Hill’s Science Plan Perfect Digestion Large Breed Alimento per cuccioli con pollo e riso integrale nutre il microbioma unico del tuo cucciolo e lo aiuta a raggiungere il suo pieno potenziale.
Hill’s Science Plan Puppy & Mother Tender mousse per cani con pollo è un alimento premium completo per cuccioli e femmine in gravidanza o in allattamento. Questo alimento, formulato con pollo e altri ingredienti appositamente selezionati, tra cui minerali e antiossidanti per favorire la salute intestinale e la crescita ottimale, si presenta in una morbida mousse che i cani adoreranno.
Hill's Science Plan Puppy alimento umido per cani con pollo è un alimento premium completo per cuccioli in crescita, dallo svezzamento fino a 1 anno di età, e femmine in gravidanza o in allattamento. Questo delizioso alimento con pollo macinato dalla consistenza omogenea è bilanciato con precisione per fornire la giusta quantità di energia per supportare le esigenze dei cuccioli in crescita.
Teneri bocconcini di pollo in salsa per gattini, con omega-3 per lo sviluppo sano di occhi e cervello e proteine di alta qualità per supportare la crescita muscolare. Con minerali bilanciati per promuovere ossa e denti forti.
Hill’s Science Plan Adult alimento per gatti con pollo è un mangime completo, appositamente formulato con la tecnologia ActivBiome+ Multi-Benefit.
Questo alimento è appositamente formulato per soddisfare il fabbisogno energetico dei gatti nel fiore degli anni.
Per la sintesi delle proteine, gli aminoacidi si legano insieme in una lunga catena.
Scopri cos'è il microbioma di un animale domestico, come contribuisce alla sua salute intestinale e generale e perché l'alimentazione è importante per mantenere un microbioma sano.
Alimenti umidi: un gesto di amore in più e un’ottima soluzione per gli animali con problemi di salute
Dott.ssa Laci Schaible
|Febbraio 10, 2023
Il mastocitoma è, fra le neoplasie, il tumore più frequente nei cani e presenta un’incidenza tra il 7 e il 21%, come riferisce Doctorvet. Ma che cos'è esattamente un mastocitoma, e quali sono i segni di questo tumore nel cane? E può essere trattato?
I mastociti non sono cellule tumorali. Come spiega la Clinica veterinaria Avanzi Mori, sono cellule che fanno parte del sistema immunitario dell’organismo, attive in particolare contro i parassiti. Si trovano nei tessuti a contatto con il mondo esterno come la pelle, le vie respiratorie o il tratto intestinale. Tra i loro compiti vi sono la risposta alle infiammazioni, alle allergie, alla presenza di parassiti e persino la disgregazione dei tessuti morti.
Purtroppo a volte le cose non vanno come dovrebbero. Per ragioni che gli scienziati veterinari non hanno ancora compreso, i mastociti a volte mutano e si moltiplicano in massa, opponendosi al normale ciclo vitale delle cellule che tiene sotto controllo il loro numero. Questa crescita sregolata dà origine a un mastocitoma. Questi tumori possono verificarsi nei cani di tutte le razze ed età, ma il portale Amore a quattro zampe riferisce che sono molto comuni nei cani più anziani e in alcune razze, come Boxer, Bulldog inglese, Bullmastiff, Golden Retriever, Labrador Retriever, Setter inglese, Bassotto o Boston Terrier.
Il portale Kodami suggerisce di prestare attenzione ai seguenti sintomi e segni clinici:
Lesioni singole o multiple con molteplici aspetti morfologici: noduli, papule, con un aspetto a cavolfiore.
Possono essere di consistenza dura o soffice e presentare un’area eritematosa. Le dimensioni possono variare.
Nell'area interessata dal tumore possono comparire arrossamenti, edemi e formazione di papule (segno di Darier).
Il cane potrebbe inoltre presentare disturbi gastroenterici e perdita di peso.
Quando accarezzi o esamini il tuo cane, presta attenzione a qualsiasi area della pelle che ti sembra diversa alla vista o al tatto. Ricorda che una massa tumorale potrebbe sembrare solida e aderente al corpo del cane, ma potrebbe anche essere morbida e muoversi sotto la pelle. Il tumore può rapidamente crescere di dimensioni o rimanere costante, ma potrebbe anche sembrare che si stia ritirando; anche in quest'ultimo caso non significa necessariamente che non sia pericoloso, quindi è importante consultare il veterinario per sicurezza.
Durante il primo anno di vita, i cuccioli potrebbero aver bisogno di diverse visite per effettuare le vaccinazioni. Per i cani adulti generalmente è buona abitudine effettuare controlli annuali, mentre i cani anziani o con esigenze particolari potrebbero richiedere visite più frequenti.
Bitorzoluto, con protuberanze, in rilievo, piatto, libero, morbido, sodo, grande o piccolo: ogni singolo nodulo che potrebbe avere il tuo cane andrà valutato da un veterinario
È possibile che il veterinario debba eseguire un test diagnostico chiamato agoaspirato per raccogliere un piccolo campione di cellule dal nodulo. Fortunatamente, si tratta di un esame veloce e minimamente invasivo e di solito può essere eseguito dopo la visita iniziale. Tuttavia, è possibile che durante questo test non si riescano a raccogliere molte cellule da un tumore, o che il campione non sia rappresentativo dell'intera lesione. Questo test è quindi un ottimo punto di partenza, ma il veterinario potrebbe consigliare una biopsia con punch cutaneo per effettuare un esame più completo della struttura della massa. A seguito della biopsia, l'esame microscopico del tessuto viene affidato a un laboratorio istopatologico specializzato, in cui verrà valutato da un patologo veterinario.
