di vocalizzazione è il loro modo di farci sapere che sono di buon umore.
Durante il primo anno di vita, i cuccioli potrebbero aver bisogno di diverse visite per effettuare le vaccinazioni. Per i cani adulti generalmente è buona abitudine effettuare controlli annuali, mentre i cani anziani o con esigenze particolari potrebbero richiedere visite più frequenti.
La postura del cane e altri indizi che possiamo leggere nel suo corpo ci danno informazioni sul suo stato emotivo. Che posizione ha assunto? Sta cercando di apparire più grande di quello che è? Sembra rannicchiarsi e abbassarsi verso terra quando ti avvicini?
Se temi che un cane possa diventare aggressivo nei tuoi confronti e vuoi essere prudente, osservane il pelo. Se noti che i peli della nuca, del collo o dell’intera schiena sono ritti (un po’ come succede nei gatti), il cane ti sta comunicando che vuole che tu mantenga le distanze. Potrebbe essere nervoso o arrabbiato, ed è come se il suo corpo ti mostrasse un segnale di stop per informarti che non è disposto a essere avvicinato, da te o da qualcos’altro. Infatti non è detto che il problema sia tu: con questo segnale il cane potrebbe anche indicarti che c’è un pericolo vicino o imminente. Grazie all’olfatto e all’udito molto più sviluppati di quelli umani, è possibile che il tuo cane abbia percepito qualcosa di allarmante che tu non hai ancora notato e voglia avvisarti di stare all’erta ed essere prudente.
La coda del tuo cane può inviare moltissimi messaggi che sta a te decifrare. Il cane scodinzola? Allora probabilmente è felice e pieno di energia. Tiene la coda nascosta tra le zampe? È un segno di paura e di stress. Una coda tenuta alta e dritta indica che il cane è in uno stato di grande attenzione. Nei cani da caccia questo è spesso il segnale che la preda è vicina, per cui bisogna avvicinarsi cautamente e in silenzio. La stessa postura può anche indicare che il cane intende mostrarsi dominante occupando fisicamente più spazio.
Spesso la postura complessiva di un cane ne denuncia lo stato d’animo e le intenzioni. Se il cane si allontana da te con il corpo abbassato verso il suolo ti sta comunicando sottomissione o è spaventato. Se irrigidisce i muscoli e sembra voler apparire più grande di quello che è, sta tentando di affermarsi come cane alfa, e prima di avvicinarti è meglio aspettare che si rilassi.
Se il cane è calmo e tranquillo, avrà anche una postura molto rilassata, con il peso distribuito uniformemente sulle quattro zampe e nessun segno di tensione muscolare. Quando è perfettamente a suo agio con te, e in totale assenza di stress, il cane potrebbe stendersi a pancia all’aria per sollecitare le tue coccole.
Potrebbe anche dimostrare la sua fiducia nei tuoi confronti urtandoti leggermente col muso. Spesso questo gesto ti segnala che il cane ha bisogno di più attenzione, e strofinandoti il naso sulla mano ti sta chiedendo di accarezzarlo.
La testa dei cani ha forma e dimensioni diverse a seconda della razza e della taglia. Alcuni cani hanno orecchie lunghe e pendenti, altri le hanno corte e dritte. Ma indipendentemente dall’aspetto delle orecchie, degli occhi e della bocca, dal punto di vista del linguaggio del corpo la testa del cane offre molte informazioni.
Anche la posizione della testa può indicare che il cane sta cercando di capire quello che dici. Hai mai notato che il tuo cane inclina la testa di lato quando gli parli? Secondo Vetstreet, spesso è semplicemente un modo per sentirti meglio. I cani sono bravissimi a relazionarsi con i loro proprietari, e la testa inclinata può segnalare empatia o il tentativo di sentire meglio cosa stai dicendo, ma può anche indicare che il cane ha ben compreso che questo gesto gli procurerà qualcosa di buono, come un bocconcino gustoso o delle coccole. Ma più spesso è solo il segno che si sta sforzando di capirti.
Un cane calmo e sereno ha il muso rilassato e leggermente aperto. Se il tuo cane è felice e tranquillo può anche cercare di leccarti. Un cane con la bocca chiusa o le mandibole serrate è nervoso. Un altro caratteristico segno di sottomissione è che il cane si lecca le labbra o sbadiglia. È un modo fisiologico che i cani usano per calmarsi, ma indica che il cane è sotto stress.
I cani che mostrano i denti lo fanno per segnalare che avvertono un pericolo e vogliono proteggere sé stessi o il proprietario. Sii prudente o rinuncia del tutto a interagire con un cane che ringhia e scopre i denti.
Come negli esseri umani, l’espressione del viso è largamente determinata dagli occhi, e conoscere bene un cane ti aiuta a decifrare più facilmente le emozioni che i suoi occhi comunicano. Ciò non significa che non sia possibile decifrare il messaggio trasmesso dagli occhi di qualsiasi cane con l’aiuto di altri indizi forniti dal linguaggio del corpo. Se un cane è calmo e rilassato, i suoi occhi appaiono di forma normale. Se i suoi occhi sembrano più grandi del normale, è segno che il cane è impaurito o si sente minacciato. Ma anche gli occhi di un cane aggressivo possono apparire più grandi, perciò fai attenzione agli altri segnali. Gli occhi di un cane che non si sente bene possono essere semichiusi o sembrare tristi e cascanti.
