Per la sintesi delle proteine, gli aminoacidi si legano insieme in una lunga catena.
Scopri cos'è il microbioma di un animale domestico, come contribuisce alla sua salute intestinale e generale e perché l'alimentazione è importante per mantenere un microbioma sano.
Alimenti umidi: un gesto di amore in più e un’ottima soluzione per gli animali con problemi di salute
Dott.ssa Sarah Wooten
|Giugno 06, 2019
Sapevi che i microrganismi che vivono sul tuo corpo e all'interno del tuo animale superano in numero le cellule corporee? Lo stesso vale per i nostri animali da compagnia, e la scienza mostra che la comunità microbiche - il microbioma del cane e quello del gatto - hanno una relazione reciprocamente benefica con i corpi degli animali: in altre parole, sono partner straordinari che collaborano per preservare la salute e il benessere generale dell'animale.
"Micro" significa estremamente piccolo, mentre "bioma" si riferisce a una comunità naturale di esseri viventi che popolano un ecosistema. Il modo più semplice per immaginare il microbioma di un cane o gatto è pensare a una popolazione microscopica di miliardi di batteri, virus, funghi e protozoi che vivono e prosperano nel loro ecosistema: il corpo.
Il particolare mix di specie batteriche, virus, funghi e protozoi è unico per ogni cane o gatto. Un recente articolo su Nature ha spiegato che persone e animali che vivono insieme si scambiano e condividono i propri microbi. Una scoperta interessante è che, secondo Nature Communications, anche se questi microrganismi possono variare in persone diverse, spesso si comportano allo stesso modo e con prestazioni analoghe, come nel caso delle funzioni metaboliche.
Spesso sentiamo parlare del microbioma intestinale, ma esistono anche altri microbi che vivono sulla pelle, nella cavità orale, nel sistema riproduttivo femminile e nel tratto respiratorio. Ogni parte del corpo è diversa, proprio come i microbi che le abitano, e ognuna di esse ha un suo microbioma unico.
Nell'ecosistema del tratto digestivo è presente un fiorente microbioma intestinale. La maggior parte dei microbi intestinali vive nel colon, sebbene vi siano microbi in altre parti come lo stomaco, l'intestino tenue e l'intestino crasso.
Cani e gatti non nascono con un microbioma. Cuccioli e gattini iniziano a formarne uno immediatamente dopo la nascita, e prendono i loro microbi dalla madre, dalle persone presenti nella loro famiglia e dall'ambiente circostante. Il microbioma del tuo animale domestico può essere frutto di una varietà di fattori quotidiani, dai giochi all'alimentazione e agli ambienti esterni e interni. Sì, anche tu.
Man mano che cuccioli e gattini crescono e maturano, anche il loro microbioma fa lo stesso. Il microbioma resta stabile nella maggior parte dei cani e dei gatti adulti, a meno che non si ammalino per altri motivi o a causa di un'alimentazione inadeguata.
Durante il primo anno di vita, i cuccioli potrebbero aver bisogno di diverse visite per effettuare le vaccinazioni. Per i cani adulti generalmente è buona abitudine effettuare controlli annuali, mentre i cani anziani o con esigenze particolari potrebbero richiedere visite più frequenti.
I batteri intestinali non si limitano a favorire la digestione ma sintetizzano anche vitamine e amminoacidi essenziali, aiutano a prevenire le infezioni, rafforzano il sistema immunitario e supportano la salute e il benessere generale, secondo i ricercatori del Texas A&M Gastrointestinal Laboratory. Il microbioma di cani e gatti sani non varia molto, a meno che non vi siano cambiamenti nell'alimentazione o una malattia che sconvolga la quantità e il tipo di microbi. Molte malattie sono associate alla disbiosi intestinale, il che significa che i cambiamenti nella composizione del microbioma intestinale incidono sulla sua funzione. È utile sapere che anche le terapie antibiotiche possono nuocere al microbioma intestinale. Il microbioma può avere effetto su quasi ogni organo del corpo dell'animale: ciò rende l'equilibrio del microbioma essenziale per la salute generale.
