Molti cani vivono una vita “viziata”, fatta di cucce morbide, gustosi bocconcini e tanto affetto. Tuttavia, nonostante tutte queste comodità e attenzioni (o a volte a causa di queste), possono comunque sperimentare stress.

Tuoni, fuochi d’artificio, l’arrivo di un neonato o altri cambiamenti alla routine o alla vostra casa sono tutti fattori che possono influire sul tuo cane. Oltre al disagio mentale, questi eventi stressanti possono avere ripercussioni sulla sua salute fisica. Possono inoltre portare a comportamenti distruttivi o aggressivi. Ma come puoi capire se il tuo cane è stressato? In questo articolo esploreremo i segni di stress nei cani e cosa puoi fare per aiutare il tuo cane.

Quali sono i segni di stress nei cani?

Ogni cane è diverso, e alcuni segni di stress possono essere meno evidenti di altri. Riconoscere i segni meno evidenti è fondamentale, perché spesso vengono trascurati e, se ignorati, possono portare a problemi più seri. Ecco i segni più comuni di stress nei cani:

  • Sbadigliare. Questo è uno dei segni di stress più comunemente ignorato. I cani sbadigliano quando sono stanchi, ma non solo: gli sbadigli sono uno dei segni precoci che ci dicono che un cane si sente a disagio o nervoso in una determinata situazione.
  • Leccarsi le labbra. Come gli sbadigli, anche questo segno spesso non viene notato.
  • Mostrare il bianco degli occhi. Questo fenomeno è anche noto come "occhio di balena".
  • Respirare in modo affannoso.
  • Camminare avanti e indietro senza riuscire a rilassarsi.
  • Tremare o avere i brividi.
  • Nascondersi o rannicchiarsi.
  • Tenere la coda tra le gambe.
  • Tenere le orecchie tirate all’indietro, muso teso.
  • Perdere l'appetito.
  • Manifestare diarrea o perdita del controllo intestinale.
  • Urinare in casa.
  • Mostrare i denti.
  • Ringhiare.

Scattare o mordere. Se ti sembra che il tuo cane sia stressato, contatta il veterinario e chiedi un consulto per esaminare la situazione a tutto tondo. Dolore e malattie possono essere tra le cause principali dei segni sopra riportati e dell'ansia, quindi il veterinario vorrà escludere cause fisiche prima di intervenire sul comportamento. Il veterinario si assicurerà che tu e il tuo cane riceviate l'aiuto di cui avete bisogno. Potrebbe avere un comportamentalista qualificato con cui collabora nel suo ambulatorio o indirizzarti a uno specialista. Chiedi sempre un nominativo al veterinario. Esistono veterinari esperti in comportamento animale, che possiedono le qualifiche necessarie a comprendere e trattare lo stress nel tuo cane.

Come calmare un cane stressato e come aiutarlo

Una delle cose più importanti che puoi fare se il tuo cane è stressato è mantenere la calma. I cani sono incredibilmente bravi a "leggere" lo stato emotivo dei loro proprietari e, se mostri tensione, preoccupazione o agitazione, il tuo cane lo sentirà. Impara a conoscere il tuo cane. Se sai che cosa scatena questi sentimenti nel tuo cane, potrai banalmente cercare di evitare queste situazioni. Un classico esempio è costituito dai bambini. Molti cani (e anche molti adulti!) trovano incredibilmente stressante la presenza di bambini. Se aspetti visite e ci saranno anche dei bambini, assicurati che il tuo cane abbia uno spazio sicuro in cui rifugiarsi, a cui i bambini non dovranno avere accesso. Ovviamente, alcuni cani trovano stressanti numerosi fattori che non puoi evitare. In questi casi, il tuo veterinario o il comportamentalista potrebbero raccomandare una combinazione delle seguenti strategie per la gestione dello stress nei cani.

