Dove procurarsi il cucciolo

A prescindere dalla razza, esistono un'infinità di posti dove andare a cercare il vostro cucciolo. Annunci sulla stampa locale, canili e associazioni di amici degli animali, amici e familiari e allevatori di cani di razza con pedigree sono tutte ottime fonti. Ma se volete un cane di razza, farete meglio a rivolgervi direttamente a un allevatore specializzato con tutte le carte in regola.

All'allevamento: chiedete di vedere la madre con tutta la sua cucciolata, e se possibile anche il padre. Non abbiate fretta: prendetevi tutto il tempo necessario, fate domande e prendete appunti. Chiedete di vedere i risultati dei test che sono richiesti per la razza che preferite. Fatevi dire come sono nutriti i cuccioli, la data dell'ultima sverminazione e se sono stati già visitati da un veterinario. Fate attenzione al comportamento della madre della cucciolata ed evitate i cuccioli nervosi, perché questo è indice di scarsa socializzazione. Non fatevi tentare dal cucciolo più piccolo e debole solo perché vi fa pena. Fate caso a come e dove viene allevata la cucciolata: è un buon indicatore di come diventeranno i cuccioli da adulti. Ad esempio, se la cucciolata si trova lontano dall'edificio principale, fate attenzione perché può voler dire che i cuccioli potrebbero non aver mai avuto contatti con l'uomo. Le prime 16 settimane sono critiche per lo sviluppo sociale e comportamentale di un cucciolo: un cucciolo privo delle vista, degli odori e dei suoni della normale vita quotidiana è destinato ad avere dei problemi in futuro.

Preferite un incrocio? In questo caso, la vostra ricerca potrà cominciare nei canili, nelle associazioni di amici degli animali e così via. Quelli seri vorranno assicurarsi che i loro cani vadano a stare in case adatte, quindi siate preparati alla richiesta di un controllo della vostra casa.

Hills Author Hills Author
Autore dello staff

Uno dei nostri autori ha preparato questo articolo per te