Hill’s Science Plan Perfect Digestion Large Breed Alimento per cuccioli con pollo e riso integrale nutre il microbioma unico del tuo cucciolo e lo aiuta a raggiungere il suo pieno potenziale.
Hill's Science Plan Puppy Alimento Umido con Pollo è un alimento completo di qualità per cuccioli in crescita dallo svezzamento fino a 1 anno di età e per cani in gravidanza o in allattamento. Questo delizioso paté con pollo è perfettamente bilanciato per fornire la quantità di energia adeguata a soddisfare le esigenze dei cuccioli in crescita.
Hill's Science Plan Puppy & Mother Tender Mousse con Pollo è un alimento formulato per supportare il sistema immunitario di femmine in gravidanza o allattamento e dei cuccioli. Contiene la giusta quantità di nutrienti per le prime fasi della vita dei cuccioli. Grazie alla consistenza soffice e al gusto delizioso, è molto appetibile per i cuccioli e facilita la transizione agli alimenti solidi. Attentamente bilanciato per dare la giusta quantità di energia, contiene DHA, che favorisce il corretto sviluppo di occhi e cervello dei cuccioli, e fibre per la salute dell'apparato digerente.
Hill’s Science Plan Adult alimento per gatti con pollo è un mangime completo, appositamente formulato con la tecnologia ActivBiome+ Multi-Benefit.
Questo alimento è appositamente formulato per soddisfare il fabbisogno energetico dei gatti nel fiore degli anni.
Teneri bocconcini di pollo in salsa per gattini, con omega-3 per lo sviluppo sano di occhi e cervello e proteine di alta qualità per supportare la crescita muscolare. Con minerali bilanciati per promuovere ossa e denti forti.
Per la sintesi delle proteine, gli aminoacidi si legano insieme in una lunga catena.
Alimenti umidi: un gesto di amore in più e un’ottima soluzione per gli animali con problemi di salute
Scopri cos'è il microbioma di un animale domestico, come contribuisce alla sua salute intestinale e generale e perché l'alimentazione è importante per mantenere un microbioma sano.
Autore dello staff
|Febbraio 27, 2025
Prendere un cucciolo è un momento emozionante per qualsiasi famiglia. Probabilmente avrai passato ore a girare tra i negozi di animali per preparare tutti gli accessori necessari. C'è però una cosa a cui potresti non aver pensato nel caso di un cucciolo: la cura dei suoi denti. Spesso pensiamo che i disturbi dentali siano un problema dei cani anziani, ed è certamente vero, ma prendersi cura dei denti del cane fin da cucciolo potrebbe prevenire molti problemi successivi. In questo articolo vedremo come e quando spuntano e cadono i denti da latte e come puoi stabilire una buona routine fin dai primi tempi.
I cuccioli, come i bambini umani, nascono senza denti. Non sono necessari quando succhiano il latte e potrebbero anche risultare fastidiosi per la mamma! Tra le tre e le quattro settimane di vita, al cucciolo inizieranno a spuntare i denti da latte, chiamati anche denti decidui. I cuccioli hanno un totale di 28 denti da latte. La dentizione può causare qualche disagio, perché i denti devono perforare le gengive. I segni principali di dentizione che potresti notare sono:
Salivazione incontrollata
Tendenza a mettere le zampe in bocca
Tendenza a masticare giocattoli o oggetti domestici più del solito
Gengive infiammate
Riduzione dell’assunzione di cibo
Questi fattori sono tutti normali, ma se mai dovessi sentire che qualcosa non va o che il comportamento del cucciolo è eccessivo, fallo controllare dal veterinario per avere la sicurezza che sia tutto OK. Proporre giocattoli da masticare a rotazione per mantenerli interessanti aiuterà a ridurre i danni ai mobili!
Intorno ai 3-4 mesi di età, i denti da latte inizieranno a allentarsi e cadere. Verranno poi sostituiti dai denti permanenti da adulti. Potresti trovare denti da latte sul pavimento, ma la maggior parte si stacca e viene inghiottita mentre il cucciolo mangia.
