allergie alimentari nei gatti

allergie alimentari nei gatti

Il tuo gatto mostra segni di allergie alimentari?

 

Se un gatto vomita spesso, ha la diarrea, la cute irritata, un mantello in cattive condizioni o perde pelo, allora potrebbe soffrire di allergie alimentari. I sintomi più comuni sono disturbi digestivi o irritazioni cutanee. Questi segni possono essere cronici o ricorrenti e devono essere segnalati al tuo veterinario.

Ecco alcuni segni che potrebbero indicare che un gatto soffre di allergie alimentari.
check icon
Chiazze o punti arrossati o foruncoli
check icon
Prurito, tendenza a grattarsi, leccarsi e strofinarsi
check icon
Zone secche, squamose o che si squamano
check icon
Cute dall'odore sgradevole
check icon
Perdita di pelo
check icon
Disturbi digestivi
check icon
Croste, escoriazioni o ispessimenti cutanei
Ecco alcuni segni che potrebbero indicare che un gatto soffre di allergie alimentari.
check icon
Chiazze o punti arrossati o foruncoli
check icon
Prurito, tendenza a grattarsi, leccarsi e strofinarsi
check icon
Zone secche, squamose o che si squamano
check icon
Cute dall'odore sgradevole
check icon
Perdita di pelo
check icon
Disturbi digestivi
check icon
Croste, escoriazioni o ispessimenti cutanei

Una delle sfide più difficili nel percorso di guarigionedi un gatto è individuare la causa delle sue reazioni allergiche. Le allergie alimentari nei gatti sono causate da una reazione a un particolare ingrediente, in genere una proteina. Le allergie alimentari possono durare per tutta la vita: l'alimento dovrà quindi essere eliminato in via permanente dalla dieta del tuo gatto.

Una delle sfide più difficili nel percorso di guarigionedi un gatto è individuare la causa delle sue reazioni allergiche. Le allergie alimentari nei gatti sono causate da una reazione a un particolare ingrediente, in genere una proteina. Le allergie alimentari possono durare per tutta la vita: l'alimento dovrà quindi essere eliminato in via permanente dalla dieta del tuo gatto.

A brown-white cat sitting in a woman's lap A brown-white cat sitting in a woman's lap
Tree Icon

Allergie ambientali

 

Un gatto può reagire a determinate sostanze presenti nel suo ambiente, come erbe, pollini, muffe o insetti che mordono. La rimozione dell'allergene "incriminato" e un approccio multimodale possono contribuire a ridurre i sintomi negativi delle allergie ambientali nei gatti.

A brown-white cat looking up at a cat food bowl A brown-white cat looking up at a cat food bowl
Cat Food Allergies Icon

Allergie alimentari

 

I gatti possono manifestare reazioni a determinati ingredienti, che vengono identificati attraverso test di eliminazione degli alimenti dalla dieta condotti dal veterinario. I test di eliminazione dalla dieta permettono di individuare e rimuovere l’ingrediente responsabile dei disturbi cutanei o digestivi. Per fortuna, le allergie alimentari sono poco comuni nei gatti.

Gestione delle allegie del gatto

Gestire le allergie di un gatto può essere un processo impegnativo e il primo passo da fare è consultare il veterinario. Sarà lui ad aiutarti a trovare la giusta combinazione di nutrizione, farmaci e/o trattamenti topici adatti al tuo gatto.

A black cat licks a young girl's face A black cat licks a young girl's face

Fiducia

Vivere con un gatto che soffre di allergie alimentari può rendere irrequieti sia l'animale che il suo proprietario, ma la strada verso la guarigione richiederà tempo, pazienza e fiducia nel veterinario. Ricorda: proprio come gli esseri umani, ogni gatto è unico e la soluzione migliore verrà dalla collaborazione con un professionista, che ti aiuterà a soddisfare le esigenze specifiche del tuo animale. Insieme, potrete intraprendere la strada giusta per aiutare il tuo amico a quattro zampe a sentirsi al meglio.

A brown white cat looks up to a bowl of dry cat food A brown white cat looks up to a bowl of dry cat food

Nutrizione

La nutrizione clinica svolge un ruolo importante nella gestione dei segni associati alle allergie nei gatti. Un'alimentazione adeguata può favorire la salute della cute dall’interno e contribuire ad alleviare i segni del tuo gatto in modo rapido e duraturo. Nonostante il trattamento, alcuni gatti possono manifestare segni ricorrenti che richiedono aggiustamenti nel tempo, pertanto il tuo veterinario sarà una risorsa preziosa per gestire al meglio le allergie del tuo amico a quattro zampe.

A woman playing with her brown-white cat on a bed A woman playing with her brown-white cat on a bed

Farmaci

Un veterinario potrebbe prescrivere farmaci per contribuire ad alleviare i segni dell'allergia del tuo gatto. Se ti stai chiedendo che cosa potresti dare al tuo gatto per le allergie, ricorda di somministrargli solo i farmaci raccomandati dal veterinario.

A grey cat lying next to a window looking at a cat toy A grey cat lying next to a window looking at a cat toy

Prodotti topici

Per la gestione delle allergie nei gatti è possibile utilizzare prodotti topici. Ne esistono diverse tipologie, come shampoo, lozioni, spray o pomate. Consulta il veterinario per assicurarti che il prodotto topico scelto sia adatto al disturbo cutaneo del tuo gatto e alla sua fase di vita.

A grey cat lying on a navy blue chair A grey cat lying on a navy blue chair

Comprendere l'importanza del supporto nutrizionale per le allergie alimentari

Per scegliere il miglior alimento per gatti per le allergie alimentari, la cosa ideale da fare è porre alcune domande importanti al veterinario. Chiedi informazioni su una nutrizione clinica per gatti che contenga proteine nuove o proteine idrolizzate, che difficilmente provocano reazioni.

Novel Protein Icon
Con proteine nuove
si fa riferimento a una fonte proteica unica, non comunemente presente negli alimenti per animali domestici, che contribuisce a ridurre il rischio di reazioni avverse.
Hydrolyzed Protein Icon
Il processo per ottenere le proteine idrolizzate consiste nel frammentare le proteine in pezzi più piccoli, in modo da evitare che vengano riconosciute dal sistema immunitario.