È una scena in cui la maggior parte dei proprietari di animali può riconoscersi: mentre ceni dopo una lunga giornata, stai per addentare dei gambi di sedano quando vedi due occhi che ti fissano. Guardi verso il basso e il dolce musetto del tuo amico peloso ti implora silenziosamente di dargli uno snack.

Qual è il rapporto tra cani e sedano? I cani possono mangiare il sedano? Se possono farlo, in che quantità è raccomandato? Il sedano ha un valore nutrizionale per i cani? Ecco una panoramica sui cani e sul sedano per disporre di tutte le informazioni prima di offrire questo snack croccante al tuo animale.

Alimenti umani e per cani: si possono mescolare?

In molti casi, dare ai cani "alimenti umani" non è una scelta sana, o assolutamente tossica. Ad esempio, molti proprietari di cani sanno che cioccolato, uva, uvetta, cipolle e aglio sono cibi pericolosi, da tenere lontano dai loro animali.

Tuttavia, alcuni alimenti animali possono essere benefici per i cani. Secondo il sito Lifegate, mela, pera, banana, kiwi, albicocche, more, mirtilli, melone, lamponi, fragole, anguria, o frutta esotica come ananas, papaya e mango sono tra i tipi di frutta che sono non soltanto sicuri ma anche sani per i nostri amici a quattro zampe. Per quanto riguarda le verdure, via libera a broccoletti, piselli, cavoli, carote, melanzane, sedano, finocchi, zucca e spinaci.

Olio di oliva versato su un'insalata appena preparata.

I cani possono mangiare il sedano?

Qual è il rapporto tra cani e sedano? In quantità moderate, il sedano è sicuro e persino un alimento sano per cani. Come riporta il sito Animalpedia, il sedano è una verdura molto sana e ricca di ingredienti benefici per l'organismo del cane. Contiene carboidrati, grassi, proteine e acqua, che gli forniscono energie, oltre a vitamine e minerali. Ha un basso contenuto di colesterolo e grassi. Questo ortaggio è stato utilizzato per migliorare l'alito del cane.

Se il tuo cane ama il sedano, considera di sostituire qualcuno dei suoi snack quotidiani con qualche ortaggio croccante e rinfrescante. Se hai un animale che deve perdere peso, il sedano può essere ottimo perché contiene poche calorie. Consulta però il tuo veterinario per accertarti che sia adatto al tuo cane e per determinare quante calorie sono consentite ogni giorno per gli snack.

Potenziali rischi legati all'ingestione di sedano

Sebbene il sedano sia sicuro per i cani, c'è sempre la possibilità che non vada bene per il tuo animale. Ricorda di inserire il sedano lentamente nella dieta del tuo cane così come faresti con qualsiasi altro alimento. Accertati che il sedano che gli hai dato non sia condito con cipolle o aglio e che sia privo anche di altri alimenti tossici. Delle formiche, ad esempio, sarebbero pericolose per il tuo animale.

Il sedano presenta anche un rischio di soffocamento; di conseguenza, è fondamentale prepararlo tagliandolo in piccoli pezzetti che il tuo cane potrà facilmente masticare e ingoiare.

I cani possono mangiare il sedano? In breve sì, la maggior parte delle volte. Se non sei certo se dare al tuo cane il sedano come snack, la cosa migliore da fare è consultare il tuo veterinario. Potrà indicarti gli alimenti più sani per il tuo animale, oltre a modi sicuri per prepararli.

Erin Ollila Erin Ollila

Erin Ollila crede nel potere delle parole e in come un messaggio possa informare – e persino trasformare – il pubblico a cui si rivolge. I suoi scritti sono reperibili online e in formato cartaceo, e includono interviste, ghostwriting, post di blog e saggistica creativa. Erin è un'appassionata di SEO e di tutto ciò che riguarda i social media. Si è laureata alla Fairfield University con un Master in Scrittura Creativa. Potete trovarla su Twitter @ReinventingErin o scoprire di più su di lei su http://erinollila.com.