Hill's Science Plan Puppy alimento umido per cani con pollo è un alimento premium completo per cuccioli in crescita, dallo svezzamento fino a 1 anno di età, e femmine in gravidanza o in allattamento. Questo delizioso alimento con pollo macinato dalla consistenza omogenea è bilanciato con precisione per fornire la giusta quantità di energia per supportare le esigenze dei cuccioli in crescita.
Hill’s Science Plan Puppy & Mother Tender mousse per cani con pollo è un alimento premium completo per cuccioli e femmine in gravidanza o in allattamento. Questo alimento, formulato con pollo e altri ingredienti appositamente selezionati, tra cui minerali e antiossidanti per favorire la salute intestinale e la crescita ottimale, si presenta in una morbida mousse che i cani adoreranno.
Hill’s Science Plan Perfect Digestion Large Breed Alimento per cuccioli con pollo e riso integrale nutre il microbioma unico del tuo cucciolo e lo aiuta a raggiungere il suo pieno potenziale.
Hill’s Science Plan Adult alimento per gatti con pollo è un mangime completo, appositamente formulato con la tecnologia ActivBiome+ Multi-Benefit.
Questo alimento è appositamente formulato per soddisfare il fabbisogno energetico dei gatti nel fiore degli anni.
Teneri bocconcini di pollo in salsa per gattini, con omega-3 per lo sviluppo sano di occhi e cervello e proteine di alta qualità per supportare la crescita muscolare. Con minerali bilanciati per promuovere ossa e denti forti.
Hill's Science Plan Culinary Creations l'alimento per gatti adulti con salmone e carote è stato formulato per offrire ai gatti un'esperienza di gusto eccezionale. Il suo delizioso sapore e la sua consistenza si combinano con i nutrienti essenziali per sostenere la salute ottimale dei gatti durante il primo momento della loro vita. Appositamente formulato con proteine di salmone di alta qualità, taurina essenziale per la salute del cuore e minerali bilanciati per supportare reni e vescica.
Scopri cos'è il microbioma di un animale domestico, come contribuisce alla sua salute intestinale e generale e perché l'alimentazione è importante per mantenere un microbioma sano.
Per la sintesi delle proteine, gli aminoacidi si legano insieme in una lunga catena.
Alimenti umidi: un gesto di amore in più e un’ottima soluzione per gli animali con problemi di salute
Dott.ssa Laci Schaible
|Novembre 18, 2024
La pancreatite è una condizione abbastanza comune nei cani ed è spesso associata a episodi in cui il cane rovista nella spazzatura e trova avanzi grassi, come ad esempio avanzi di carne. Questa patologia può essere grave, ma se viene diagnosticata precocemente e trattata nel modo adeguato, molti cani si riprendono al 100% in poco tempo. Continua a leggere e scopri di più sulla pancreatite, su alcuni dei segni che il tuo cane potrebbe manifestare e su che cosa puoi fare se si verifica.
Il pancreas è un organo piatto e lobulato situato nella parte anteriore dell'addome, vicino allo stomaco. Ha due funzioni principali: produrre insulina e produrre enzimi digestivi. Le cellule che producono insulina costituiscono il pancreas endocrino, mentre quelle che producono enzimi digestivi formano il pancreas esocrino. Gli enzimi digestivi vengono rilasciati nell'intestino per favorire la scomposizione degli alimenti.
Poiché questi enzimi agiscono in modo relativamente indiscriminato rispetto a ciò che possono scomporre, il pancreas dispone di diversi meccanismi di sicurezza per evitare che vengano attivati prematuramente. La pancreatite è una malattia in cui questi sistemi di sicurezza falliscono e gli enzimi si attivano troppo presto, iniziando essenzialmente a "digerire" il pancreas stesso e causando infiammazione. In alcuni casi, gli enzimi digestivi possono anche penetrare nel flusso sanguigno e raggiungere altri organi, causando danni. Più comunemente, comunque, l’infiammazione del pancreas si manifesta attraverso una serie di segni e sintomi, tra cui dolore intenso, vomito e perdita di appetito.
Il dolore addominale nei cani può manifestarsi attraverso uno stiramento eccessivo, che somiglia molto a un "inchino" fatto durante il gioco, con la testa abbassata e il posteriore sollevato. Il livello di gravità della pancreatite varia e non sempre è letale, ma può essere anche molto grave. Se sospetti che il tuo cane si stia stirando a causa di dolori addominali, è fondamentale consultare il veterinario.
