Probabilmente saprai che il cuore e i polmoni del tuo cane lo aiutano a stare bene, ma hai mai pensato al ruolo dei suoi reni? O come puoi capire se il tuo cane soffre di insufficienza renale? Comprendere questi organi straordinari e conoscere i segni dell'insufficienza renale è davvero importante. Vediamo perché.

Il cane ha due reni, situati sui due lati della colonna vertebrale, appena dopo la fine delle costole. Nei Chihuahua sono grandi suppergiù come grossi mirtilli. Negli Alani, invece, sono grandi più o meno come un pugno umano. Questi piccoli organi sono così importanti che il tuo cane (o qualsiasi altro mammifero) non può vivere a lungo senza reni sani.

Qual è la funzione dei reni?

Forse sai che i reni producono urina, ma fanno molto di più. I reni sono fondamentali per la nostra vita, in quanto filtrano le tossine presenti nel sangue attraverso centinaia di migliaia di minuscole unità chiamate nefroni. Ogni nefrone contiene un'importante struttura chiamata glomerulo, che purifica il sangue, un po' come un filtro per l'acqua.

I reni contengono anche molte strutture sensibili che controllano i livelli di elettroliti (come il sale), le tossine, l'acqua e le altre sostanze chimiche presenti nel corpo del tuo cane. Questi sensori indicano al glomerulo cosa filtrare dal sangue e cosa conservare, in base alle esigenze dell'organismo. Si tratta di un processo molto complesso, che termina con l'escrezione attraverso l'urina di tutto ciò che deve essere espulso. In questo modo, i reni eliminano le tossine (come i farmaci) e i prodotti di scarto dall'organismo, bilanciando al contempo il pH, l'acqua e gli elettroliti, tra cui il sale e il potassio.

I reni non gestiscono l'escrezione dei rifiuti tutti da soli: anche il fegato svolge un ruolo molto importante. Insieme formano un'ottima squadra!

Come se non bastasse, i reni svolgono anche i seguenti compiti:

  • Fanno parte del sistema endocrino e rilasciano ormoni che regolano la pressione sanguigna.
  • Producono la vitamina D, che aiuta a favorire ossa forti.
  • Controllano la produzione dei globuli rossi.
beagle che gioca

Che cos'è l'insufficienza renale nel cane?

Poiché i reni filtrano tutto il sangue del tuo cane, sono costantemente esposti a tossine, organismi infettivi e sostanze chimiche che possono danneggiare le cellule renali. Inoltre, possono essere danneggiati anche da malattie autoimmuni (malattie in cui il sistema immunitario attacca erroneamente le cellule sane), traumi, colpi di calore, alcuni disturbi ormonali, cancro e persino morsi di serpenti velenosi. Alcuni cani potrebbero anche ereditare una patologia renale dai loro genitori.

L'insufficienza renale può essere una malattia acuta (i reni smettono di funzionare all'improvviso) o cronica (lenta e progressiva). È importante intercettare tempestivamente le malattie renali, il problema è che questi organi sono davvero bravi a resistere. Ciò spesso significa che i primi segni dell'insufficienza renale si notano solo quando è già stato perso circa il 75% delle cellule funzionanti. Le cellule renali non vengono mai sostituite.

I segni dell'insufficienza renale nei cani

I segni dell'insufficienza renale possono includere:

  • Aumento della sete e della minzione (di solito è uno dei primi segnali)
  • Cecità acuta (a causa dell'elevata pressione sanguigna)
  • Disidratazione
  • Perdita di appetito
  • Vomito
  • Gengive pallide
  • Letargia
  • Diarrea
  • Convulsioni

Se il tuo cane mostra segni di insufficienza renale, contatta immediatamente il tuo veterinario.

Il trattamento dell'insufficienza renale nei cani

Ricevendo cure tempestive, i cani che soffrono di insufficienza renale acuta possono talvolta recuperare la normale funzione renale. I cani affetti da insufficienza renale cronica non possono invece essere curati e questa condizione viene generalmente gestita con alimenti terapeutici e farmaci.

Il trattamento dell'insufficienza renale nei cani

Quella di insufficienza renale è sempre una diagnosi preoccupante ma, come abbiamo detto, in alcuni casi il danno renale acuto può essere trattato con successo. Anche gli sviluppi della nutrizione nel corso degli anni hanno fatto una grande differenza. Infatti, è stato clinicamente dimostrato con il massimo grado di evidenza scientifica che le diete terapeutiche possono prolungare la vita nei casi di insufficienza renale. Questi alimenti contengono quantità controllate di proteine e minerali, per ridurre il carico di lavoro dei reni, e aggiungono elementi come gli oli omega-3 e gli antiossidanti, per ridurre l'infiammazione e il danno cellulare. Anche i farmaci possono fare una grande differenza nella qualità della vita.

Tuttavia, non sarebbe fantastico se potessimo sapere che i reni stanno iniziando ad avere problemi prima che sia troppo tardi? L'ottima notizia è che possiamo saperlo! Gli esami del sangue che analizzano alcuni marcatori della salute dei reni – creatinina, urea e una sostanza chiamata SDMA – possono individuare gli stadi iniziali dell'insufficienza renale. In molti casi, questo ti dà la possibilità di fare la differenza nella durata della vita del tuo cane.

Discuti con il veterinario della frequenza con cui eseguire questi test nell'ambito dei controlli di routine del tuo cane. Con l'avanzare dell'età del cane, la frequenza di questi esami aumenterà, perché la malattia tende ad essere più diffusa negli animali più anziani.

Forse non siamo in grado di curare l'insufficienza renale cronica, ma possiamo lavorare in squadra per cercare di dare al tuo cane le migliori possibilità di vivere una vita lunga e sana.

Dr. Sarah Wooten Dr. Sarah Wooten

La Dott.ssa Sarah Wooten si è laureata presso la Facoltà di Medicina Veterinaria dell'Università della California, Davis, nel 2002. Membro dell'American Society of Veterinary Journalists, la Dott.ssa Wooten divide il suo tempo professionale tra la clinica veterinaria di Greeley, in Colorado, la comunicazione pubblica su questioni relative ai collaboratori, la leadership e la comunicazione con i clienti, e la scrittura. Ama il campeggio con la famiglia, lo sci, le immersioni subacquee e il triathlon.