PROBLEMI URINARI NEL GATTO:

LA CURA PER UNA CONDIZIONE CRONICA

PROBLEMI URINARI NEL GATTO:

LA CURA PER UNA CONDIZIONE CRONICA

“PERCHÈ IL MIO GATTO URINA DAPPERTUTTO?”

 

I problemi urinari nel gatto sono spesso cronici. Molti di questi possono essere causati da stress o da fattori ambientali, creando una rottura tra il gatto e i proprietari. Fortunatamente l'alimentazione urinaria per il gatto può giocare un ruolo importante nella gestione di questi problemi, aiutando a ridurre il rischio di recidive e portando il gatto di nuovo sulla sua lettiera!

 

Una parte della gestione di questi problemi è rappresentata dalla creazione di un ambiente rilassante per il gatto; il cibo per il gatto con problemi urinari può aiutarlo a tornare alla sua vita di tutti i giorni insieme alla sua famiglia.

CAPIRE UNA SITUAZIONE INGANNEVOLE

 

Poichè urinare fuori dalla lettiera è spesso confuso con un problema comportamentale più che un problema organico, questi disturbi urinari sono spesso poco capiti. Purtroppo queste situazioni spesso creano delle difficoltà nel rapporto tra proprietario e gatto. Ecco perchè è importante essere in grado di riconoscere i segni clinici dei disturbi urinari, in modo da essere in grado di saperli gestire.

RICONOSCERE I SEGNI CLINICI DEI DISTURBI URINARI NEL GATTO

 

I disturbi urinari del gatto sono tanto stressanti per il proprietario, quanto dolorosi per il gatto. Poichè i gatti tendono a soffrire in silenzio, possono stare male per diverso tempo prima che il proprietario se ne accorga. Ecco alcuni segni chiave che possono aiutarti a capire se sospetti che il tuo gatto stia soffrendo di disturbi urinari.

Peeing in the house Icon

INCIDENTI IN CASA



Se il tuo gatto adulto sta avendo diversi incidenti o urina in posti inappropriati, questo può essere un segno di disturbi urinari che sono spesso gestibili con l'aiuto del veterinario.

Pain while urinating icon

MIAGOLII DURANTE LA MINZIONE


Se il tuo gatto si lamenta durante la minzione o emette miagolii di dolore quando va nella lettiera, questo può indicare una cistite idiopatica felina (FIC), calcoli in vescica o tappi uretrali.

Blood in urine icon

SANGUE NELLE URINE


Fissa un appuntamento dal veterinario se scopri del sangue nella lettiera del tuo gatto. Un gatto che urina con del sangue può avere una FIC, calcoli in vescica o tappi uretrali, tutte patologie che vanno controllate subito.

Frequent urination icon

MINZIONI FREQUENTI


Se il tuo gatto fa piccole quantità di pipì e passa molto tempo nella lettiera, parlane subito con il veterinario. Potrebbe essere un segno di ostruzione uretrale, che è un'emergenza medica.

Is your cat experiencing urinary issues?

Stress may be a factor. Take our quiz to find out if stress could be affecting your cat.

FIC



La più frequente causa di disturbi urinari nel gatto è la Cistite idiopatica felina (FIC), una diagnosi che viene di solito effettuata escludendo le altre patologie sospette. Poichè la causa di FIC è sconosciuta, lo stress sembra essere un fattore importante come causa della cistite.

E poiché i segnali della FIC — come urinare fuori dalla lettiera — tendono a ripresentarsi frequentemente nel corso della vita di un gatto, gestire questa condizione richiede cure continue per tutta la vita.

CALCOLI

 

Calcoli di struvite e di ossalato di calcio sono molto frequenti e possono causare dolore e disagio nel gatto.

Per gatti predisposti ai calcoli, il veterinario può raccomandare una aumentata quanità di acqua da bere e una nutrizione terapeutica per sciogliere i calcoli presenti e per ridurre la formazione di nuovi calcoli.

TAPPI URETRALI



L'uretra è un tubicino che veicola le urine dalla vescica all'esterno. Quando i cristalli di struvite si miscelano con il muco, si formano i tappi uretrali.

Se il tuo gatto miagola lamentandosi o va avanti e indietro dalla lettiera, o fa solo piccole quantità di urina, potrebbe avere una ostruzione uretrale. Contatta il tuo veterinario immediatamente perchè è un'emergenza medica e può essere fatale se non viene trattata subito.

GESTIONE DEI DISTURBI URINARI DEL GATTO

Quando ci sono dei problemi urinari, non esiste una soluzione uguale per tutti. Ecco perchè è importante lavorare a stretto contatto con il veterinario per gestire al meglio il tuo gatto.

 

In generale, i gatti a cui viene diagnosticato un disturbo urinario beneficiano di un trattamento multimodale che consiste in una alimentazione specifica, una terapia medica, fino ad arrivare alla chirurgia, se necessario. Ma bisogna ricordare che anche con il miglior trattamento, alcuni gatti possono essere predisposti ad avere delle recidive.

Nutrition icon

NUTRIZIONE



Per molte patologie urinarie, l'alimentazione è fondamentale perchè aiuta a ridurre le recidive. L'alimentazione specifica urinaria aiuta a moderare l'assunzione di alcuni minerali come calcio, fosforo e magnesio che possono favorire la formazione di cristalli nelle urine. Alcuni alimenti sono formulati per aiutare i gatti sensibili allo stress a prevenire i problemi urinari.

Environment Icon

ARRICCHIMENTO AMBIENTALE


Non è raro che alcuni fattori di stress ambientale scatenino dei disturbi urinari. Puoi aiutare il tuo gatto a essere felice creando un ambiente casalingo sereno, organizzando un angolo per il tiragraffi e uno spazio per arrampicarsi, o semplicemente dandogli più affetto e coccole.

Medication Icon

TERAPIA MEDICA

 

In base ai bisogni speciali del tuo gatto, il veterinario potrà prescrivere una terapia per aiutarlo a superare la fase acuta. Solitamente questa terapia viene fatta per gestire il dolore, mentre la corretta alimentazione e l'arricchimento ambientale lo riportano sulla giusta via.

INFORMAZIONI E CONSIGLI

Le patologie urinarie del gatto sono difficili da gestire e sono state molto studiate. Per avere più informazioni sulle condizioni del tuo gatto- e per aiutarlo nel migliore dei modi- ascolta questi consigli dal nostro team di veterinari.

Related articles

Related articles

References: 1Lekcharoensuk C, Osborne CA, Lulich JP. Epidemiologic study of risk factors for lower urinary tract diseases in cats. J Am Vet Med Assoc. 2001;218(9):1429-1435.