Tutti vogliamo essere i migliori proprietari possibili per i nostri animali domestici, e forse hai già capito come fare. Tuttavia, ogni tanto è utile fare un passo indietro e chiederci se c'è qualcosa che potremmo aver trascurato o se ci sono novità che potremmo non conoscere. Ecco 7 consigli per la salute del cane che ti aiuteranno a capire se sei ancora sulla strada giusta e se sei davvero il miglior proprietario possibile per il tuo animale.

1. Acqua

Questo consiglio potrebbe sembrarti fin troppo ovvio, ma l’acqua è la base della vita e non va mai trascurata. I cani sono estremamente diversi tra loro per forma, dimensioni, pelo e per il luogo in cui vivono, e di conseguenza le loro necessità possono variare, ma tutti hanno bisogno di acqua. Il tuo cane dovrebbe avere sempre accesso ad acqua fresca e pulita. È preferibile avere più ciotole con acqua distribuite per la casa e in giardino, a seconda di quanto è grande lo spazio in cui vivete. Alcuni cani bevono in modo delicato, altri spargono acqua dappertutto, pavimento incluso! Presto ti farai un’idea di quanto spesso tu debba riempire le ciotole del tuo cane.

Come regola generale, i cani necessitano di circa 40-60 ml di acqua per ogni chilogrammo di peso corporeo ogni 24 ore. Tuttavia, molti fattori possono influenzare questo bisogno. Se somministri al tuo cane un alimento umido, riceverà più acqua attraverso l'alimentazione; se invece gli dai solo crocchette, il cane avrà bisogno di bere di più. Il tuo cane potrebbe adorare bere da fiumi e ruscelli quando siete fuori, e quindi bere meno una volta a casa. I cani attivi, quelli con il pelo folto e quelli che vivono in luoghi dal clima caldo avranno bisogno di più acqua rispetto ad altri. Il modo più semplice per assicurarti che il tuo cane abbia abbastanza acqua è garantirgli di avere sempre una bevanda rinfrescante a portata di zampe.

2. Alimentazione

Può sembrarti semplice: vai al negozio per animali, compri un alimento per cani e glielo somministri. Tuttavia, la nutrizione ha fatto enormi progressi negli ultimi decenni, e anche i cani sono cambiati molto in questo periodo. Una buona nutrizione è essenziale fin dai primi istanti di vita per garantire al cane una crescita sana, uno sviluppo cerebrale e scheletrico ottimale e un percorso sano e felice verso l'età adulta. Ci sono centinaia di opzioni disponibili, quindi chiedi al tuo veterinario quale sia la scelta migliore in base all'età e al livello di attività del tuo cane. Assicurati che qualsiasi alimento che somministri al tuo cane sia completo e bilanciato. Ciò significa che l'alimento deve apportare tutte le sostanze nutritive necessarie nelle giuste proporzioni. Puoi somministrare al tuo cane un alimento umido, un alimento secco o una combinazione dei due, a seconda delle tue esigenze e di quelle del tuo animale.

Ricordati anche di mantenerlo snello fin dall'inizio. I cuccioli grassi diventeranno cani grassi, e sappiamo che gli animali snelli vivono più a lungo. Se desideri trascorrere il massimo del tempo possibile con il tuo amico a quattro zampe, somministrandogli una buona nutrizione nelle giuste quantità sarai sulla strada giusta!

Sviluppa buone abitudini fin da subito. Non dare da mangiare al tuo cane ciò che c'è sulla tua tavola. In caso contrario, il cane si abituerà a elemosinare e questa abitudine sarà molto difficile da sradicare. Inoltre, corri il rischio di dare al tuo cane alimenti adatti al consumo umano, ma che risultano tossici per lui, come cipolle, uva e cioccolato. Se ti senti in colpa a mangiare quando il tuo cane non lo fa, ti basterà dividere la sua razione giornaliera in pasti come i tuoi. A meno che non sia sovralimentato, il tuo cane potrà serenamente fare da due a quattro pasti al giorno, a seconda delle vostre necessità.

3. Attività fisica

I cani devono fare attività fisica ogni singolo giorno. Questa potrebbe includere una passeggiata o una corsa, giocare a riporto o semplicemente a tira e molla, oppure giocare a nascondino dentro casa. A seconda della razza, il tuo cane potrebbe preferire un’attività più specifica. Ad esempio, molti Retriever possono trascorrere ore a nuotare in un lago alla ricerca di una pallina da tennis. Alcuni cani amano fare escursioni o trekking. Conosci meglio di chiunque altro la personalità del tuo cane: ciò ti permetterà di individuare la sua attività preferita e di cercare di integrarla nella sua routine quotidiana. Fare attività fisica insieme al tuo cane è anche benefico per la tua salute!

Troppi cani non fanno mai esercizio fisico senza guinzaglio. Spesso ciò accade perché si teme che non tornino a seguito del richiamo del proprietario. Non è colpa loro! Insegnare a rispondere ai richiami è una delle basi per essere un ottimo proprietario, e non è mai troppo tardi per iniziare. Comincia a casa o in giardino, in un momento in cui il tuo cane non è distratto. Usa sempre un addestramento basato sul rinforzo positivo e non sgridarlo. Se, durante una passeggiata, il cane torna da te dopo che lo hai chiamato a lungo e lo rimproveri, imparerà che se torna viene punito. Più lavori sul richiamo, più piacevoli e rilassanti saranno le passeggiate per te, per il tuo cane e per chiunque incontriate.