Le orecchie abbassate e rivolte all’indietro indicano sottomissione, o che il cane è pronto a essere accarezzato. Ma se insieme alle orecchie basse sono presenti altri segnali del corpo, come i denti scoperti, è possibile che il cane avverta un pericolo e sia pronto a entrare in modalità di protezione. Le orecchie dritte possono avere diversi significati. Possono semplicemente indicare che il cane sta prestando attenzione a qualcosa. Per esempio, se il cane sta sonnecchiando ma c’è attività nella stanza, potresti notare che le sue orecchie si drizzano senza che il resto del corpo cambi minimamente posizione. In questo caso il cane sta solo ascoltando quello che avviene intorno a lui, per capire se ha motivo di preoccuparsi. Anche se il cane è sveglio con le orecchie dritte e improvvisamente assume un’espressione concentrata, ma su niente in particolare, vuol dire che sta semplicemente ascoltando. Orecchie dritte e leggermente tese in avanti sono segno che il cane è eccitato e potrebbe diventare aggressivo.
I cani che hanno le orecchie dritte potrebbero abbassarne solo una. Si tratta di un’altra posizione di ascolto, ma più rilassata e non focalizzata su un suono in particolare.
Se noti un cambiamento significativo nel linguaggio del corpo del tuo cane, ad esempio un forte affanno o palpebre cascanti, contatta subito il veterinario. L’alterazione potrebbe essere causata da una ferita o una patologia, e in questi casi è importante intervenire al più presto possibile.
Erin Ollila crede nel potere delle parole e in come un messaggio possa informare – e persino trasformare – il pubblico a cui si rivolge. I suoi scritti sono reperibili online e in formato cartaceo, e includono interviste, ghostwriting, post di blog e saggistica creativa. Erin è un'appassionata di SEO e di tutto ciò che riguarda i social media. Si è laureata alla Fairfield University con un Master in Scrittura Creativa. Potete trovarla su Twitter @ReinventingErin o scoprire di più su di lei su http://erinollila.com.
Hill’s Science Plan Perfect Digestion Small & Mini Breed Alimento per cuccioli con pollo e riso integrale nutre il microbioma unico del tuo cucciolo e lo aiuta a raggiungere il suo pieno potenziale.
Hill’s Science Plan Perfect Digestion Large Breed Alimento per cuccioli con pollo e riso integrale nutre il microbioma unico del tuo cucciolo e lo aiuta a raggiungere il suo pieno potenziale.
Hill's Science Plan Puppy alimento umido per cani con pollo è un alimento premium completo per cuccioli in crescita, dallo svezzamento fino a 1 anno di età, e femmine in gravidanza o in allattamento. Questo delizioso alimento con pollo macinato dalla consistenza omogenea è bilanciato con precisione per fornire la giusta quantità di energia per supportare le esigenze dei cuccioli in crescita.
Hill’s Science Plan Puppy & Mother Tender mousse per cani con pollo è un alimento premium completo per cuccioli e femmine in gravidanza o in allattamento. Questo alimento, formulato con pollo e altri ingredienti appositamente selezionati, tra cui minerali e antiossidanti per favorire la salute intestinale e la crescita ottimale, si presenta in una morbida mousse che i cani adoreranno.
Ottieni informazioni essenziali sulla cura dei cani di razza toy e sulle loro esigenze specifiche. Per una guida completa sulle razze toy e per assistenza sulle esigenze dei cani, visita Hill's Pet Italia.
Un piccolo esercizio può fare una grande differenza. Non solo aumenterà la salute del vostro animale, ma rafforzerà anche le vostre relazioni con lui.
Scopri come riconoscere se il tuo cane ha lo stomaco sensibile o problemi gastrici, le possibili terapie veterinarie e in che modo la nutrizione potrebbe esservi utile.
Sapevi che la salute della cute del tuo cane inizia da una buona toelettatura? Se anche tu sogni per il tuo cane un pelo lucido leggi subito l’articolo!
La nostra formula ipocalorica ti aiuta a tenere sotto controllo il peso del tuo cane. È ricca di proteine di alta qualità per lo sviluppo di una muscolatura magra ed è realizzata con ingredienti specifici per un pasto gustoso e nutriente. Gli antiossidanti clinicamente testati, vitamina C ed E, contribuiscono a promuovere un sistema immunitario sano.
La nostra formula ipocalorica ti aiuta a tenere sotto controllo il peso del tuo cane. È ricca di proteine di alta qualità per lo sviluppo di una muscolatura magra ed è realizzata con ingredienti specifici per un pasto gustoso e nutriente. Gli antiossidanti clinicamente testati, vitamina C ed E, contribuiscono a promuovere un sistema immunitario sano.