I cuccioli dovrebbero perdere i denti da latte prima che spuntino i denti permanenti. Occasionalmente, alcuni denti da latte non cadono e rimangono in posizione. Questo problema si verifica più spesso con i canini ed è molto più comune nei cani di taglia piccola e nelle razze con il muso schiacciato, dove i denti sono spesso disallineati. Se i denti del tuo cucciolo sono ancora presenti quando un dente permanente inizia a spuntare, dovrai chiedere consiglio al veterinario. I denti ritenuti possono causare malattie gengivali, perché è più facile che gli alimenti rimangano intrappolati tra i denti adulti e quelli da latte adiacenti. Possono anche causare fastidio. Il veterinario probabilmente consiglierà di rimuoverli sotto anestesia generale.
I primi denti permanenti a spuntare sono solitamente gli incisivi superiori nella parte anteriore della bocca, mentre gli ultimi sono i grandi molari nella parte posteriore della bocca. La maggior parte dei cuccioli sentirà pochissimo disagio durante questo periodo, perché nelle gengive esistono già le cavità in cui si trovavano i denti da latte.
I cani adulti hanno 42 denti, 20 nella mascella superiore e 22 nella mascella inferiore, che presenta due molari in più. Questi denti dovrebbero spuntare intorno ai 6-7 mesi.
Durante il primo anno di vita, i cuccioli potrebbero aver bisogno di diverse visite per effettuare le vaccinazioni. Per i cani adulti generalmente è buona abitudine effettuare controlli annuali, mentre i cani anziani o con esigenze particolari potrebbero richiedere visite più frequenti.
La malattia dentale è molto comune nei cani, soprattutto in età avanzata. Può causare dolore e infiammazione, perdita dei denti e anche infezioni che possono penetrare nel flusso sanguigno e danneggiare altri organi come il cuore e i reni. Proprio come negli esseri umani, lavare i denti è il metodo più comprovato per prevenire la malattia dentale e la malattia parodontale. Iniziare a lavare i denti al tuo cane quando è giovane significa rendere questa azione una componente normale delle vostre routine quotidiane.
Posizionati insieme al tuo cucciolo in modo da avere facile accesso alla sua bocca. Puoi farlo posizionare delicatamente tra le ginocchia oppure chiedere a un amico o un familiare di trattenerlo dolcemente per te. È molto importante utilizzare sia un dentifricio che uno spazzolino progettati per gli animali, non per gli esseri umani. I dentifrici per gli esseri umani sono progettati per fare la schiuma ed essere sputati. Gli animali potrebbero ingerire troppo dentifricio e assumere quantità eccessive di fluoro. L'ideale è usare uno spazzolino delicato per animali e, quando il cucciolo è ancora piccolo, può essere sufficiente uno spazzolino da dito. Ricorda di non iniziare a spazzolare durante la fase di dentizione. Se inizi quando il cucciolo prova fastidio, potresti fargli associare l’esperienza a qualcosa di negativo per tutta la vita. Quando il cucciolo ti verrà consegnato, dovrebbe già avere tutti i denti da latte, ma se sei un allevatore o ti stai occupando dell'allattamento manuale, aspetta che tutti i denti da latte siano spuntati. Potrebbe anche essere una buona idea fare una pausa durante la crescita dei denti permanenti. Ecco cosa fare:
È importante mantenere il tuo cucciolo calmo e rilassato, lodandolo durante tutto il processo. Puoi fare una pausa per offrirgli delle ricompense se sembra aver bisogno di una sosta. Per iniziare, procedi lentamente. Non aspettarti di lavare l'intera bocca fin dal primo giorno. Spazzola per un minuto o due e poi fermati. In questo modo, l’intero processo di apprendimento dovrebbe rimanere un'esperienza positiva.
Metti un po’ di dentifricio sul dito, lascia che il tuo cucciolo lo lecchi e poi inizia a massaggiarlo delicatamente sui denti. Comincia dalla parte posteriore della bocca, perché i denti anteriori tendono a essere più sensibili.
Una volta che il cucciolo si sarà abituato, puoi iniziare a usare lo spazzolino per cani.
Tira delicatamente indietro labbra e guance per accedere ai premolari e ai molari.
Lava i denti con un movimento circolare e assicurati di pulire bene il punto in cui il dente incontra la gengiva.
Cerca di raggiungere i denti nella parte più posteriore della bocca, dove è più probabile che si sviluppino problemi dentali.