Sia negli esseri umani che negli animali, i fattori scatenanti esatti della pancreatite non sono stati ancora ben compresi. Tuttavia, ciò che è relativamente noto è che, indipendentemente dai fattori scatenanti iniziali, esiste un punto comune in cui gli enzimi digestivi vengono rilasciati prematuramente.
La maggior parte dei casi di pancreatite nei cani è di natura improvvisa e acuta e generalmente è legata a episodi in cui il cane ha ingerito una grande quantità di alimenti grassi in una sola volta. In questi casi, il veterinario potrebbe essere in grado di individuare un singolo evento responsabile del problema, come un eccesso di avanzi grassi e salse durante una cena in famiglia, o una razzia nel bidone della spazzatura. Sebbene i sintomi possano essere leggermente meno visibili, può verificarsi anche una pancreatite cronica.
Durante il primo anno di vita, i cuccioli potrebbero aver bisogno di diverse visite per effettuare le vaccinazioni. Per i cani adulti generalmente è buona abitudine effettuare controlli annuali, mentre i cani anziani o con esigenze particolari potrebbero richiedere visite più frequenti.
I cani per cui si sospetta una pancreatite possono manifestare vomito, letargia e dolore addominale, ma i segni clinici possono essere più vaghi. La pancreatite può andare da lieve a grave. I cani colpiti in modo leggero possono presentare disidratazione, lieve inattività o una postura incurvata anomala (a causa del dolore addominale). Un altro segno classico di dolore nella zona del pancreas è rappresentato dall'assunzione senza motivo della posizione di "inchino" (in genere adottata durante il gioco). All'estremo opposto, i cani gravemente colpiti possono manifestare i seguenti segni clinici:
Qualsiasi cane può sviluppare pancreatite, ma i cani di mezza età o più anziani presentano un rischio maggiore di sviluppare questa condizione. Come riferisce la rivista Veterinaria di SCIVAC, alcuni disturbi endocrini quali l’ipotiroidismo, il diabete mellito e l’ipercortisolismo (sindrome di Cushing) sembrano predisporre alla pancreatite acuta. Alcune razze, come i Pastori Tedeschi, sono inoltre più inclini a sviluppare pancreatite cronica. Questa razza è anche predisposta a un altro problema pancreatico chiamato insufficienza pancreatica esocrina (EPI). In questa condizione, il pancreas non produce abbastanza enzimi digestivi, impedendo agli animali di digerire il cibo in modo efficace. Di conseguenza, questi cani tendono a essere magri e in cattive condizioni di salute, nonostante mangino con voracità. Sebbene l'EPI possa insorgere spontaneamente, può anche essere causata dalla pancreatite cronica a causa del danno cellulare, motivo per cui le due condizioni spesso sono correlate.
Gli Schnauzer nani, i Cocker spaniel, gli Yorkshire terrier, i Silky terrier e i Barboncini mini possono avere un rischio maggiore di sviluppare pancreatite acuta. Possono esserne colpiti sia i maschi che le femmine. Sebbene qualsiasi cane possa sviluppare la pancreatite, il modo migliore per prevenire questa grave condizione è evitare di dare loro avanzi di alimenti grassi e snack ipercalorici.
Raggiungere una diagnosi di pancreatite può essere piuttosto complicato, poiché i segni clinici sono molto vaghi. Il veterinario potrebbe raccomandare diversi tipi di esami del sangue e di imaging, tra cui:
I cani con pancreatite acuta di solito necessitano di un ricovero in clinica per la somministrazione di fluidi, farmaci per il dolore e il vomito, oltre ad altre cure di supporto. Inoltre, una volta che la condizione si sarà stabilizzata, è fondamentale nutrire i cani il prima possibile, poiché è dimostrato che ciò accelera il recupero. Poiché questi cani di solito non si sentono bene e potrebbero comprensibilmente avere poco appetito, il veterinario potrebbe consigliare il posizionamento di un tubo per l'alimentazione temporaneo, per garantire che il loro fabbisogno calorico sia soddisfatto fino a quando non si saranno ripresi maggiormente. Sebbene la maggior parte dei cani riesca a guarire con successo dagli episodi di pancreatite acuta, questa malattia può essere potenzialmente fatale e le condizioni dei pazienti possono deteriorarsi rapidamente nonostante un trattamento tempestivo e adeguato. I farmaci antidolorifici sono una parte importante del trattamento, poiché la condizione è molto dolorosa... Se il veterinario sospetta una pancreatite, potrebbe consigliare di passare a un alimento altamente digeribile e a basso contenuto di grassi per cercare di prevenire episodi ricorrenti o riacutizzazioni.
