“Rigidità articolare” è un'espressione generica che si riferisce alle alterazioni delle articolazioni causate dall'usura, normale o anormale che sia. Il dolore articolare influisce direttamente sulla mobilità e la capacità di deambulazione, e può quindi seriamente pregiudicare la qualità della vita del tuo cane.
Nei cani con rigidità articolare, la cartilagine (il tessuto che funge da cuscinetto protettivo tra le giunture delle ossa), si consuma più rapidamente di quanto si rinnovi. Per esempio, quando la cartilagine dell'articolazione dell'anca si usura, la mobilità diminuisce e progressivamente si sviluppano dolore e difficoltà di movimento. Anche se la rigidità articolare non è curabile, è possibile migliorare la salute delle articolazioni attraverso la nutrizione e l'esercizio fisico.
Se il tuo cane manifesta alcuni dei sintomi elencati di seguito, indicativi di dolore alle articolazioni, è possibile che soffra di rigidità articolare ed è opportuno farlo visitare dal veterinario.
Un esercizio fisico moderato è estremamente benefico per il tuo cane. Lo aiuta a preservare la mobilità delle articolazioni, ma anche a mantenere un peso corretto e, di conseguenza, a non sottoporle a una sollecitazione eccessiva.
Il segreto è controllare la quantità di attività fisica, in modo da non affaticare troppo le articolazioni. Se ha a disposizione uno spazio aperto, il tuo cane tenderà a correre felice fino a quando non avrà più energia o le articolazioni gli faranno troppo male, e potrebbe pagare il prezzo di questo sforzo eccessivo in termini di dolore e difficoltà a camminare. Alternando brevi tratti di corsa libera a passeggiate più tranquille al guinzaglio puoi controllare l'attività fisica del tuo cane e tenerlo sufficientemente in esercizio perché bruci energia e conservi la mobilità delle articolazioni, evitando però che queste subiscano danni.
Se temi che l'attività fisica del tuo cane sia troppo intensa rispetto alle sue condizioni, rivolgiti al veterinario, che saprà consigliarti il regime di attività più adatto lui.
Un esercizio fisico moderato è estremamente benefico per il tuo cane. Lo aiuta a preservare la mobilità delle articolazioni, ma anche a mantenere un peso corretto e, di conseguenza, a non sottoporle a una sollecitazione eccessiva.
Il segreto è controllare la quantità di attività fisica, in modo da non affaticare troppo le articolazioni. Se ha a disposizione uno spazio aperto, il tuo cane tenderà a correre felice fino a quando non avrà più energia o le articolazioni gli faranno troppo male, e potrebbe pagare il prezzo di questo sforzo eccessivo in termini di dolore e difficoltà a camminare. Alternando brevi tratti di corsa libera a passeggiate più tranquille al guinzaglio puoi controllare l'attività fisica del tuo cane e tenerlo sufficientemente in esercizio perché bruci energia e conservi la mobilità delle articolazioni, evitando però che queste subiscano danni.
Se temi che l'attività fisica del tuo cane sia troppo intensa rispetto alle sue condizioni, rivolgiti al veterinario, che saprà consigliarti il regime di attività più adatto lui.
Anche il cibo che somministri al tuo cane può influire sulla salute e la mobilità delle sue articolazioni. Una nutrizione correttamente bilanciata è parte integrante di uno stile di vita sano e attivo. Se temi che il tuo cane soffra di problemi articolari, consulta il veterinario e chiedigli di consigliarti gli alimenti più adatti a per lui.
Anche il cibo che somministri al tuo cane può influire sulla salute e la mobilità delle sue articolazioni. Una nutrizione correttamente bilanciata è parte integrante di uno stile di vita sano e attivo. Se temi che il tuo cane soffra di problemi articolari, consulta il veterinario e chiedigli di consigliarti gli alimenti più adatti a per lui.