La presenza di pelle secca e pruriginosa è solo uno dei tanti sintomi che potrebbero indicare che il tuo cane sta affrontando un problema più serio causato da allergie ambientali. In rari casi, potrebbe anche essere il segnale di un'allergia alimentare. Questi segni possono essere cronici o ricorrenti e devono essere segnalati al tuo veterinario.
Una delle sfide più difficili nel percorso di guarigione di un cane è individuare la causa delle sue reazioni allergiche. Esistono due principali tipi di allergie che colpiscono i cani: alimentari e ambientali. La maggior parte delle allergie nei cani è dovuta a fattori ambientali, ma anche alcuni ingredienti presenti negli alimenti possono provocare reazioni.
Una delle sfide più difficili nel percorso di guarigione di un cane è individuare la causa delle sue reazioni allergiche. Esistono due principali tipi di allergie che colpiscono i cani: alimentari e ambientali. La maggior parte delle allergie nei cani è dovuta a fattori ambientali, ma anche alcuni ingredienti presenti negli alimenti possono provocare reazioni.
Allergie ambientali
I segni ricorrenti delle allergie ambientali possono essere causati da graminacee, pollini o insetti che mordono. È possibile affrontarli con un trattamento multimodale, che combina farmaci per ridurre i sintomi immediati e una nutrizione mirata per una gestione efficace a lungo termine.
Allergie ambientali
I segni ricorrenti delle allergie ambientali possono essere causati da graminacee, pollini o insetti che mordono. È possibile affrontarli con un trattamento multimodale, che combina farmaci per ridurre i sintomi immediati e una nutrizione mirata per una gestione efficace a lungo termine.
Allergie alimentari
Le allergie alimentari nei cani sono in realtà molto rare: infatti, solo il 10% dei cani ne soffre! Tuttavia, in alcuni rari casi, i cani possono avere reazioni allergiche a determinati ingredienti; queste allergie vengono identificate attraverso test di eliminazione dalla dieta condotti dal veterinario. I test di eliminazione dalla dieta permettono di individuare e rimuovere l’ingrediente responsabile dei disturbi cutanei o digestivi.
Allergie alimentari
Le allergie alimentari nei cani sono in realtà molto rare: infatti, solo il 10% dei cani ne soffre! Tuttavia, in alcuni rari casi, i cani possono avere reazioni allergiche a determinati ingredienti; queste allergie vengono identificate attraverso test di eliminazione dalla dieta condotti dal veterinario. I test di eliminazione dalla dieta permettono di individuare e rimuovere l’ingrediente responsabile dei disturbi cutanei o digestivi.
Gestire le allergie di un cane può essere un processo impegnativo e il primo passo da fare è consultare il veterinario. Sarà lui ad aiutarti a trovare la giusta combinazione di nutrizione, farmaci e/o trattamenti topici adatti al tuo cane.
Vivere con un cane che soffre di allergie alimentari o ambientali può rendere irrequieti sia l'animale che il suo proprietario, ma la strada verso la guarigione richiederà tempo, pazienza e fiducia nel veterinario. Ricorda: proprio come gli esseri umani, ogni cane è unico e la soluzione migliore verrà dalla collaborazione con un professionista, che ti aiuterà a soddisfare le esigenze specifiche del tuo animale. Insieme, potrete intraprendere la strada giusta per aiutare il tuo amico a quattro zampe a sentirsi al meglio.
La nutrizione terapeutica svolge un ruolo fondamentale nella gestione a lungo termine delle allergie nei cani. Un'alimentazione adeguata può favorire la salute della cute dall’interno e contribuire ad alleviare i segni del tuo cane. Nonostante il trattamento, alcuni cani possono manifestare segni ricorrenti che richiedono aggiustamenti nel tempo, pertanto il tuo veterinario sarà una risorsa preziosa per gestire al meglio le allergie del tuo amico a quattro zampe.
Il veterinario potrebbe prescrivere farmaci per contribuire ad alleviare i segni dell'allergia del tuo cane. Se ti stai chiedendo che cosa potresti dare al tuo cane per le allergie, ricorda di somministrargli solo i farmaci raccomandati dal veterinario.
I prodotti topici possono essere utilizzati per gestire le patologie cutanee nei cani. Ne esistono diverse tipologie, come shampoo, lozioni, spray o pomate. Consulta il veterinario per assicurarti che il prodotto topico scelto sia adatto al disturbo cutaneo del tuo cane e alla sua fase di vita.
Per scegliere il miglior alimento per cani per le allergie alimentari o ambientali, la cosa ideale da fare è porre alcune domande importanti al veterinario. Per le allergie alimentari, chiedi informazioni sugli alimenti terapeutici per cani con proteine nuove o proteine idrolizzate, che difficilmente provocano reazioni. Per le allergie ambientali, chiedi informazioni su un alimento che possa nutrire e proteggere il cane dagli irritanti ambientali.
Se noti cambiamenti nel comportamento del tuo cane o hai la sensazione che qualcosa non vada, potrebbe essere il momento di prenotare una visita veterinaria.
Potresti anche voler chiedere al tuo veterinario se la nutrizione terapeutica sia adatta al tuo cane. Gli alimenti Hill's Prescription Diet sono sviluppati da un team di dottori in nutrizione e veterinari e per il loro acquisto occorre la raccomandazione di un veterinario. Prenota un appuntamento affinché il veterinario possa valutare la salute e le necessità nutrizionali del tuo cane.