Qui puoi trovare consigli di esperti e risorse che possono aiutare te ed il tuo nuovo migliore amico ad avere un inizio senza intoppi.
Aggiungere un nuovo membro peloso alla propria famiglia può essere entusiasmante, ma può anche rivelarsi stressante se non si è preparati. Non sai che cosa ti servirà nella prima settimana? E nel primo mese? Scegli una delle seguenti opzioni per avere qualche anticipazione.
I cuccioli sono pieni di energia e voglia di esplorare. Preparati per qualche notte insonne, molto amore e qualche incidente sul tappeto. Per maggiori dettagli, consulta questa calendario con le fasi di crescita di un cucciolo.
L'entusiasmo iniziale del tuo cucciolo diminuirà, ma avrà comunque tantissima energia da consumare. Programma un po' di tempo per giocare ogni giorno, ma prima di svuotare il conto corrente per acquistare giocattoli, prova a costruirne qualcuno tu.
Il tuo cucciolo raggiungerà presto le sembianze da adulto, ma ora più che mai seguire una routine salutare è fondamentale per il suo benessere.
Al tuo cane servirà un po' di tempo per abituarsi al nuovo ambiente e alle nuove persone. Porta pazienza, perché potrebbe comunque marcare il territorio, nascondersi ed esplorare i confini.
Il tuo cane continua ad abituarsi alla vita domestica, e ora è un buon momento per istituire routine e comportamenti salutari per la vostra vita quotidiana.
Ormai il tuo cane sarà probabilmente come un membro della famiglia. Giunti a questo nuovo livello di benessere, potrai introdurre nuove forme di addestramento e condividere nuove ed entusiasmanti esperienze insieme.
Invecchiando, i cani più anziani hanno bisogno di cure diverse. Probabilmente dovrai gestire un animale con meno energia, ma dovrai anche dare priorità alla sua salute.
Molto probabilmente non dovrai rincorrerlo per il giardino, ma un certo livello di attività fisica può aiutare il tuo cane a vivere questi anni nel modo più salutare possibile.
Un cane nuovo porta con sé un milione di domande, ma ce ne sono alcune comuni per cui potrai trovare qui una risposta:
Prima dell'arrivo del cane, assicurati che tutte le persone che vivono con te capiscano in che modo accogliere questo nuovo amico, oltre alle loro nuove responsabilità.
Ricordati che i cuccioli hanno TANTA energia, e potrebbero mordere o "marcare" diversi oggetti o saltare in determinati angoli della casa.
D'altro canto, i cani anziani spesso hanno meno energia rispetto ai cani più giovani, perciò assicurati che i bambini e gli altri membri della famiglia lo comprendano e non travolgano il vostro nuovo amico.
Valuta di ricorrere all'addestramento alla gabbia per stabilire una routine regolare per i bisogni, nonché per vivere in tutta serenità i momenti in cui sei fuori casa.
Come minimo, un cane in salute deve essere sottoposto a una visita veterinaria di controllo all'anno. I cani possono nascondere i sintomi di lesioni e malattie, perciò è compito tuo stabilire quale sia il comportamento "normale" del tuo cane e individuare eventuali anomalie.
Dovrai adattare gli alimenti per il tuo cane alla fase di vita in cui si trova.
Cuccioli (età <1 anno)
È fondamentale somministrare ai cani più piccoli il giusto alimento per cuccioli, per stimolare lo sviluppo e la crescita corretti. Discuti con il veterinario degli alimenti per cuccioli che apportano sostanze nutritive adeguate per la loro età in base alla taglia che potenzialmente avranno da adulti.
Cani adulti (età 1-7 anni)
I cani sani nel fiore degli anni hanno bisogno di un alimento per cani adulti con una miscela di ingredienti di alta qualità, oltre ad antiossidanti e acidi grassi omega-6, che risponda alle loro necessità quotidiane.
Cani anziani (età >7 anni)
I cani più anziani non hanno bisogno degli stessi livelli di proteine e fosforo, perciò il tuo amico senior avrà probabilmente bisogno di un supporto più specifico per la mobilità e le funzioni cerebrali, come i fitonutrienti e la L-carnitina. Cerca un alimento per cani anziani che risponda ai bisogni del tuo cane maturo negli anni della vecchiaia.
Contrariamente a quanto si creda, dare regolarmente al cane cibo umano può portare a obesità, problemi dentali, disturbi gastrointestinali e a comportamenti alimentari schizzinosi. È importante sapere quali tipi di alimenti non dare ai cani per ridurre i potenziali rischi per la salute.
Indipendentemente dall'età del tuo cane, permettergli di vivere una vita sana e felice comporta sicuramente dei costi. L'ASPCA (American Society for the Prevention of Cruelty to Animals) stima che prendersi cura di un cane costi circa 420-780 dollari all'anno, e questa cifra non include visite non preventivate dal veterinario o i momenti di debolezza in cui vedi un giocattolo che il tuo amico a quattro zampe "deve avere per forza". Assicurati di poterti prendere cura del tuo cane fisicamente, emotivamente e finanziariamente prima di prenderti questo impegno.
I cani esplorano il mondo attraverso la bocca. Non c'è da stupirsi che trovino morsicarediversi oggetti un modo per alleviare lo stress o mostrare ansia. Un'altra possibilità è che il tuo cane sia semplicemente annoiato! Ci sono molti modi per correggere questo comportamento nel tempo, perciò porta pazienza e ricordati di provarli tutti.
Si tende a pensare che un cane che marca il territorio sia dispettoso o che lo faccia intenzionalmente, ma dietro questo tipo di comportamenti ci sono motivazioni meno maliziose. Se il cane fa pipì sugli oggetti presenti in casa, ciò spesso indica ansia, o persino una potenziale patologia medica che lo affligge.
I cani manifestano l'ansia anche sotto forma di problemi digestivi; è facile dare la colpa al cibo per cani che hai scelto, ma una delle cose peggiori che puoi fare per provare a risolvere il problema consiste nel cambiargli subito il tipo di alimento.
L'importante è non perdere le speranze. Quando il tuo cane sarà più a suo agio in casa tua e una volta esclusi eventuali problemi di salute da parte del veterinario, potrai agire con un rinforzo positivo e lodarlo a profusione quando fa i bisogni fuori casa.