Alimenti umidi: un gesto di amore in più e un’ottima soluzione per gli animali con problemi di salute
Scopri cos'è il microbioma di un animale domestico, come contribuisce alla sua salute intestinale e generale e perché l'alimentazione è importante per mantenere un microbioma sano.
Per la sintesi delle proteine, gli aminoacidi si legano insieme in una lunga catena.
Farlo sterilizzare è di gran lunga la scelta migliore per il vostro cucciolo. Ecco perché:
I cuccioli sterilizzati crescono più sani e più felici
Se siete gli orgogliosi proprietari di una femminuccia, vi interesserà sapere che la sterilizzazione può ridurre la possibilità di sviluppare tumori alle mammelle, all'utero e alle ovaie, oltre a diminuire le probabilità di insorgenza di infezioni uterine. Inoltre, elimina il rischio di gravidanze indesiderate. Alcuni veterinari preferiscono sterilizzare le cagnoline prima del primo estro, altri no: parlatene con il vostro veterinario per stabilire una tempistica ideale.
Se il vostro cucciolo è un maschietto, dovreste sapere che la castrazione previene i tumori testicolari e può prevenire problemi alla prostata. Inoltre, riduce la probabilità di tumori ed ernie permanenti.
Il vantaggio più ovvio è che voi e la vostra famiglia non dovrete mai avere il problema di cucciolate indesiderate. Ma ci sono anche altri vantaggi: i cani castrati precocemente sono meno aggressivi, meno distratti dalle femmine in calore, meno propensi a marcare il territorio con l'urina e a "montare" i mobili di casa o le vostre gambe!
Sterilizzare una femmina eviterà che torme di maschi stazionino nel vostro giardino e diminuirà il suo desiderio di vagabondare e procreare.
Naturalmente se il vostro è un cucciolo di razza pura potreste avere in mente di trarre profitto dalla vendita della prole. Ricordate però che persino per gli allevatori più esperti la maggior parte dei "profitti" viene annullata dai costi della monta, dalle vaccinazioni e da altre spese sanitarie. L'allevamento richiede anche molta dedizione e competenza, quindi, tutto sommato, è un'attività che è meglio lasciar fare ai professionisti.
Un dato tragico: ogni anno nel Paese vengono soppressi milioni di cani, la maggior parte dei quali sono il risultato di fecondazioni accidentali da parte di randagi non sterilizzati. Sterilizzare il vostro cucciolo eviterà che anche voi contribuiate a questo problema.
Durante il primo anno di vita, i cuccioli potrebbero aver bisogno di diverse visite per effettuare le vaccinazioni. Per i cani adulti generalmente è buona abitudine effettuare controlli annuali, mentre i cani anziani o con esigenze particolari potrebbero richiedere visite più frequenti.
Malgrado tutti gli effettivi vantaggi a favore di questo intervento, potreste ancora avere delle preoccupazioni in merito. Affrontiamo alcune fra le più comuni:
Nessuno sottopone a cuor leggero il proprio cucciolo a un intervento chirurgico, ma è importante sapere che la sterilizzazione è una pratica di routine statisticamente molto sicura. I benefici per la salute sono nettamente superiori ai rischi.
Non è assolutamente detto che un cucciolo sterilizzato metta su peso. Basta che vi ricordiate di rapportare le razioni di cibo al suo livello di attività fisica. L'alternativa potrebbe essere costituita da un cibo a ridotto apporto calorico come Hill's™ Science Plan™ Light una volta che il cucciolo avrà compiuto il primo anno di vita.
Soltanto in meglio! Sarà meno aggressivo, meno propenso a vagabondare e a marcare il territorio con l'urina.
Questo intervento si esegue in anestesia generale.
Per i maschi, l'operazione consiste nell'asportazione di entrambi i testicoli; per le femmine, nella rimozione di utero e ovaie oppure soltanto delle ovaie.
Di norma il veterinario vi chiederà di tenere il cucciolo a digiuno per le dodici ore precedenti l'intervento.
Sarete probabilmente in grado di riportare il cucciolo a casa lo stesso giorno, ma potreste doverlo lasciare all'ambulatorio più a lungo se l'effetto dell'anestesia si protraesse più del dovuto.
Il veterinario vi consiglierà o vi fornirà un pasto leggero da servire al cucciolo quella sera. Una volta tornato a casa, il cucciolo avrà bisogno di molto riposo e molte coccole per qualche giorno. Non lasciate che si scateni o che morda i punti di sutura. L'esercizio fisico dovrà essere limitato dal guinzaglio e dalla vostra supervisione. Il veterinario vi consiglierà su come prendervi cura di lui e su quando portarlo in ambulatorio per il controllo post-operatorio. Di norma dovrete portarglielo 10 giorni dopo l'operazione per controllare ed eventualmente rimuovere i punti di sutura.
Uno dei nostri autori ha preparato questo articolo per te
Sapevi che la salute della cute del tuo cane inizia da una buona toelettatura? Se anche tu sogni per il tuo cane un pelo lucido leggi subito l’articolo!
Scopri come riconoscere se il tuo cane ha lo stomaco sensibile o problemi gastrici, le possibili terapie veterinarie e in che modo la nutrizione potrebbe esservi utile.
Ottieni informazioni essenziali sulla cura dei cani di razza toy e sulle loro esigenze specifiche. Per una guida completa sulle razze toy e per assistenza sulle esigenze dei cani, visita Hill's Pet Italia.
Un piccolo esercizio può fare una grande differenza. Non solo aumenterà la salute del vostro animale, ma rafforzerà anche le vostre relazioni con lui.
La nostra formula ipocalorica ti aiuta a tenere sotto controllo il peso del tuo cane. È ricca di proteine di alta qualità per lo sviluppo di una muscolatura magra ed è realizzata con ingredienti specifici per un pasto gustoso e nutriente. Gli antiossidanti clinicamente testati, vitamina C ed E, contribuiscono a promuovere un sistema immunitario sano.
La nostra formula ipocalorica ti aiuta a tenere sotto controllo il peso del tuo cane. È ricca di proteine di alta qualità per lo sviluppo di una muscolatura magra ed è realizzata con ingredienti specifici per un pasto gustoso e nutriente. Gli antiossidanti clinicamente testati, vitamina C ed E, contribuiscono a promuovere un sistema immunitario sano.