  1. Prendi provvedimenti per garantire la sicurezza del tuo cane e della tua famiglia: se il tuo cane tenta di scappare o di fuggire durante un evento stressante, è meglio spostarlo in un luogo sicuro. Se il tuo cane mostra una risposta aggressiva, separalo fisicamente da eventuali bersagli della sua aggressività.
  2. Non punire mai un cane che mostra segni di stress – punire un animale stressato o ansioso non è solo inumano, ma probabilmente aumenterà lo stress del cane e danneggerà il vostro legame.
  3. Come abbiamo già detto nell'esempio dei bambini, è fondamentale identificare e gestire i fattori di stress.Anche se eliminare completamente i fattori di stress sarebbe la soluzione ideale, spesso non è possibile. Ad esempio, non puoi controllare i temporali, ma anche quando un fattore di stress è inevitabile, puoi ridurne l'impatto modificando l'ambiente. Per esempio, durante un temporale, puoi spostare il cane in una stanza interna e riprodurre rumori di sottofondo.
  4. Avvia un programma di modifica comportamentale.Con l'aiuto di un comportamentalista, puoi lavorare per desensibilizzare il tuo cane allo stimolo stressante, esponendolo gradualmente a uno stimolo modificato, partendo da un livello molto basso e aumentando poco a poco l'intensità. Un'altra strategia è il contro-condizionamento: influenzare il cane affinché risponda a uno stimolo in modo positivo, sentendosi rilassato invece che stressato. Puoi raggiungere questo obiettivo associando l'esposizione allo stimolo stressante a qualcosa di piacevole, come un alimento o un giocattolo. La desensibilizzazione e il contro-condizionamento sono spesso combinati. Entrambi questi approcci devono essere eseguiti sotto una guida esperta, poiché se applicati in modo errato potrebbero peggiorare la paura e lo stress nel cane.
  5. Somministra al tuo cane un'alimentazione specifica per i sintomi da stress.Il veterinario potrebbe anche suggerire un cambio di dieta, con l'introduzione di un alimento formulato per aiutare a gestire i disturbi digestivi legati allo stress. Una soluzione nutrizionale altamente digeribile formulata con proteine del latte idrolizzate, fibre prebiotiche e zenzero può contribuire a trattare i disturbi digestivi legati allo stress nei cani di piccola taglia.
  6. Valuta di apportare modifiche allo stile di vita per ridurre lo stress. Proprio come per gli esseri umani, un'attività fisica regolare può contribuire alla riduzione generale dello stress nei cani. Andare a passeggio e giocare con il cane aiuterà entrambi a mantenervi sani e in forma, stimolati mentalmente e rilassati.
  7. Esistono anche diversi prodotti utili disponibili sul mercato per ridurre lo stress, come i feromoni. Durante la visita, il veterinario potrebbe anche discutere con te di possibili terapie farmacologiche.

Prevenire lo stress fin dall'inizio

Prevenire è sempre meglio che curare. Se possibile, cerca di scegliere un cane o cucciolo che sia rilassato e provenga da genitori ben equilibrati e con un buon temperamento. La socializzazione e l'abituazione sono fondamentali nei cuccioli e nei cani giovani, quindi assicurati di parlare con l'allevatore o con il centro che si occupa dell'adozione in merito alle azioni intraprese finora e a come puoi portare avanti gradualmente il percorso di apprendimento. Per un cane il mondo può sembrare spaventoso, con tutti i suoni e le immagini strane e meravigliose della vita in famiglia. Preparare il tuo cane nel modo giusto a questi stimoli può evitare tanto dolore e stress a lungo termine, sia per te che per lui. Se hai dei dubbi su come far socializzare e abituare correttamente il tuo cane, parlane con il veterinario.

Autrice: Jacqueline Neilson, DVM, DACVB

Controllato e corretto dalla Dottoressa Emma Milne BVSc FRCVS, e dal Dottor Hein Meyer, DVM, PhD, Dipl-ECVIM-CA

Hills Author Hills Author
Autore dello staff

Uno dei nostri autori ha preparato questo articolo per te