Dopo la diagnosi di mastocitoma, il veterinario potrà consigliare ulteriori esami diagnostici, come esami del sangue, radiografie, TAC ed ecografie, per determinare se il tumore si sia diffuso in altre sedi (le cosiddette metastasi). Potrebbe essere consigliato anche l'agoaspirato di un linfonodo vicino al tumore.
Il trattamento del cancro nei cani viene stabilito da un oncologo veterinario, con il contributo di un patologo veterinario, che esaminerà i risultati degli esami diagnostici e valuterà il grado, o l'estensione, del cancro. I mastocitomi vengono definiti "di basso grado" o "di alto grado", a seconda di quanto siano avanzati e della loro eventuale diffusione. In base ai risultati, il patologo sarà in grado di formulare un piano di trattamento adeguato.
Il patologo potrebbe consigliare un intervento chirurgico per rimuovere la massa tumorale. L'obiettivo è quello di rimuovere tutto il tessuto tumorale, insieme al tessuto sano circostante, per essere certi che non rimangano cellule tumorali. In questo modo è possibile ottenere "margini puliti". In seguito, il patologo esaminerà il tessuto rimosso chirurgicamente per assicurarsi di aver raggiunto l'obiettivo, anche se non è sempre possibile.
L'intervento chirurgico da solo può essere sufficiente per trattare un mastocitoma, ma in alcuni casi occorre affiancarvi la chemioterapia o la radioterapia. Sul portale Animali da compagnia, la Dott.ssa Alessandra Gavazza scrive che il mastocitoma canino risponde bene alla chemioterapia (quella più frequentemente usata è a base di vinblastina). A questo farmaco può essere associato anche il cortisone.
Sebbene questi approcci siano spesso fortemente consigliati, soprattutto negli stadi più avanzati, ricorda che puoi anche optare per approcci più delicati o cure palliative in qualsiasi fase. Il tuo veterinario e/o oncologo veterinario saranno lieti di discutere con te delle varie opzioni.
È difficile prevedere l'aspettativa di vita dei cani che sviluppano un mastocitoma, poiché varia a seconda di molti fattori. Se il tumore è limitato alla cute, non ha evidenza di metastasi e viene asportato con margini puliti, la prognosi può essere abbastanza positiva. Tuttavia, per i tumori di grado più elevato o per quelli che si trovano in sedi come la bocca o i genitali, la prognosi potrebbe non essere così netta.
La buona notizia è che la diagnosi e il trattamento precoci migliorano la prognosi dei mastocitomi, quindi è importante esaminare regolarmente il cane a casa. Puoi farlo semplicemente accarezzando il cane in modo attento ed esaminandolo. Ricordati di richiedere una visita veterinaria qualora dovessi individuare nuove masse sul tuo cane.
La Dott.ssa Laci Schaible è una veterinaria specializzata in piccoli animali, una giornalista veterinaria ed un'opinion leader del settore. Ha conseguito il Dottorato in Medicina Veterinaria presso la Texas A&M University e un Master in Studi Giuridici presso la Wake Forest University.
Hill’s Science Plan Perfect Digestion Small & Mini Breed Alimento per cuccioli con pollo e riso integrale nutre il microbioma unico del tuo cucciolo e lo aiuta a raggiungere il suo pieno potenziale.
Hill's Science Plan Puppy alimento umido per cani con pollo è un alimento premium completo per cuccioli in crescita, dallo svezzamento fino a 1 anno di età, e femmine in gravidanza o in allattamento. Questo delizioso alimento con pollo macinato dalla consistenza omogenea è bilanciato con precisione per fornire la giusta quantità di energia per supportare le esigenze dei cuccioli in crescita.
Hill’s Science Plan Puppy & Mother Tender mousse per cani con pollo è un alimento premium completo per cuccioli e femmine in gravidanza o in allattamento. Questo alimento, formulato con pollo e altri ingredienti appositamente selezionati, tra cui minerali e antiossidanti per favorire la salute intestinale e la crescita ottimale, si presenta in una morbida mousse che i cani adoreranno.
Hill’s Science Plan Perfect Digestion Large Breed Alimento per cuccioli con pollo e riso integrale nutre il microbioma unico del tuo cucciolo e lo aiuta a raggiungere il suo pieno potenziale.
Scopri come riconoscere se il tuo cane ha lo stomaco sensibile o problemi gastrici, le possibili terapie veterinarie e in che modo la nutrizione potrebbe esservi utile.
Ottieni informazioni essenziali sulla cura dei cani di razza toy e sulle loro esigenze specifiche. Per una guida completa sulle razze toy e per assistenza sulle esigenze dei cani, visita Hill's Pet Italia.
Sapevi che la salute della cute del tuo cane inizia da una buona toelettatura? Se anche tu sogni per il tuo cane un pelo lucido leggi subito l’articolo!
Un piccolo esercizio può fare una grande differenza. Non solo aumenterà la salute del vostro animale, ma rafforzerà anche le vostre relazioni con lui.
La nostra formula ipocalorica ti aiuta a tenere sotto controllo il peso del tuo cane. È ricca di proteine di alta qualità per lo sviluppo di una muscolatura magra ed è realizzata con ingredienti specifici per un pasto gustoso e nutriente. Gli antiossidanti clinicamente testati, vitamina C ed E, contribuiscono a promuovere un sistema immunitario sano.
La nostra formula ipocalorica ti aiuta a tenere sotto controllo il peso del tuo cane. È ricca di proteine di alta qualità per lo sviluppo di una muscolatura magra ed è realizzata con ingredienti specifici per un pasto gustoso e nutriente. Gli antiossidanti clinicamente testati, vitamina C ed E, contribuiscono a promuovere un sistema immunitario sano.