Hill's Science Plan Puppy & Mother Tender Mousse con Pollo è un alimento formulato per supportare il sistema immunitario di femmine in gravidanza o allattamento e dei cuccioli. Contiene la giusta quantità di nutrienti per le prime fasi della vita dei cuccioli. Grazie alla consistenza soffice e al gusto delizioso, è molto appetibile per i cuccioli e facilita la transizione agli alimenti solidi. Attentamente bilanciato per dare la giusta quantità di energia, contiene DHA, che favorisce il corretto sviluppo di occhi e cervello dei cuccioli, e fibre per la salute dell'apparato digerente.
Hill's Science Plan Puppy Alimento Umido con Pollo è un alimento completo di qualità per cuccioli in crescita dallo svezzamento fino a 1 anno di età e per cani in gravidanza o in allattamento. Questo delizioso paté con pollo è perfettamente bilanciato per fornire la quantità di energia adeguata a soddisfare le esigenze dei cuccioli in crescita.
Hill’s Science Plan Perfect Digestion Large Breed Alimento per cuccioli con pollo e riso integrale nutre il microbioma unico del tuo cucciolo e lo aiuta a raggiungere il suo pieno potenziale.
Hill’s Science Plan Adult alimento per gatti con pollo è un mangime completo, appositamente formulato con la tecnologia ActivBiome+ Multi-Benefit.
Questo alimento è appositamente formulato per soddisfare il fabbisogno energetico dei gatti nel fiore degli anni.
Teneri bocconcini di pollo in salsa per gattini, con omega-3 per lo sviluppo sano di occhi e cervello e proteine di alta qualità per supportare la crescita muscolare. Con minerali bilanciati per promuovere ossa e denti forti.
Alimenti umidi: un gesto di amore in più e un’ottima soluzione per gli animali con problemi di salute
Per la sintesi delle proteine, gli aminoacidi si legano insieme in una lunga catena.
Scopri cos'è il microbioma di un animale domestico, come contribuisce alla sua salute intestinale e generale e perché l'alimentazione è importante per mantenere un microbioma sano.
Jean Marie Bauhaus
|Giugno 01, 2022
I cuccioli sono super-adorabili, ma diciamocelo: crescere un cucciolo è una sfida continua. Se non hai mai avuto un cucciolo prima d'ora il compito potrebbe sembrarti piuttosto impegnativo, ma una volta che quegli occhioni cattureranno il tuo cuore non potrai più tirarti indietro. Ecco alcuni consigli utili per superare la fase dello sviluppo di un cucciolo e assicurarti che il tuo nuovo piccolino a quattro zampe diventi un cane adulto felice, sano ed equilibrato.
I cuccioli sono piccole palle di pelo piene di energia e spesso guardano con intensa curiosità a ciò che li circonda. La vita con un cucciolo non è molto diversa da quella con un bambino piccolo: ti servirà molta pazienza e dovrai sorvegliarlo per cercare di evitare guai, per aiutarlo ad apprendere il comportamento corretto e per insegnargli ad affrontare il mondo in modo sicuro.
La buona notizia è che i cuccioli dormono molto, anche se non sempre dormono per tutta la notte. Il cucciolo potrebbe svegliare tutta la famiglia uggiolando o abbaiando perché deve fare i suoi bisogni o perché si è svegliato ritrovandosi solo e spaventato. I cuccioli tendono anche a mordere molto nella fase in cui spuntano i denti permanenti; il tuo cucciolo potrebbe vedere nel tappeto del salotto, nel divano, nel tuo paio di scarpe preferito o persino nella tua mano un anello per dentizione perfetto! Se questi comportamenti ti provocano frustrazione, ricordati che il compito di crescere un cucciolo è temporaneo. Man mano che crescerà, molte delle tendenze tipiche dei primi mesi verranno abbandonate.
Se hai appena preso un cucciolo o ti stai preparando a portare a casa il tuo nuovo amico a quattro zampe, preparati alle responsabilità che un altro essere vivente porta con sé. Probabilmente dovrai adattare la tua agenda e ricavare tempo per le sue necessità. È una buona idea portare a casa un cucciolo quando puoi assentarti dal lavoro o lavorare da casa, in modo da poter trascorrere del tempo con lui. In questo modo potrai portarlo fuori spesso per fare i bisogni e potrai monitorare il suo comportamento, aiutandolo ad adattarsi alla nuova vita in famiglia.
