Se un gatto vomita spesso, ha la diarrea, la cute irritata, un mantello in cattive condizioni o perde pelo, allora potrebbe soffrire di allergie alimentari. I sintomi più comuni sono disturbi digestivi o irritazioni cutanee. Questi segni possono essere cronici o ricorrenti e devono essere segnalati al tuo veterinario.
Un gatto può reagire a determinate sostanze presenti nel suo ambiente, come erbe, pollini, muffe o insetti che mordono. La rimozione dell'allergene "incriminato" e un approccio multimodale possono contribuire a ridurre i sintomi negativi delle allergie ambientali nei gatti.
I gatti possono manifestare reazioni a determinati ingredienti, che vengono identificati attraverso test di eliminazione degli alimenti dalla dieta condotti dal veterinario. I test di eliminazione dalla dieta permettono di individuare e rimuovere l’ingrediente responsabile dei disturbi cutanei o digestivi. Per fortuna, le allergie alimentari sono poco comuni nei gatti.
Gestire le allergie di un gatto può essere un processo impegnativo e il primo passo da fare è consultare il veterinario. Sarà lui ad aiutarti a trovare la giusta combinazione di nutrizione, farmaci e/o trattamenti topici adatti al tuo gatto.
Per scegliere il miglior alimento per gatti per le allergie alimentari, la cosa ideale da fare è porre alcune domande importanti al veterinario. Chiedi informazioni su una nutrizione clinica per gatti che contenga proteine nuove o proteine idrolizzate, che difficilmente provocano reazioni.