Qui puoi trovare consigli di esperti e risorse che possono aiutare te ed il tuo nuovo migliore amico ad avere un inizio senza intoppi.
Aggiungere un nuovo membro peloso alla propria famiglia può essere entusiasmante, ma può anche rivelarsi stressante se non si è preparati. Non sai che cosa ti servirà nella prima settimana? E nel primo mese? Scegli una delle seguenti opzioni per avere qualche anticipazione.
I gattini sono pieni di energia e curiosità. Preparati a morsi, graffi, qualche incidente e tanto tempo dedicato al gioco. Per maggiori dettagli, consulta questo calendario della crescita dei gattini.
I livelli di energia del tuo gattino inizieranno a riequilibrarsi, ma vorrà comunque giocare molto. Prima di pendere tutto il tuo budget per i giocattoli, prova a costruirne alcuni tu stesso.
Tra poco il tuo gattino raggiungerà le sue dimensioni da adulto. Ogni giorno intravedi un pezzo in più della sua personalità e sicuramente noterai dei comportamenti particolari.
Il tuo gatto avrà bisogno di tempo per adattarsi al nuovo ambiente e alle nuove persone. Sii paziente, perché potrebbe avere ancora difficoltà a usare la lettiera, a nascondersi e a esplorare i confini.
Mentre il tuo gatto continua ad adattarsi alla vita domestica, è il momento giusto per iniziare a rinforzare abitudini e comportamenti sani per la vita quotidiana.
Ormai, il tuo gatto si sarà abituato alla vita domestica e sarà diventato parte integrante della famiglia. Ora che vi siete conosciuti, è un ottimo momento per informarsi sull'addestramento e sulle nuove esperienze da condividere.
Invecchiando, i gatti più anziani hanno bisogno di cure diverse. Probabilmente dovrai gestire un animale con meno energia, ma dovrai anche dare priorità alla sua salute. Scopri come prenderti cura delle sue specifiche necessità.
Molto probabilmente non dovrai più rincorrerlo per casa, ma un certo livello di attività può aiutare il tuo gatto anziano a rimanere il più in forma possibile negli anni della vecchiaia.
Un gatto nuovo porta con sé un milione di domande, ma ce ne sono alcune comuni per cui potrai trovare qui una risposta:
Prima dell'arrivo del gatto, assicurati che tutte le persone che vivono con te capiscano in che modo accogliere questo nuovo amico, oltre alle loro nuove responsabilità.
Ricordati che i gattini hanno MOLTA energia, e il tuo micio potrebbe graffiare i mobili, saltare qua e là e fare pipì fuori dalla lettiera.
D'altro canto, i gatti anziani spesso hanno meno energia rispetto ai gatti più giovani, perciò assicurati che i bambini e gli altri membri della famiglia lo comprendano e non travolgano il vostro nuovo amico.
Come minimo, un gatto in salute deve essere sottoposto a una visita veterinaria di controllo all'anno. I gatti possono nascondere i sintomi di lesioni e malattie, perciò è compito tuo stabilire quale sia il comportamento "normale" del tuo gatto e individuare eventuali anomalie.
A seconda della fase della vita del tuo gatto, dovrai adattare di conseguenza la sua alimentazione.
Gattini (età < 1 anno)
Specificamente formulati per il loro stile di vita attivo, gli alimenti per gattini sono progettati per sostenere la sconfinata energia di un giovane gatto e per promuoverne lo sviluppo sano.
Gatti adulti (1-7 anni)
Gli alimenti per gatti adulti devono avere il giusto equilibrio tra sostanze nutritive – né troppe, né troppo poche – per sostenere i bisogni nutrizionali quotidiani di un gatto.
Gatti anziani (età > 7 anni)
Con l'avanzare dell'età, il tuo gatto avrà bisogno di un supporto speciale per ridurre il rischio di problemi renali, problemi di mobilità e di altre patologie associate all'età.
Indipendentemente dall'età del tuo gatto, permettergli di vivere una vita sana e felice comporta sicuramente dei costi. Come riporta Pet Coach, in genere i costi annuali per la cura del gatto si aggirano intorno agli 809 dollari, e questa cifra non include visite non preventivate dal veterinario o i momenti di debolezza in cui vedi un giocattolo che il tuo amico a quattro zampe "deve avere per forza". Assicurati di poterti prendere cura del tuo gatto fisicamente, emotivamente E finanziariamente prima di prenderti questo impegno.
Gli artigli di un gatto sono una componente molto importante della sua vita e lo aiutano a interagire con il mondo. Non c'è da stupirsi che trovi graffiare mobili e altri oggetti un modo per alleviare lo stress o mostrare ansia. Un'altra possibilità è che il tuo gatto sia semplicemente annoiato! Acquista un tiragraffi e ricordati di portare pazienza.
Si tende a pensare che un gatto che fa pipì fuori dalla lettiera sia dispettoso o che lo faccia intenzionalmente, ma dietro questo tipo di comportamenti ci sono motivazioni meno maliziose. Se il gatto fa pipì in giro per la casa, ciò spesso indica ansia, o persino una potenziale patologia medica che lo affligge.
I gatti manifestano l'ansia anche sotto forma di problemi digestivi; è facile dare la colpa al cibo per gatti che hai scelto, ma una delle cose peggiori che puoi fare per provare a risolvere il problema consiste nel cambiargli subito il tipo di alimento.
L'importante è non perdere le speranze. Quando il tuo gatto sarà più a suo agio in casa tua e una volta eliminati eventuali problemi di salute da parte del veterinario, probabilmente il tuo gatto tornerà a fare i suoi bisogni nella lettiera.