Anche se farai del tuo meglio, sarà praticamente impossibile supervisionare in ogni momento un cucciolo curioso e pieno di energia, perciò è importante rendere la tua abitazione a prova di cucciolo prima del suo arrivo. Metti in sicurezza i cavi elettrici e sposta piante o sostanze tossiche, come i detersivi e gli insetticidi, in modo che siano fuori dalla sua portata. Può essere una buona idea muoversi carponi per casa: così potrai vedere ciò che vedrà il cucciolo nelle sue esplorazioni. Rimuovi tutto ciò che potrebbe masticare o inghiottire e chiudi la gattaiola o eventuali porte o finestre che potrebbero portare il cucciolo a perdersi o a rimanere incastrato. Non solo in questo modo lo manterrai al sicuro, ma eviterai anche di provare ansia scoprendo che il cucciolo non è in casa.
Dovrai essere pronto a iniziare l'addestramento del cucciolo non appena arriverà. Se vuoi abituarlo al kennel, predisponilo prima del suo arrivo. Rendilo confortevole inserendovi coperte o un cuscino per cani, ma assicurati che sia abbastanza largo da permettere all'animale di alzarsi, girarsi e sdraiarsi. Fagli prendere confidenza con il kennel lasciando la porta aperta e permettendogli di esplorarlo in autonomia. Puoi stimolarlo a entrare inserendo nel kennel un giocattolo o qualche croccantino. Più il cucciolo si sentirà sicuro a entrare nel kennel, più facile sarà per entrambi questo addestramento.
Se invece non vuoi usare il kennel, delimita una piccola area, come un angolo della cucina o del salotto, dove il cucciolo possa rimanere confinato e isolato da altri animali domestici e bambini piccoli, pur partecipando agli eventi della famiglia. Procurati qualche traversina per intercettare eventuali incidenti e non dimenticare una cuccia, un piattino con l'acqua e alcuni giocattoli adatti a un cucciolo. Quest'area sarà la sua base, uno spazio sicuro da cui il cucciolo potrà essere gradualmente presentato agli altri membri della famiglia, nonché un rifugio in cui potrà nascondersi quando si sente sopraffare o ha bisogno di un momento di relax.
Per mantenere il tuo cucciolo sano e felice ti serviranno alcuni oggetti.
I cuccioli hanno necessità diverse rispetto ai cani adulti in termini di sostanze nutritive ed energia. Cerca un alimento per cuccioli di alta qualità, formulato specificamente per sostenere lo sviluppo e la crescita di un cane giovane. La quantità giusta da somministrare dipende da fattori come l'età, la taglia e la razza. È una buona idea consultare il veterinario in merito a quanto e quanto spesso nutrire il tuo cucciolo.
Per alcuni cani di taglia piccola può essere meglio lasciare libero il cucciolo di nutrirsi quando gli va, per assicurarsi che assuma le sostanze nutritive necessarie. I cani di razza piccola o toy raggiungono la maturità fisica più rapidamente rispetto ai cani di razze più grandi e possono iniziare ad assumere alimenti per cani adulti e in porzioni da adulti tra i 9 e i 12 mesi di vita.
I cani di razza più grande, invece, possono impiegare due anni per raggiungere la maturità fisica e hanno necessità nutrizionali diverse rispetto ai cani di taglia più ridotta. Ecco perché devono mangiare alimenti per cuccioli formulati appositamente per i cani di taglia grande. Chiedi al veterinario qual è il momento migliore per iniziare a somministrare alimenti per cani adulti al tuo cane di taglia grande. Il tuo cucciolone dovrà anche ricevere più pasti al giorno con porzioni controllate, per prevenire complicanze come il gonfiore allo stomaco. Un programma alimentare strutturato per il tuo cucciolo di taglia grande potrebbe essere più o meno organizzato così:
Durante il primo anno di vita, i cuccioli potrebbero aver bisogno di diverse visite per effettuare le vaccinazioni. Per i cani adulti generalmente è buona abitudine effettuare controlli annuali, mentre i cani anziani o con esigenze particolari potrebbero richiedere visite più frequenti.
Vorrai iniziare subito l'addestramento domestico. Il Prof. Angelo Gazzano dell'Università di Pisa riferisce come per un cane la pulizia consista essenzialmente nel non sporcare con le feci il luogo dove dorme. Può essere utile tenere il cucciolo confinato in uno spazio ridotto o in un kennel quando gli si insegna dove fare i bisogni. Stabilisci una routine, ricordandoti che i cuccioli in genere devono svuotare la vescica ogni due ore circa. Quando il cucciolo urinerà correttamente nel luogo stabilito, assicurati di elogiarlo e di premiarlo con uno snack.
