Alimenti umidi: un gesto di amore in più e un’ottima soluzione per gli animali con problemi di salute
Scopri cos'è il microbioma di un animale domestico, come contribuisce alla sua salute intestinale e generale e perché l'alimentazione è importante per mantenere un microbioma sano.
Per la sintesi delle proteine, gli aminoacidi si legano insieme in una lunga catena.
Probabilmente la cosa più importante che puoi fare per il tuo cucciolo è imparare a conoscere la sua psicologia. La comprensione della psicologia canina ti aiuterà a vivere felicemente e in armonia con il tuo cane. Non è necessario diventare esperti nella psicologia del cane, e non è questo che ci si aspetta da te, ma una comprensione di base ti sarà molto utile. Se hai bisogno di aiuto o di una consulenza prima che un piccolo problema si aggravi, per prima cosa rivolgiti al tuo veterinario.
I cani hanno sempre comunicato tra loro utilizzando il linguaggio del corpo, ovvero espressioni facciali, postura, vocalizzi e odori. I cani usano bocca, occhi, orecchie e coda per esprimere le loro emozioni. Uno degli aspetti che li rende perfetti animali da compagnia è il modo in cui riescono a comunicare con gli esseri umani. Il tuo cucciolo ti considererà parte della sua famiglia canina, e sarà estremamente intuitivo nell'interpretare i tuoi stati d'animo e le tue intenzioni. Imparando a interpretare il linguaggio del suo corpo, potrai comprendere a tua volta le intenzioni del tuo cane.
Farsi grande: se il tuo cucciolo si sente coraggioso o aggressivo, proverà ad apparire più grande stando ben dritto, con coda e orecchie all'insù. Spingerà anche il petto in fuori e rizzerà il pelo sul collo e sulla schiena. Potrebbe anche ringhiare e agitare lentamente la coda.
Farsi piccolo: al contrario, un cane sottomesso proverà ad apparire piccolo e si comporterà come un cucciolo, perché un cane adulto si limita a "sgridare" un cucciolo senza attaccarlo. La sottomissione si esprimerà con l'accucciarsi su un fianco, con la coda bassa che si agita. Potrebbe anche provare a leccare il muso del cane o il viso dell'uomo dominante o magari mettersi a pancia all'aria.
Attenzione alla coda. La maggior parte di noi sa che una coda che scodinzola è un segno di amicizia e allegria. Tuttavia, un movimento esagerato - come già menzionato - può anche essere un segno di sottomissione, oltre che una caratteristica dei cani con code molto corte. Ma la coda può anche indicare altri stati d'animo. Se si muove lentamente ed è rigida, è un'espressione di rabbia; se è tenuta bassa, indica paura. Un cane ansioso o nervoso potrebbe far penzolare la coda scodinzolando bruscamente.
Durante il primo anno di vita, i cuccioli potrebbero aver bisogno di diverse visite per effettuare le vaccinazioni. Per i cani adulti generalmente è buona abitudine effettuare controlli annuali, mentre i cani anziani o con esigenze particolari potrebbero richiedere visite più frequenti.
Il modo normale in cui il cane tiene la coda varia in base alla razza ma in linee generali una coda dritta con un angolo di oltre 45 gradi rispetto alla schiena esprime attenzione e interesse.
Leggere la mimica facciale del tuo cucciolo: il muso del tuo cane ti dirà molto sul suo umore, se è spaventato, ansioso, emozionato o ha voglia di giocare.
Le orecchie dritte indicano che è all'erta o che sta ascoltando; quando sono basse, invece, esprimono gioia o paura. Per comprendere correttamente l'umore del tuo cane, devi quindi prestare attenzione ad altri segnali. Se gli occhi sono socchiusi, indicano felicità o sottomissione; se sono spalancati, sono un segno di aggressività.
Guarda il tuo cane negli occhi: in natura, i cani si fissano fino a quando uno abbassa lo sguardo o sfida l'altro. Ricorda quindi di non provare mai a fissare il tuo cane, in particolare se è nervoso. Un contatto visivo regolare, invece, rafforzerà il vostro rapporto e lo rassicurerà.
È un sorriso? I cani remissivi e alcune razze come i Labrador spesso aprono la bocca in una sorta di "ghigno" sbilenco che, in realtà, è un segno di amicizia. Ma se le labbra sono ritratte per mostrare i denti, occorre prestare attenzione perché è un segno di aggressività.
Dai, giochiamo: se il tuo cane vuole giocare, solleverà una zampa o farà un inchino e abbaierà per richiamare l'attenzione. Potrebbe portarti un gioco o saltare su un altro cane per giocare a farsi inseguire.
Il tuo linguaggio del corpo: se vuoi migliorare la comunicazione con il tuo cane, puoi migliorare il tuo linguaggio del corpo. Ad esempio, accovacciarsi con le braccia aperte è un segno di accoglienza. Sovrastarlo e fissarlo è invece un segno di minaccia. Più che ascoltarti, il tuo amico ti osserverà per leggere i segnali del tuo corpo e capirà subito ciò che provi senza che tu debba parlare.
Uno dei nostri autori ha preparato questo articolo per te
Ottieni informazioni essenziali sulla cura dei cani di razza toy e sulle loro esigenze specifiche. Per una guida completa sulle razze toy e per assistenza sulle esigenze dei cani, visita Hill's Pet Italia.
Un piccolo esercizio può fare una grande differenza. Non solo aumenterà la salute del vostro animale, ma rafforzerà anche le vostre relazioni con lui.
Scopri come riconoscere se il tuo cane ha lo stomaco sensibile o problemi gastrici, le possibili terapie veterinarie e in che modo la nutrizione potrebbe esservi utile.
Sapevi che la salute della cute del tuo cane inizia da una buona toelettatura? Se anche tu sogni per il tuo cane un pelo lucido leggi subito l’articolo!
La nostra formula ipocalorica ti aiuta a tenere sotto controllo il peso del tuo cane. È ricca di proteine di alta qualità per lo sviluppo di una muscolatura magra ed è realizzata con ingredienti specifici per un pasto gustoso e nutriente. Gli antiossidanti clinicamente testati, vitamina C ed E, contribuiscono a promuovere un sistema immunitario sano.
La nostra formula ipocalorica ti aiuta a tenere sotto controllo il peso del tuo cane. È ricca di proteine di alta qualità per lo sviluppo di una muscolatura magra ed è realizzata con ingredienti specifici per un pasto gustoso e nutriente. Gli antiossidanti clinicamente testati, vitamina C ed E, contribuiscono a promuovere un sistema immunitario sano.