Oggi conduciamo tutti una vita sempre più frenetica. La parola "stress" è molto usata quando si parla di esseri umani, ma lo stress può costituire un grosso problema anche per i nostri cani. Può causare molti problemi di salute a breve e lungo termine, tra cui disturbi digestivi come diarrea e colite. Se noti cambiamenti nelle feci del tuo cane, come la presenza di muco o sangue, o se vedi che ha ripetuti attacchi di diarrea, questi problemi potrebbero dipendere anche dallo stress. In questo articolo vedremo cosa provoca lo stress nei cani, quali effetti può avere e cosa puoi fare per evitarlo.

Cause dello stress nei cani

Molti fattori possono causare stress nei cani. I più comuni sono:

  • Ansia da separazione.

  • Tempo trascorso in un kennel.

  • Presenza di un nuovo bambino o di parenti in visita.

  • Assenza del proprietario per una vacanza. Persino la sola vista delle valigie che vengono tirate fuori da sotto il letto può scatenare lo stress.

     

  • Un evento traumatico, come uno scontro con un altro cane.

  • Fobie per alcuni rumori, come quelli dei fuochi d'artificio.

  • Razza. Alcune razze di cani sono particolarmente inclini a soffrire di stress.

  • Stress materno. Traumi o stress in una cagna incinta possono influire sulla probabilità che, nel corso della loro vita, i cuccioli siano stressati.

Razze di cani inclini allo stress

Lo stress può verificarsi in cani di qualsiasi razza o meticci, ma ci sono alcune razze di cani che sembrano più inclini a provare ansia e stress. Secondo la mia esperienza pratica, tendono a essere colpite le razze più piccole e i cani da salotto, come i Cavalier King Charles spaniel, i Cocker spaniel e i Bichon frisé, ma possono soffrirne anche le razze più grandi, come i Border collie e i Pastori tedeschi.

In che modo lo stress influisce sul corpo e sulla salute del tuo cane?

Forse ti sorprenderà sapere che lo stress è in realtà essenziale per la vita! La risposta allo stress ci aiuta a salvarci nei momenti di difficoltà. Uno stress acuto, come la paura di camminare da soli al buio, provoca il rilascio di adrenalina. Ciò è essenziale per prepararci a una reazione di attacco o fuga. Lo stress cronico o a lungo termine, tuttavia, presenta alcune differenze. Uno stress prolungato provoca infatti il rilascio di ormoni steroidei nel nostro organismo e in quello dei nostri animali. In piccole quantità, gli steroidi sono essenziali per la vita e sono ottimi antinfiammatori. Tuttavia, influiscono anche sul funzionamento del sistema immunitario. Nel corso del tempo, il rilascio costante di steroidi sopprime il sistema immunitario e rende l'organismo vulnerabile alle infezioni, per non parlare di molti altri effetti dannosi.

Studi recenti hanno dimostrato l'esistenza di un legame estremamente importante tra l'intestino, il cervello e il sistema immunitario. Ecco perché, se un animale è stressato, ansioso o depresso, l'intestino è uno dei primi apparati a dimostrarlo. Lo stress può causare disturbi digestivi di ogni tipo, come vomito, diarrea, colite e sviluppo eccessivo di gas, tutte cose non molto divertenti né per te, né per il tuo cane!

A lungo termine, lo stress può causare letargia e mancanza di energia, mantello dall'aspetto sgradevole, problemi cutanei e perdita di appetito, oltre a rendere l'organismo suscettibile alle infezioni, come accennato.

Che cosa puoi fare per ridurre lo stress nel tuo cane?

Prevenire è sempre meglio che curare, quindi cerca di prendere un cane con minori probabilità di soffrire di stress! I cani che sono stati cresciuti in case familiari, che sono ben socializzati e abituati e che sono nati da madri tranquille hanno molte più probabilità di essere individui equilibrati nel corso della loro vita.

Se hai preso un cane e non conosci la sua storia, ma soffre di stress, parlane con il veterinario. Esistono farmaci e diffusori di feromoni che possono esservi d'aiuto, così come il consulto di un bravo specialista comportamentalista. Potrebbero esserci piccoli cambiamenti domestici che puoi adottare per aiutare il tuo cane a sentirsi più rilassato.

Ti sorprenderà inoltre sapere che esistono anche alcuni alimenti che possono aiutare a combattere lo stress. Gli alimenti altamente digeribili, bilanciati e completi per la salute dell'apparato digerente sono sicuramente d'aiuto se il tuo cane presenta segni di stress legati all'intestino, ma esistono anche alimenti con additivi naturali per cui è stata dimostrata una riduzione dello stress.

Lo stress nei cani può avere molte cause e molti effetti, ma non disperare: più cose capiamo di questi animali complessi, più modi abbiamo per aiutarli. Se pensi che il tuo cane si senta ansioso o soffra di stress, parlane con il veterinario. Prima inizierai a comprendere perché il tuo cane ne soffre, prima potrai iniziare a farlo stare meglio.

Controllato e corretto dal Dottor Hein Meyer, DVM, PhD, Dipl-ECVIM-CA

Hills Author Hills Author
Autore dello staff

Uno dei nostri autori ha preparato questo articolo per te