Se devi addestrare il cucciolo a vivere in casa e al contempo stabilire le regole di comportamento da tenere, è importante che tu mantenga la calma col cucciolo: usa i rinforzi positivi per associare momenti felici ai comportamenti corretti. In genere è meglio evitare i comportamenti indesiderati prevenendo le situazioni che possono causarli; ad esempio, non lasciare mai che il tuo cucciolo possa masticare scarpe, calze o altri oggetti off-limits.Non colpire mai il cucciolo e non gridare: lo spaventerai e basta e lo farai sentire ansioso e confuso. Quando il cane adotta un comportamento negativo, prova a reindirizzarlo su qualcosa di positivo. Per esempio, se sta morsicando qualcosa che non dovrebbe mordere, distogli la sua attenzione con uno dei suoi giocattoli. Iscriviti a un corso di addestramento per cani il prima possibile. Non solo questi corsi sono un'opportunità inestimabile per socializzare e apprendere in un ambiente controllato, ma ti consentono anche di sviluppare le capacità necessarie ad addestrare il tuo cucciolo.
La socializzazione è fondamentale per fare in modo che il tuo cucciolo diventi un cane adulto equilibrato. Puoi provare a farlo socializzare fin dall'inizio, esponendolo a quante più persone, luoghi, viste, suoni, odori ed esperienze possibile. Inoltre, fai in modo che abbia numerose opportunità per interagire con altri animali domestici, ma per garantire la sua sicurezza assicurati che gli altri cuccioli siano vaccinati e siano stati sottoposti ai controlli veterinari.
Una delle prime cose da fare dopo aver portato a casa un nuovo cucciolo è programmare una visita dal veterinario per verificare che stia bene. Se non hai già un veterinario di fiducia, chiedi un parere in giro. I tuoi parenti, amici e colleghi potranno probabilmente indicarti qualche nome valido.
Nel corso della prima visita, il veterinario controllerà il tuo cucciolo per individuare eventuali problemi di salute o parassiti; probabilmente ti consiglierà un programma per il controllo dei parassiti, come pulci, zecche e vermi. Il veterinario stabilirà inoltre un piano vaccinale e ti indicherà il periodo in cui far sterilizzare o castrare l'animale, una pratica che può ridurre il rischio di incorrere in problemi di salute e comportamentali nel corso degli anni.
Finché il tuo cucciolo non avrà ricevuto tutti i richiami vaccinali, evita i cani di cui non conosci lo stato vaccinale e i luoghi frequentati da numerosi cani, come le aree cani o i parchi pubblici.
Il veterinario potrà anche rispondere a eventuali domande o preoccupazioni che potresti avere in relazione alla cura del tuo cucciolo, ad esempio sul tipo di alimenti da somministrare e sulle quantità. Il veterinario o un suo assistente potranno infine darti consigli su altri aspetti della cura di un cucciolo, come il lavaggio dei denti e il taglio delle unghie, e potrà anche mostrarti il modo migliore per procedere.
Già che sei dal veterinario, puoi approfittarne per programmare la visita veterinaria dei 6 mesi del tuo cucciolo. Durante questa visita, il veterinario verificherà la crescita e il progresso dell'animale per assicurarsi che sia tutto a posto dal punto di vista della sua salute. Potrà persino darti consigli su come prepararti all'adolescenza, che può essere un periodo impegnativo per i proprietari di animali domestici, in quanto i cuccioli raggiungono la maturità sessuale. La visita rappresenta anche un'occasione perfetta per discutere di ciò che ti aspetta una volta che il tuo cane avrà raggiunto l'età adulta.
Oltre che preoccuparti della sua educazione e del suo benessere generale, dovrai assicurarti anche che il tuo cucciolo riceva attenzione e faccia attività fisica. La buona notizia è che non devi per forza passeggiare per il quartiere, fare jogging al parco sotto casa o visitare l'area cani. Spesso basta giocare con il cucciolo per mantenerlo in salute, e giocare insieme vi permetterà anche di creare un tenero legame. Giochi come riportare la pallina, il tiro alla fune e nascondino possono essere fatti anche in casa, permettendo al cucciolo di rilasciare l'energia repressa. Dedica 30-60 minuti al giorno a giocare con il tuo cucciolo, inoltre portalo a passeggio o lascialo uscire in giardino a correre.