La prognosi per i cani con pancreatite è difficile da prevedere. La maggior parte dei cani recupera la salute e supera questa malattia, a meno che un animale non sia estremamente malato al momento dell'arrivo presso la clinica veterinaria. Anche qualora il tuo cane necessiti di un lungo periodo di ricovero, ciò non significa necessariamente che non si riprenderà da questa malattia. Gli esiti migliori sono associati a un intervento veterinario tempestivo, quindi se noti segni clinici di pancreatite nel cane, non aspettare per vedere se si risolvono da soli.
La prognosi per i cani con pancreatite acuta o cronica lieve è generalmente migliore, soprattutto se vengono apportate alcune modifiche al loro stile di vita. Il veterinario potrebbe consigliare il passaggio ad alimenti a basso contenuto di proteine e grassi (poiché entrambi sono potenti stimolatori della secrezione pancreatica), così come l'aggiunta di antiossidanti e un programma per favorire il raggiungimento o mantenimento di un peso sano. Tuttavia, è importante comprendere che potrebbero verificarsi riacutizzazioni di tanto in tanto, anche con una buona risposta al piano terapeutico del veterinario. Con un po' di pazienza, collaborazione con il veterinario e la capacità di riconoscere i segni precoci di un problema, puoi dare al tuo cane una grande opportunità di condurre una vita relativamente normale e sana.
La Dott.ssa Laci Schaible è una veterinaria specializzata in piccoli animali, una giornalista veterinaria ed un'opinion leader del settore. Ha conseguito il Dottorato in Medicina Veterinaria presso la Texas A&M University e un Master in Studi Giuridici presso la Wake Forest University.
Hill’s Science Plan Puppy & Mother Tender mousse per cani con pollo è un alimento premium completo per cuccioli e femmine in gravidanza o in allattamento. Questo alimento, formulato con pollo e altri ingredienti appositamente selezionati, tra cui minerali e antiossidanti per favorire la salute intestinale e la crescita ottimale, si presenta in una morbida mousse che i cani adoreranno.
Hill’s Science Plan Perfect Digestion Small & Mini Breed Alimento per cuccioli con pollo e riso integrale nutre il microbioma unico del tuo cucciolo e lo aiuta a raggiungere il suo pieno potenziale.
Hill's Science Plan Puppy alimento umido per cani con pollo è un alimento premium completo per cuccioli in crescita, dallo svezzamento fino a 1 anno di età, e femmine in gravidanza o in allattamento. Questo delizioso alimento con pollo macinato dalla consistenza omogenea è bilanciato con precisione per fornire la giusta quantità di energia per supportare le esigenze dei cuccioli in crescita.
Hill’s Science Plan Perfect Digestion Large Breed Alimento per cuccioli con pollo e riso integrale nutre il microbioma unico del tuo cucciolo e lo aiuta a raggiungere il suo pieno potenziale.
Scopri come riconoscere se il tuo cane ha lo stomaco sensibile o problemi gastrici, le possibili terapie veterinarie e in che modo la nutrizione potrebbe esservi utile.
Sapevi che la salute della cute del tuo cane inizia da una buona toelettatura? Se anche tu sogni per il tuo cane un pelo lucido leggi subito l’articolo!
Un piccolo esercizio può fare una grande differenza. Non solo aumenterà la salute del vostro animale, ma rafforzerà anche le vostre relazioni con lui.
Ottieni informazioni essenziali sulla cura dei cani di razza toy e sulle loro esigenze specifiche. Per una guida completa sulle razze toy e per assistenza sulle esigenze dei cani, visita Hill's Pet Italia.
La nostra formula ipocalorica ti aiuta a tenere sotto controllo il peso del tuo cane. È ricca di proteine di alta qualità per lo sviluppo di una muscolatura magra ed è realizzata con ingredienti specifici per un pasto gustoso e nutriente. Gli antiossidanti clinicamente testati, vitamina C ed E, contribuiscono a promuovere un sistema immunitario sano.
La nostra formula ipocalorica ti aiuta a tenere sotto controllo il peso del tuo cane. È ricca di proteine di alta qualità per lo sviluppo di una muscolatura magra ed è realizzata con ingredienti specifici per un pasto gustoso e nutriente. Gli antiossidanti clinicamente testati, vitamina C ed E, contribuiscono a promuovere un sistema immunitario sano.