Hill’s Science Plan Perfect Digestion Large Breed Alimento per cuccioli con pollo e riso integrale nutre il microbioma unico del tuo cucciolo e lo aiuta a raggiungere il suo pieno potenziale.
Hill’s Science Plan Puppy & Mother Tender mousse per cani con pollo è un alimento premium completo per cuccioli e femmine in gravidanza o in allattamento. Questo alimento, formulato con pollo e altri ingredienti appositamente selezionati, tra cui minerali e antiossidanti per favorire la salute intestinale e la crescita ottimale, si presenta in una morbida mousse che i cani adoreranno.
Hill's Science Plan Puppy alimento umido per cani con pollo è un alimento premium completo per cuccioli in crescita, dallo svezzamento fino a 1 anno di età, e femmine in gravidanza o in allattamento. Questo delizioso alimento con pollo macinato dalla consistenza omogenea è bilanciato con precisione per fornire la giusta quantità di energia per supportare le esigenze dei cuccioli in crescita.
Teneri bocconcini di pollo in salsa per gattini, con omega-3 per lo sviluppo sano di occhi e cervello e proteine di alta qualità per supportare la crescita muscolare. Con minerali bilanciati per promuovere ossa e denti forti.
Hill’s Science Plan Adult alimento per gatti con pollo è un mangime completo, appositamente formulato con la tecnologia ActivBiome+ Multi-Benefit.
Questo alimento è appositamente formulato per soddisfare il fabbisogno energetico dei gatti nel fiore degli anni.
Per la sintesi delle proteine, gli aminoacidi si legano insieme in una lunga catena.
Scopri cos'è il microbioma di un animale domestico, come contribuisce alla sua salute intestinale e generale e perché l'alimentazione è importante per mantenere un microbioma sano.
Alimenti umidi: un gesto di amore in più e un’ottima soluzione per gli animali con problemi di salute
Autore dello staff
|Dicembre 08, 2021
I comportamenti del tuo cucciolo la dicono lunga su come si sente e, anche se magari non sai parlare "canese", è utile imparare a interpretarli. Alcuni comportamenti sono normali (anche se a noi possono sembrare strani o un po' imbarazzanti), mentre altri sono sintomo di malessere fisico o emotivo. Solitamente, anche improvvisi cambiamenti nell'atteggiamento sono segnali di qualcosa che non va. Se qualche comportamento del tuo cane ti preoccupa, parlane con il veterinario, che potrà consigliarti un esperto comportamentale qualificato o un addestratore, se necessario.
I cuccioli esplorano il mondo che li circonda anche attraverso la bocca (proprio come i neonati), e questa esplorazione include le estremità del nostro corpo. Nella cuccia, i fratellini si mordono e mordicchiano per gioco. Questo è fondamentale per imparare a dosare la forza del morso, oltre a sostenere l'idea che l'utilizzo della bocca è un buon metodo per interagire con gli altri.
Visto che i dentini dei cuccioli sono decisamente aguzzi, spesso reagiamo subito ai loro piccoli morsi, dando loro l'idea che questo sia un gioco divertente. Il cucciolo impara inoltre che è un modo efficace di attirare l'attenzione.
I cuccioli mordono e mordicchiano oggetti anche quando stanno mettendo i denti, per alleviare il dolore delle gengive infiammate.
Se il tuo cucciolo mordicchia oggetti regolarmente, è importante affrontare la questione prima che si trasformi in un problema più grave.
Durante la crescita, i cuccioli scoprono di avere una coda, e iniziano a inseguirla o morderla. Quando lo fanno, sono proprio buffi, perciò potremmo ridere di questo comportamento, portando inavvertitamente il cucciolo ad adottarlo più spesso, soprattutto quando cerca di catturare la nostra attenzione.
Alcuni cani però potrebbero iniziare a girare su sé stessi o inseguire la propria coda in modo compulsivo, sopratutto quando provano ansia o frustrazione. Questo comportamento, più comune in alcune razze di cani, come i Bull Terrier, è grave e richiede l'intervento del veterinario.
I cani scavano buche nel terreno per diversi motivi: per cercare altri animali, come talpe e insetti; per prepararsi un posticino comodo per riposare; per nascondere qualcosa di importante o per scappare quando rinchiusi (per divertimento o perché sotto stress). Alcuni cani però cercano di "scavare" anche in casa. Hai mai visto il tuo cane grattare le coperte o il divano per trovare il posto perfetto per accucciarsi? Questo comportamento avviene più spesso di notte o all'ora del pisolino, ed è assolutamente normale; proprio come per te è normale sprimacciare il cuscino o sistemare le coperte prima di coricarti.
Se il fatto che il tuo cane raspi rappresenta un problema, contatta un addestratore qualificato per risolverlo.
Durante il primo anno di vita, i cuccioli potrebbero aver bisogno di diverse visite per effettuare le vaccinazioni. Per i cani adulti generalmente è buona abitudine effettuare controlli annuali, mentre i cani anziani o con esigenze particolari potrebbero richiedere visite più frequenti.
I cani mangiano le feci per diverse ragioni:
Il cane potrebbe mangiare le sue feci anche a causa di un deficit nutrizionale. Assicurati che la dieta del tuo cane sia bilanciata e, soprattutto se perde peso, contatta il veterinario.
I cani hanno poche ghiandole sudoripare (localizzate principalmente nelle zampe), perciò abbassano la temperatura corporea principalmente ansimando. Espellono così il calore corporeo attraverso la bocca, utilizzando la tecnica del raffreddamento per evaporazione.