Anche i cani che non devono essere tosati periodicamente hanno comunque bisogno della toelettatura. Introduci questa abitudine quando il tuo cucciolo è ancora piccolo: ciò semplificherà il processo per entrambi. La toelettatura comprende tosare e spazzolare il mantello, lavare i denti del cucciolo, tagliargli le unghie e fargli il bagno. Puoi rivolgerti a un toelettatore professionista per la tosatura o andare dal veterinario per il taglio delle unghie, ma può esserti utile insegnare al cane a rimanere seduto mentre lo fai bello. Abitualo alla sensazione della spazzola sul pelo: ciò è particolarmente importate per i cani che perdono molto pelo o che sono inclini a sviluppare nodi. Fare il bagno al cucciolo può essere un bell'impegno, perciò predisponi molti asciugamani (e indossa abiti che si possano bagnare senza problemi) e introduci gradualmente acqua e shampoo. Man mano che il cucciolo si abituerà, il processo diventerà più facile. Infine, l'idea di lavare i denti del cane può sembrare strana a molti proprietari di animali, ma è molto efficace per proteggere la sua bocca. Ecco alcuni consigli per abituare il tuo cucciolo a farsi lavare i denti.
Crescere un cucciolo non è un compito facile, ma è un'avventura piena zeppa di tesori: il legame profondo che svilupperete, infatti, durerà per tutta la vita. Una buona dose di pazienza e un piccolo sforzo aggiuntivo trasformeranno il tuo cucciolo scatenato in un amico amante del divertimento, valorizzando tutti gli sforzi fatti per farlo crescere.
Jean Marie Bauhaus è una proprietaria di animali, una blogger specializzata in animali e una scrittrice di romanzi. È originaria di Tulsa, Oklahoma, dove solitamente scrive sotto la supervisione dei suoi piccoli amici pelosi.
Hill's Science Plan Puppy Alimento Umido con Pollo è un alimento completo di qualità per cuccioli in crescita dallo svezzamento fino a 1 anno di età e per cani in gravidanza o in allattamento. Questo delizioso paté con pollo è perfettamente bilanciato per fornire la quantità di energia adeguata a soddisfare le esigenze dei cuccioli in crescita.
Hill’s Science Plan Perfect Digestion Small & Mini Breed Alimento per cuccioli con pollo e riso integrale nutre il microbioma unico del tuo cucciolo e lo aiuta a raggiungere il suo pieno potenziale.
Hill's Science Plan Puppy & Mother Tender Mousse con Pollo è un alimento formulato per supportare il sistema immunitario di femmine in gravidanza o allattamento e dei cuccioli. Contiene la giusta quantità di nutrienti per le prime fasi della vita dei cuccioli. Grazie alla consistenza soffice e al gusto delizioso, è molto appetibile per i cuccioli e facilita la transizione agli alimenti solidi. Attentamente bilanciato per dare la giusta quantità di energia, contiene DHA, che favorisce il corretto sviluppo di occhi e cervello dei cuccioli, e fibre per la salute dell'apparato digerente.
Hill’s Science Plan Perfect Digestion Large Breed Alimento per cuccioli con pollo e riso integrale nutre il microbioma unico del tuo cucciolo e lo aiuta a raggiungere il suo pieno potenziale.
Sapevi che la salute della cute del tuo cane inizia da una buona toelettatura? Se anche tu sogni per il tuo cane un pelo lucido leggi subito l’articolo!
Un piccolo esercizio può fare una grande differenza. Non solo aumenterà la salute del vostro animale, ma rafforzerà anche le vostre relazioni con lui.
Ottieni informazioni essenziali sulla cura dei cani di razza toy e sulle loro esigenze specifiche. Per una guida completa sulle razze toy e per assistenza sulle esigenze dei cani, visita Hill's Pet Italia.
Scopri come riconoscere se il tuo cane ha lo stomaco sensibile o problemi gastrici, le possibili terapie veterinarie e in che modo la nutrizione potrebbe esservi utile.
La nostra formula ipocalorica ti aiuta a tenere sotto controllo il peso del tuo cane. È ricca di proteine di alta qualità per lo sviluppo di una muscolatura magra ed è realizzata con ingredienti specifici per un pasto gustoso e nutriente. Gli antiossidanti clinicamente testati, vitamina C ed E, contribuiscono a promuovere un sistema immunitario sano.
La nostra formula ipocalorica ti aiuta a tenere sotto controllo il peso del tuo cane. È ricca di proteine di alta qualità per lo sviluppo di una muscolatura magra ed è realizzata con ingredienti specifici per un pasto gustoso e nutriente. Gli antiossidanti clinicamente testati, vitamina C ed E, contribuiscono a promuovere un sistema immunitario sano.