Scopri cos'è il microbioma di un animale domestico, come contribuisce alla sua salute intestinale e generale e perché l'alimentazione è importante per mantenere un microbioma sano.
Alimenti umidi: un gesto di amore in più e un’ottima soluzione per gli animali con problemi di salute
Per la sintesi delle proteine, gli aminoacidi si legano insieme in una lunga catena.
Si può fare un milione di battute sulle "puzzette" dei cani, ma se hai un animale con un problema di flatulenza eccessivo, odori e rumori potrebbero creare scompiglio nella tua vita personale. In più, talvolta la causa che rende irrespirabile l'odore dei gas emessi dal tuo cane potrebbe essere un problema di salute che richiede attenzione. Nonostante le innumerevoli battute che si potrebbero fare sulla situazione, se questo comportamento è anomalo per il tuo cane o se è accompagnato da malessere, diarrea o strani fenomeni come feci gialle, potrebbe non essere il caso di riderci su.
Oppure, il tuo cane potrebbe semplicemente essere un petomane seriale che non si fa troppi problemi ad asfissiarti. Dopotutto ognuno di noi ha un talento speciale... questo potrebbe essere il suo!
Se hai notato che il tuo cane ha grossi problemi di flatulenza o se ti sei ritrovato nell'imbarazzo di gestire la situazione davanti a degli ospiti, questa guida è pensata per te. Ecco come capire quale potrebbe essere la causa dell'aria malsana che si respira nella tua casa e se la situazione richiede una visita dal veterinario al più presto possibile.
Sono molti i motivi per i quali il tuo cane potrebbe soffrire di un forte meteorismo. Tra i motivi più comuni, cambiamenti nell'alimentazione, malattie gastrointestinali e disturbi nutrizionali, come intolleranze alimentari.
Un'altra causa possono essere il tipo, la qualità e la quantità degli ingredienti nell'alimento del tuo cane, che influenzano la quantità di gas che si formano nell'intestino. Quando i batteri nel colon fermentano fibre o proteine e carboidrati scarsamente digeriti, vengono prodotti gas. I mangimi per animali che contengono alcuni oligosaccaridi (presenti in ingredienti quali soia, fagioli, ceci e lenticchie) tendono a produrre grandi quantità di gas nell'intestino.
Tuttavia, esistono altri motivi meno comuni per i quali il tuo cane potrebbe emettere gas poco piacevoli da respirare. Il tuo cane mangia troppo velocemente? Come riporta il sito Cani.it "la flatulenza nel cane spesso è dovuta a problematiche a carico del tratto gastrointestinale, ma più comunemente può essere causata da ingestione di aria durante la deglutizione o semplicemente da una scorretta alimentazione... La deglutizione di aria durante i pasti o aerofagia, può essere causata dalla cattiva abitudine di somministrare al cane un solo pasto al giorno".
Durante il primo anno di vita, i cuccioli potrebbero aver bisogno di diverse visite per effettuare le vaccinazioni. Per i cani adulti generalmente è buona abitudine effettuare controlli annuali, mentre i cani anziani o con esigenze particolari potrebbero richiedere visite più frequenti.
Emettere gas è normale tanto per i cani quanto per gli esseri umani. Tuttavia, è importante prestare attenzione se noti un aumento significativo della flatulenza nel tuo cane.
Quelle che tu potresti considerare "troppe puzzette" potrebbero essere un'indicazione che il tuo cane ha problemi gastrointestinali. Inoltre, la flatulenza potrebbe essere un segno di parassiti intestinali o pancreatite, come spiega il sito specializzato Kodami.
Qualsiasi cambiamento importante in un animale, anche se può sembrare sciocco come la flatulenza, richiede una visita dal veterinario per escludere la presenza di un problema serio. Se il meteorismo è accompagnato da scarso appetito, diarrea, vomito, perdita di peso o cambiamenti comportamentali, è sicuramente una buona idea fare una telefonata al veterinario.