Anche se inizialmente questo compito può sembrare impegnativo, con la pratica diventerà più semplice e, se il tuo cucciolo si abituerà presto, risulterà un’attività senza stress per entrambi. L'ideale sarebbe lavare i denti del cane ogni giorno, ma se non ci riesci, non sentirti in colpa: fallo il più spesso possibile, sarà comunque meglio di niente.
Oltre a spazzolino e dentifricio, esistono alimenti secchi specifici che possono aiutarti a preservare la salute di denti e gengive del tuo cane quando diventa adulto. Questi alimenti sono formulati con crocchette di grandi dimensioni, in modo che il cane debba masticarle invece di ingoiarle intere. Contengono anche fibre disposte in modo strategico per pulire i denti, contribuendo a prevenire l’accumulo di placca e tartaro. Chiedi consiglio al tuo veterinario su questi alimenti speciali, che possono essere un’ottima integrazione allo spazzolamento dei denti quotidiano.
Il veterinario esaminerà interamente il tuo cane ogni anno durante il richiamo delle vaccinazioni, ma controllare regolarmente denti e gengive anche a casa è un’ottima abitudine. Prima noterai problemi come denti scheggiati o rotti, tartaro o infiammazione gengivale, prima potrai ottenere l'aiuto di un professionista e, si spera, più rapidamente ed efficacemente il problema potrà essere risolto.
Controllato e corretto dal Dottor Hein Meyer, DVM, PhD, Dipl-ECVIM-CA, e dalla Dottoressa Emma Milne BVSc FRCVS.
Uno dei nostri autori ha preparato questo articolo per te
Hill's Science Plan Puppy & Mother Tender Mousse con Pollo è un alimento formulato per supportare il sistema immunitario di femmine in gravidanza o allattamento e dei cuccioli. Contiene la giusta quantità di nutrienti per le prime fasi della vita dei cuccioli. Grazie alla consistenza soffice e al gusto delizioso, è molto appetibile per i cuccioli e facilita la transizione agli alimenti solidi. Attentamente bilanciato per dare la giusta quantità di energia, contiene DHA, che favorisce il corretto sviluppo di occhi e cervello dei cuccioli, e fibre per la salute dell'apparato digerente.
Hill’s Science Plan Perfect Digestion Small & Mini Breed Alimento per cuccioli con pollo e riso integrale nutre il microbioma unico del tuo cucciolo e lo aiuta a raggiungere il suo pieno potenziale.
Hill's Science Plan Puppy Alimento Umido con Pollo è un alimento completo di qualità per cuccioli in crescita dallo svezzamento fino a 1 anno di età e per cani in gravidanza o in allattamento. Questo delizioso paté con pollo è perfettamente bilanciato per fornire la quantità di energia adeguata a soddisfare le esigenze dei cuccioli in crescita.
Hill’s Science Plan Perfect Digestion Large Breed Alimento per cuccioli con pollo e riso integrale nutre il microbioma unico del tuo cucciolo e lo aiuta a raggiungere il suo pieno potenziale.
Ottieni informazioni essenziali sulla cura dei cani di razza toy e sulle loro esigenze specifiche. Per una guida completa sulle razze toy e per assistenza sulle esigenze dei cani, visita Hill's Pet Italia.
Scopri come riconoscere se il tuo cane ha lo stomaco sensibile o problemi gastrici, le possibili terapie veterinarie e in che modo la nutrizione potrebbe esservi utile.
Un piccolo esercizio può fare una grande differenza. Non solo aumenterà la salute del vostro animale, ma rafforzerà anche le vostre relazioni con lui.
Sapevi che la salute della cute del tuo cane inizia da una buona toelettatura? Se anche tu sogni per il tuo cane un pelo lucido leggi subito l’articolo!
La nostra formula ipocalorica ti aiuta a tenere sotto controllo il peso del tuo cane. È ricca di proteine di alta qualità per lo sviluppo di una muscolatura magra ed è realizzata con ingredienti specifici per un pasto gustoso e nutriente. Gli antiossidanti clinicamente testati, vitamina C ed E, contribuiscono a promuovere un sistema immunitario sano.
La nostra formula ipocalorica ti aiuta a tenere sotto controllo il peso del tuo cane. È ricca di proteine di alta qualità per lo sviluppo di una muscolatura magra ed è realizzata con ingredienti specifici per un pasto gustoso e nutriente. Gli antiossidanti clinicamente testati, vitamina C ed E, contribuiscono a promuovere un sistema immunitario sano.