L'alimentazione esercita grande influenza sulla salute e sulla popolazione del microbioma del cane e del gatto. Persino un'azione apparentemente innocua come quella di cambiare rapidamente l'alimentazione di un cane o di un gatto può alterarne il microbioma. Diversi livelli di proteine, grassi, carboidrati, fibre solubili e insolubili possono influenzare e alterare l'equilibrio del microbioma nel cane e nel gatto. Anche l'abitudine di dare degli avanzi o le incursioni dell'animale nel cestino della cucina possono causare problemi digestivi dovuti al cambiamento del microbioma.
Quando alimenti diversi entrano nel colon, i batteri intestinali ne risentono producendo un eccesso di gas con composti di cattivo odore, o con un effetto sulla qualità delle feci dell'animale. Di conseguenza, è preferibile concedere del tempo per la transizione a un nuovo alimento poiché anche i batteri intestinali hanno bisogno di tempo per adattarsi e mantenere l'equilibrio.
Quando dai da mangiare al tuo animale domestico, alimenti anche il suo microbioma. Anche se le ricerche sono ancora nelle prime fasi, ogni giorno nuove scoperte svelano il ruolo dell'alimentazione del microbioma di un animale domestico sulla sua salute generale.
Presso il centro globale per l'alimentazione degli animali domestici (Global Pet Nutrition Center, PNC) di Hill's, un team di scienziati e nutrizionisti dedicati agli animali domestici collega gli effetti di determinati nutrienti sul microbioma e sulle loro cellule. Comprendere la relazione tra questi nutrienti e batteri è utile per formulare alimenti in grado di promuovere microbiomi sani. I microrganismi che vivono nei nostri animali domestici devono essere correttamente bilanciati per promuovere la loro salute e il loro benessere. Ciò che dai da mangiare al tuo animale supporta la sua salute e aiuta a mantenere sano il suo microbioma, che è essenziale per il suo benessere generale.
La Dott.ssa Sarah Wooten si è laureata presso la Facoltà di Medicina Veterinaria dell'Università della California, Davis, nel 2002. Membro dell'American Society of Veterinary Journalists, la Dott.ssa Wooten divide il suo tempo professionale tra la clinica veterinaria di Greeley, in Colorado, la comunicazione pubblica su questioni relative ai collaboratori, la leadership e la comunicazione con i clienti, e la scrittura. Ama il campeggio con la famiglia, lo sci, le immersioni subacquee e il triathlon.
Scopri perché principi nutritivi come gli antiossidanti e gli aminoacidi possono aiutare a rafforzare il sistema immunitario del tuo animale, e quali sono i migliori antiossidanti che un alimento per animali domestici dovrebbe contenere.
Alimenti umidi: un gesto di amore in più e un’ottima soluzione per gli animali con problemi di salute
Gli antiossidanti non sono essenziali solamente per l’uomo, ma anche per i nostri amici a quattro zampe! Leggi l’articolo e scopri di più!
Per la sintesi delle proteine, gli aminoacidi si legano insieme in una lunga catena.
La nostra formula ipocalorica ti aiuta a tenere sotto controllo il peso del tuo animale domestico. È ricca di proteine di alta qualità per lo sviluppo di una muscolatura magra ed è realizzata con ingredienti specifici per un pasto gustoso e nutriente. Gli antiossidanti clinicamente testati, vitamina C ed E, contribuiscono a promuovere un sistema immunitario sano.
La nostra formula ipocalorica ti aiuta a tenere sotto controllo il peso del tuo animale domestico. È ricca di proteine di alta qualità per lo sviluppo di una muscolatura magra ed è realizzata con ingredienti specifici per un pasto gustoso e nutriente. Gli antiossidanti clinicamente testati, vitamina C ed E, contribuiscono a promuovere un sistema immunitario sano.