Per la sintesi delle proteine, gli aminoacidi si legano insieme in una lunga catena.
Alimenti umidi: un gesto di amore in più e un’ottima soluzione per gli animali con problemi di salute
Scopri cos'è il microbioma di un animale domestico, come contribuisce alla sua salute intestinale e generale e perché l'alimentazione è importante per mantenere un microbioma sano.
Christine O'Brien
|Giugno 07, 2022
Hai mai visto il tuo gatto che si lecca e ti sei mai chiesto le motivazioni alla base di questa abitudine particolare? È emerso che i gatti non si leccano solo per lavarsi. I gatti seguono religiosamente una routine di toelettatura regolare e trascorrono molto tempo a mantenersi puliti, ma questo comportamento è legato anche al benessere fisico ed emotivo del tuo gatto.
Per i gatti leccarsi è un modo per lavarsi: distribuire la saliva su tutto il corpo li aiuta nella toelettatura, inoltre i gatti tendono a usare le zampe anteriori per pulirsi il muso e dietro le orecchie. I gatti passano molto tempo a pulire il proprio pelo, un'operazione anche nota come grooming, come riporta il portale Il mio gatto è leggenda. L'evaporazione della saliva aiuta i gatti a rinfrescarsi quando hanno caldo, pertanto leccarsi le zampe permette loro di ottenere un po' di sollievo se le temperature sono elevate.
Come riferisce il portale Petpassion.tv, un altro motivo per cui i gatti si leccano è che tale azione allenta la tensione e riduce lo stress. È un'attività rilassante.
Se il tuo gatto trascorre più tempo del normale a leccarsi, dedicando troppa attenzione alle zampe o ad altre parti del corpo, o persino strappandosi il pelo, probabilmente soffre di un problema di salute. Portalo dal veterinario, che potrà identificare e trattare il problema alla base di questo comportamento felino.
Vi sono numerosi problemi fisici e psicologici che possono portare un gatto a leccarsi in modo eccessivo, come illustra il portale Animalpedia, tra cui:
Tra le cause dell'ansia nel gatto troviamo: la separazione dal proprio padrone; i cambiamenti ambientali, come il trasloco in una nuova casa; e le minacce percepite, come la presenza di un altro animale domestico in casa con cui non va d'accordo o la presenza di gatti nel quartiere, vicino (o dentro!) al suo territorio.
Durante il primo anno di vita, i gattini potrebbero aver bisogno di diverse visite per effettuare le vaccinazioni. Per i gatti adulti generalmente è buona abitudine effettuare controlli annuali, mentre i gatti anziani o con esigenze particolari potrebbero richiedere visite più frequenti.
Il tuo gatto si lecca troppo? Se pensi che il comportamento del tuo micio sia eccessivo, tienilo d'occhio. Prendi nota di quando si lecca le zampe o altre parti del corpo e di quanto tempo trascorre assorto in questa attività. Presta attenzione a eventuali cambiamenti a livello di pelle o mantello, come irritazioni o perdita di pelo. Inoltre, verifica se vi siano segni di dolore, come alterazioni nel suo comportamento o riluttanza a saltare. Se dovessi notare uno o più di questi cambiamenti, porta il gatto dal veterinario. Queste informazioni aiuteranno il professionista a formulare una diagnosi accurata.
Durante la visita, il veterinario sottoporrà l'animale a un esame fisico completo. Potrebbe eseguire alcuni test che lo aiuteranno a individuare la causa di questo comportamento e a definire un trattamento. La terapia varierà in base alla diagnosi formulata dal veterinario, ma potrebbe comprendere creme o shampoo per la pelle, farmaci antinfiammatori da assumere per via orale o tramite iniezioni, modifiche all'alimentazione del gatto, farmaci per la prevenzione di pulci e zecche oppure farmaci antidepressivi o ansiolitici.
Altre strategie per ridurre lo stress nel gatto consistono nell'assicurarsi che l'animale abbia cibo e acqua a sufficienza, oppure nel ricorrere a rimedi naturali, come spray, diffusori o collari che rilasciano feromoni. Puoi anche arricchire l'ambiente in cui il gatto vive, in modo che possa fare più attività e possa essere maggiormente stimolato tra le mura domestiche. A tal fine puoi ricorrere a giocattoli puzzle per gatti, oppure puoi stimolare il suo istinto, fornendogli maggiori opportunità di arrampicarsi tramite l'installazione di tiragraffi o mensole o facendogli cacciare i suoi giocattoli.
Se la situazione di stress perdura nel tempo, il veterinario potrebbe consigliarti di rivolgerti a un veterinario comportamentalista, come suggerisce PetPassion.tv. Il professionista indagherà le cause dello stress e cercherà di trovare una soluzione per il benessere del gatto.
In sostanza, per un gatto leccarsi è un comportamento assolutamente normale, ma se l'animale mostra segni di leccate eccessive, parlane il prima possibile con il veterinario. Insieme, tu e lo specialista potrete individuare il trattamento migliore per il tuo amico peloso.
Christine O'Brien è una scrittrice, mamma e vive da tempo con due gatti blu di Russia che dominano la casa. I suoi articoli compaiono anche su Care.com, What to Expect e Fit Pregnancy, dove scrive di animali domestici, gravidanza e vita familiare. Potete trovarla e seguirla su Instagram e Twitter @brovelliobrien.
Essere in sovrappeso espone un gatto al rischio di sviluppare molti problemi di salute gravi. L'aumento di peso indica un aumento del grasso corporeo e di solito si verifica quando il gatto mangia troppo e fa poco esercizio fisico.
Scopri le cause dei boli di pelo nel gatto e i trattamenti efficaci per preservare la salute del tuo felino. Per ulteriori consigli per la salute del tuo gatto, visita Hill's Pet Italia.
Ultimamente il pelo del tuo gatto non è più lucente come una volta? Non temere, con le giuste indicazioni il pelo del gatto potrà tornare a splendere! Leggi subito l’articolo
Scopri i segnali d'allarme, i sintomi e i trattamenti per l'obesità e la gestione del peso nei gatti e le condizioni di cui potrebbe soffrire il tuo micio.
La nostra formula ipocalorica ti aiuta a tenere sotto controllo il peso del tuo gatto. È ricca di proteine di alta qualità per lo sviluppo di una muscolatura magra ed è realizzata con ingredienti specifici per un pasto gustoso e nutriente. Gli antiossidanti clinicamente testati, vitamina C ed E, contribuiscono a promuovere un sistema immunitario sano.
La nostra formula ipocalorica ti aiuta a tenere sotto controllo il peso del tuo gatto. È ricca di proteine di alta qualità per lo sviluppo di una muscolatura magra ed è realizzata con ingredienti specifici per un pasto gustoso e nutriente. Gli antiossidanti clinicamente testati, vitamina C ed E, contribuiscono a promuovere un sistema immunitario sano.