É comunque importante tenere sotto controllo l'ansimare del proprio cane, perché potrebbe essere anche sintomo di dolore, stress, ansia o altri problemi di salute. Se ti accorgi che il tuo cane ansima quando non fa particolarmente caldo, cerca di capire se c'è qualcosa di diverso negli ambienti che frequenta e, se necessario, chiedi consiglio al veterinario.
Questo è spesso scambiato per un atteggiamento possessivo, ma più probabilmente è sintomo di ansia o stress. Standoti vicino, il tuo cane vuole sentirsi protetto e al sicuro. Per questo motivo, alcuni addestratori consigliano di insegnare al cane il comando "middle" quando siede o si sdraia tra le tue gambe.
Questo atteggiamento si chiama scooting e, nonostante possa sembrare divertente (o un po' disgustoso), è sempre segno di qualcosa che irrita l'ano del cane. É possibile che le ghiandole anali del cane siano piene e debbano essere svuotate o che la pelle intorno all'ano pruda. Se le ghiandole anali del tuo cane si riempiono troppo rapidamente o non si svuotano normalmente quando defeca, consulta il veterinario per un potenziale cambiamento di dieta. Il tuo cane potrebbe avere bisogno di assumere più fibre o di una dieta speciale per contrastare un'allergia.
Un'altra causa di irritazione della zona perianale, e quindi dello scooting, è l'ingestione di sostanze come erba o capelli, che restano poi incastrate nell'ano.
Se il tuo cane è addestrato a non sporcare in casa, sarà strano vederlo urinare all'interno o trovare tracce del misfatto dopo che l'ha compiuto. I cambiamenti nel suo comportamento dipendono sempre da una causa, anche se per noi potrebbe non essere così ovvia. Un cane che non ha mai sporcato in casa e all'improvviso inizia a farlo dev'essere portato dal veterinario, perché questo comportamento potrebbe dipendere da problemi di salute, quali un'infezione alle vie urinarie o un disturbo endocrino. Anche ansia e disfunzioni cognitive potrebbero portare un cane addestrato a sporcare in casa.
Se invece il tuo cane non è addestrato, sarà necessario consultare un esperto comportamentale qualificato.
Anche se potresti pensare che il tuo cane abbia bisogno di dormire, uno sbadiglio non è sempre sintomo di sonno. Gli sbadigli possono anche essere sintomi di ansia, paura o stress. Se il tuo cane sbadiglia più del solito in presenza di una persona sconosciuta o in un ambiente o una situazione nuovi, puoi aiutarlo a calmarsi con giocattoli, snack o creando un posticino in cui si senta al sicuro.
Saper riconoscere e interpretare correttamente i comportamenti dei cani può aiutarci a capirli meglio, non solo migliorando il nostro rapporto con loro, ma anche rendendo più semplice l'identificazione di malesseri fisici, mentali o emotivi, per poterli aiutare in caso di necessità.
Uno dei nostri autori ha preparato questo articolo per te
Hill’s Science Plan Perfect Digestion Small & Mini Breed Alimento per cuccioli con pollo e riso integrale nutre il microbioma unico del tuo cucciolo e lo aiuta a raggiungere il suo pieno potenziale.
Hill's Science Plan Puppy alimento umido per cani con pollo è un alimento premium completo per cuccioli in crescita, dallo svezzamento fino a 1 anno di età, e femmine in gravidanza o in allattamento. Questo delizioso alimento con pollo macinato dalla consistenza omogenea è bilanciato con precisione per fornire la giusta quantità di energia per supportare le esigenze dei cuccioli in crescita.
Hill’s Science Plan Puppy & Mother Tender mousse per cani con pollo è un alimento premium completo per cuccioli e femmine in gravidanza o in allattamento. Questo alimento, formulato con pollo e altri ingredienti appositamente selezionati, tra cui minerali e antiossidanti per favorire la salute intestinale e la crescita ottimale, si presenta in una morbida mousse che i cani adoreranno.
Hill’s Science Plan Perfect Digestion Large Breed Alimento per cuccioli con pollo e riso integrale nutre il microbioma unico del tuo cucciolo e lo aiuta a raggiungere il suo pieno potenziale.
Un piccolo esercizio può fare una grande differenza. Non solo aumenterà la salute del vostro animale, ma rafforzerà anche le vostre relazioni con lui.
Sapevi che la salute della cute del tuo cane inizia da una buona toelettatura? Se anche tu sogni per il tuo cane un pelo lucido leggi subito l’articolo!
Scopri come riconoscere se il tuo cane ha lo stomaco sensibile o problemi gastrici, le possibili terapie veterinarie e in che modo la nutrizione potrebbe esservi utile.
Ottieni informazioni essenziali sulla cura dei cani di razza toy e sulle loro esigenze specifiche. Per una guida completa sulle razze toy e per assistenza sulle esigenze dei cani, visita Hill's Pet Italia.
La nostra formula ipocalorica ti aiuta a tenere sotto controllo il peso del tuo cane. È ricca di proteine di alta qualità per lo sviluppo di una muscolatura magra ed è realizzata con ingredienti specifici per un pasto gustoso e nutriente. Gli antiossidanti clinicamente testati, vitamina C ed E, contribuiscono a promuovere un sistema immunitario sano.
La nostra formula ipocalorica ti aiuta a tenere sotto controllo il peso del tuo cane. È ricca di proteine di alta qualità per lo sviluppo di una muscolatura magra ed è realizzata con ingredienti specifici per un pasto gustoso e nutriente. Gli antiossidanti clinicamente testati, vitamina C ed E, contribuiscono a promuovere un sistema immunitario sano.