Se pensi che il tuo cane emetta troppa aria e ti stai chiedendo come contenere il problema entro limiti accettabili, sei fortunato. Se il tuo veterinario è in grado di aiutarti a identificare la causa dell'eccessivo meteorismo, potresti riuscire a limitare il disagio. Ad esempio, se dai pezzetti di formaggio come snack al tuo cane ma il veterinario stabilisce che l'animale è intollerante ai latticini, sarà sufficiente eliminarlo dalla sua alimentazione per ridurre drasticamente la flatulenza.
Proprio come non è possibile controllare l'emissione di gas di un'altra persona, non è possibile tenere del tutto sotto controllo quella del tuo cane, ma una diversa alimentazione potrebbe dare una tregua al tuo naso. Gli alimenti per cani che contengono alti livelli di proteine o fonti di proteine scarsamente digeribili spesso producono emissioni di gas più maleodoranti. Anche ingredienti quali broccoli, cavolo, cavolfiore e cavoletti di Bruxelles possono fermentare e produrre gas contenenti zolfo che causano emissioni di aria puzzolente.
Restando in tema di alimentazione, ciò che il tuo cane mangia ogni giorno svolge un ruolo importantissimo nella sua salute digestiva, e questo a sua volta incide sulla quantità di gas emessi. I batteri intestinali possono fermentare proteine non digerite e produrre gas contenenti zolfo. Un alimento per cani correttamente bilanciato e con i giusti nutrienti può contribuire a favorire una migliore digestione. Ricorda di chiedere al tuo veterinario di consigliarti un'alimentazione sana per cani. Inoltre, nei cani a cui è stata diagnosticata una malattia che causa una scarsa digestione o un malassorbimento di nutrienti, queste condizioni possono essere associate a gonfiore addominale e flatulenza. Per questi cani, il veterinario potrà consigliare alimenti appositamente formulati per supportare la salute del tratto gastrointestinale. Chiedi al tuo veterinario se uno di questi alimenti curativi è una buona opzione.
Ora che sai perché il tuo cane soffre di flatulenza, potrai forse porre fine - almeno in parte - alle bombe puzzolenti in casa! Dai uno sguardo più da vicino all'alimentazione del tuo cane per scoprire se qualcosa potrebbe sballare il suo sistema digestivo. Ricorda, una rapida visita dal veterinario potrà sempre aiutarti a comprendere come procedere nell'interesse della salute del tuo animale.
Erin Ollila crede nel potere delle parole e in come un messaggio possa informare – e persino trasformare – il pubblico a cui si rivolge. I suoi scritti sono reperibili online e in formato cartaceo, e includono interviste, ghostwriting, post di blog e saggistica creativa. Erin è un'appassionata di SEO e di tutto ciò che riguarda i social media. Si è laureata alla Fairfield University con un Master in Scrittura Creativa. Potete trovarla su Twitter @ReinventingErin o scoprire di più su di lei su http://erinollila.com.
Un piccolo esercizio può fare una grande differenza. Non solo aumenterà la salute del vostro animale, ma rafforzerà anche le vostre relazioni con lui.
Scopri come riconoscere se il tuo cane ha lo stomaco sensibile o problemi gastrici, le possibili terapie veterinarie e in che modo la nutrizione potrebbe esservi utile.
Ottieni informazioni essenziali sulla cura dei cani di razza toy e sulle loro esigenze specifiche. Per una guida completa sulle razze toy e per assistenza sulle esigenze dei cani, visita Hill's Pet Italia.
Sapevi che la salute della cute del tuo cane inizia da una buona toelettatura? Se anche tu sogni per il tuo cane un pelo lucido leggi subito l’articolo!
La nostra formula ipocalorica ti aiuta a tenere sotto controllo il peso del tuo cane. È ricca di proteine di alta qualità per lo sviluppo di una muscolatura magra ed è realizzata con ingredienti specifici per un pasto gustoso e nutriente. Gli antiossidanti clinicamente testati, vitamina C ed E, contribuiscono a promuovere un sistema immunitario sano.
La nostra formula ipocalorica ti aiuta a tenere sotto controllo il peso del tuo cane. È ricca di proteine di alta qualità per lo sviluppo di una muscolatura magra ed è realizzata con ingredienti specifici per un pasto gustoso e nutriente. Gli antiossidanti clinicamente testati, vitamina C ed E, contribuiscono a promuovere un sistema immunitario sano.