Portare il cane a passeggio non serve solo per fare attività fisica: è incredibilmente importante anche per stimolare la sua mente. Dare ai cani il tempo di annusare e esplorare davvero l’ambiente che li circonda è fondamentale. Può sembrarci noioso, ma le passeggiate non servono solo a fare movimento. Ecco perché le attività senza guinzaglio sono così preziose. Sono più rilassanti per te e al contempo consentono al tuo cane di fare esercizio e aggiornarsi su tutte le “novità odorose” al suo ritmo.

Siberian Husky si gratta in giardino

4. Toelettatura

Spazzolare regolarmente il tuo cane non solo aiuta a eliminare il pelo in eccesso che altrimenti finirebbe su vestiti e mobili, ma è anche un ottimo modo per controllare lo stato di salute di cute e mantello. Ti permetterà di individuare più facilmente eventuali parassiti nascosti, come zecche o pulci. È inoltre importante tenere sempre aggiornati i trattamenti antiparassitari del tuo cane, per prevenire i morsi di questi ospiti indesiderati. Potresti notare aree prive di pelo, dove l'animale si gratta spesso: questo è un segnale che è il momento di portarlo dal veterinario per un controllo e per escludere eventuali disturbi cutanei o del mantello. La toelettatura può anche aiutarti a scoprire eventuali noduli o rigonfiamenti da sottoporre all’attenzione del veterinario. Infine, spazzolare regolarmente il tuo cane è un ottimo modo per rafforzare il legame tra voi; dopotutto, chi non apprezza un bel massaggio con la spazzola?

5. Igiene orale

Molti proprietari tendono a trascurare i denti del loro cane fino a quando non invecchia o non si presenta un problema evidente. Tuttavia, prendere la buona abitudine di lavargli i denti fin da subito aiuta il tuo cane ad abituarsi all'igiene orale e previene numerosi disturbi di salute. Controlla regolarmente le gengive e la lingua del tuo cane, assicurandoti che abbiano un colorito sano, e mantieni i suoi denti puliti lavandoli con lo spazzolino o ricorrendo a snack dentali o giochi appositi. Il veterinario controllerà i denti del tuo cane durante la visita annuale, ma nel frattempo, se dovessi notare alito cattivo o denti sporchi, o se dovesse sembrarti che il tuo cane voglia mangiare ma poi si allontana, portalo a fare un controllo. Potrebbe avere bisogno di un intervento professionale e dell'igiene orale professionale, più approfondita. Se non riesci a lavare i denti del tuo cane, esistono alimenti appositamente formulati, dall'efficacia dimostrata nel ridurre placca e tartaro. Queste crocchette di grandi dimensioni costringono il cane a morderle, mentre le fibre al loro interno sono disposte in modo da pulire i denti durante la masticazione. Chiedi i dettagli al veterinario. Ricorda: non modificare mai l’alimentazione del tuo cane senza prima aver consultato il veterinario.

6. Non solo sano: felice

I cinque bisogni fondamentali degli animali sono:

  • Acqua fresca e un’alimentazione adeguata
  • L'ambiente giusto
  • La protezione da dolore, lesioni e malattie
  • La compagnia di altri animali (o la loro assenza, a seconda delle esigenze)
  • La possibilità di esprimere i propri comportamenti naturali

I primi tre sono legati soprattutto alla salute fisica, mentre gli ultimi due riguardano il benessere mentale e la felicità del tuo cane. Tutti questi bisogni sono collegati, ma spesso quelli comportamentali e sociali vengono fraintesi o trascurati. Purtroppo, una delle principali cause delle lesioni da morso è la frustrazione: se i cani non ricevono abbastanza stimoli fisici e mentali, finiscono per annoiarsi.

I cani sono animali sociali, proprio come noi. Alcuni preferiscono la compagnia delle persone, altri adorano giocare con amici a quattro zampe e tendono a evitare gli esseri umani estranei. Proprio come gli umani, ogni cane è unico.

Gli stimoli mentali e sociali mantengono il tuo cane felice e influiscono positivamente anche sulla sua salute fisica. Pensa a come puoi stimolare la sua mente: puzzle alimentari, giochi come nascondino con giocattoli o premi. Trova amicizie canine con cui va d'accordo e uscite a passeggio insieme. Lascialo esplorare, sporcarsi, scavare, frugare, o avere il suo momento di pura energia incontrollata. Insomma, lascia che il tuo cane faccia il cane.

7. Visite dal veterinario

Visite regolari dal veterinario sono fondamentali per il benessere generale del tuo cane. Sia che adotti un cucciolo vivace o un cane adulto più tranquillo, una delle prime tappe fondamentali dovrebbe essere proprio una visita dal veterinario, per assicurarsi che sia in regola con le vaccinazioni, protetto da pulci e zecche, e che non abbia problemi di salute nascosti. Il veterinario può anche indicarti alcuni aspetti a cui fare più attenzione, ad esempio può indicarti come pulirgli le orecchie, come aiutarlo in caso di ansia, e potrebbe persino fornirti consigli generali sull'addestramento.

Mantenere il tuo cane sano e felice è un impegno a tempo pieno, ma ripaga ogni sforzo. Inoltre, più ti impegnerai e più tempo potrete trascorrere insieme, e dopotutto non è proprio questo il senso dell’essere proprietari di un cane?

Chrissie Klinger Chrissie Klinger

Chrissie Klinger è un'educatrice, scrittrice e madre di due figli, tre cani e tre gatti. Il suo cane Jake adora sedersi in grembo a lei ogni volta che può! Le piace vivere uno stile di vita attivo ed ecosostenibile in Pennsylvania.