Hill’s Science Plan Puppy & Mother Tender mousse per cani con pollo è un alimento premium completo per cuccioli e femmine in gravidanza o in allattamento. Questo alimento, formulato con pollo e altri ingredienti appositamente selezionati, tra cui minerali e antiossidanti per favorire la salute intestinale e la crescita ottimale, si presenta in una morbida mousse che i cani adoreranno.
Hill's Science Plan Puppy alimento umido per cani con pollo è un alimento premium completo per cuccioli in crescita, dallo svezzamento fino a 1 anno di età, e femmine in gravidanza o in allattamento. Questo delizioso alimento con pollo macinato dalla consistenza omogenea è bilanciato con precisione per fornire la giusta quantità di energia per supportare le esigenze dei cuccioli in crescita.
Hill’s Science Plan Perfect Digestion Large Breed Alimento per cuccioli con pollo e riso integrale nutre il microbioma unico del tuo cucciolo e lo aiuta a raggiungere il suo pieno potenziale.
Teneri bocconcini di pollo in salsa per gattini, con omega-3 per lo sviluppo sano di occhi e cervello e proteine di alta qualità per supportare la crescita muscolare. Con minerali bilanciati per promuovere ossa e denti forti.
Hill’s Science Plan Adult alimento per gatti con pollo è un mangime completo, appositamente formulato con la tecnologia ActivBiome+ Multi-Benefit.
Questo alimento è appositamente formulato per soddisfare il fabbisogno energetico dei gatti nel fiore degli anni.
Alimenti umidi: un gesto di amore in più e un’ottima soluzione per gli animali con problemi di salute
Scopri cos'è il microbioma di un animale domestico, come contribuisce alla sua salute intestinale e generale e perché l'alimentazione è importante per mantenere un microbioma sano.
Per la sintesi delle proteine, gli aminoacidi si legano insieme in una lunga catena.
Autore dello staff
|Giugno 27, 2024
La sterilizzazione offre vantaggi sia a te che al tuo amato amico a quattro zampe. Molti veterinari raccomandano di sterilizzare un gatto o una gatta all'inizio della sua vita per evitare gravidanze indesiderate, ridurre le tue preoccupazioni e ottenere benefici per la sua salute.
Il linguaggio usato quando si parla di sterilizzazione potrebbe confonderti, ma di seguito troverai una definizione dei termini che userà il tuo veterinario:
Quando si sterilizza una gatta femmina, si procede con l'asportazione delle sue ovaie (ovariectomia) oppure delle ovaie e dell'utero (ovario-isterectomia).
La castrazione, invece, è l'operazione per mezzo della quale si asportano le gonadi, ovvero gli organi sessuali; tuttavia il termine viene più frequentemente utilizzato per indicare l'asportazione dei testicoli di un gatto maschio (in gergo medico, "orchiectomia").
In ogni caso, sia che si parli di un gatto maschio o di una femmina, una volta sterilizzato o castrato l'animale non potrà più riprodursi.
La sterilizzazione di una gatta femmina prima del suo primo periodo estrale (noto comunemente come "periodo del calore", ovvero quello in cui ha la possibilità di riprodursi) riduce notevolmente il rischio di tumori mammari nel corso della sua vita. Ciò dipende dal fatto che i livelli di ormoni come gli estrogeni, che stimolano la crescita di alcuni tipi di cancro, si riducono. Anche il rischio di tumori ovarici e infezioni uterine si riduce sensibilmente.
Esistono altre malattie che possono dipendere dal comportamento naturale dei gatti legato all'accoppiamento. Secondo l'associazione Mondo Gatto, il virus della leucemia felina (FeLV) e il virus dell'immunodeficienza felina (FIV) sono due virus che si diffondono attraverso il morso di altri gatti infetti (queste malattie sono diverse dall'AIDS e dalla leucemia umana e non possono essere trasmesse dai gatti alle persone). Riducendo l'impulso del tuo gatto a combattere per accoppiarsi e per il territorio, ridurrai anche la probabilità che contragga queste malattie incurabili da altri gatti.
I gatti maschi non castrati sono spinti dagli ormoni a cercare una compagna e a difendere il loro territorio dagli intrusi. Pertanto, quando ci sono due o più gatti maschi non castrati nella stessa casa, o addirittura nello stesso quartiere, potrebbero litigare, soprattutto se nelle vicinanze c'è una gatta femmina in calore. Castrando il tuo gatto, ridurrai i suoi istinti aggressivi e le probabilità che si azzuffi con altri gatti. In questo modo non solo si ridurrà il rischio che il tuo gatto contragga la FIV e la FeLV, come già accennato, ma una volta sterilizzato avrà anche molte meno probabilità di contrarre ferite e ascessi dolorosi.
Quando una gatta va in calore, sia gli ormoni, sia l'istinto la spingono a cercare un compagno. Ricorda che anche i maschi sono guidati dagli ormoni e dall'istinto di accoppiamento. La sterilizzazione contribuisce a evitare che i tuoi gatti si allontanino troppo in cerca di "amore" e ridurrà il rischio di incidenti d'auto e di arrampicata...
I gatti maschi urinano sulle superfici verticali per marcare il territorio. L'odore pungente dell'urina di un gatto non castrato avverte gli altri maschi che nelle vicinanze c'è un altro "uomo di casa" che ha rivendicato l'area come suo territorio e comunica alle femmine che aspetta l'occasione per accoppiarsi con loro. La presenza di un gatto maschio non castrato per casa potrebbe comportare sporco e odori sgradevoli. La castrazione di un gatto riduce o elimina l'impulso a fare pipì sulle superfici; nel caso in cui il gatto lo faccia comunque, l'odore dovrebbe essere molto più lieve.
Durante il primo anno di vita, i gattini potrebbero aver bisogno di diverse visite per effettuare le vaccinazioni. Per i gatti adulti generalmente è buona abitudine effettuare controlli annuali, mentre i gatti anziani o con esigenze particolari potrebbero richiedere visite più frequenti.
Anche le femmine emettono fluidi corporei quando sono in calore. Questi fluidi contengono anche odori che avvertono i maschi della presenza di una femmina fertile nelle vicinanze. Sterilizzando la tua micia, eliminerai il problema.
Il veterinario ti consiglierà l'età ottimale in cui effettuare la sterilizzazione o castrazione. In genere, la maggior parte dei veterinari preferisce sterilizzare i gatti tra i quattro e i sei mesi di vita, prima che raggiungano la maturità sessuale.
La procedura di sterilizzazione chirurgica viene eseguita in anestesia generale. Il veterinario ti spiegherà tutto e ti darà istruzioni specifiche per la cura pre- e post-operatoria. Potrebbe essere necessario tenere il gatto o la gatta a digiuno per un determinato numero di ore prima dell'operazione. Tenere il gatto o la gatta in casa la notte prima dell'intervento ti aiuterà a evitare che mangi altrove e a fare in modo che non si trovi in giro a gozzovigliare quando è il momento di uscire!
Durante l'intervento, al tuo gatto o gatta verrà somministrato un anestetico, in modo che non senta nulla né sia consapevole di ciò che sta accadendo. Nei maschi viene praticata una piccola incisione e vengono rimossi i testicoli. L'incisione viene chiusa con suture riassorbibili o colla chirurgica. Le femmine possono subire un'incisione più ampia per rimuovere le ovaie e/o l'utero. Oggi alcuni veterinari ricorrono alla tecnica chiamata laparoscopia, meno invasiva. La maggior parte dei gatti può tornare a casa il giorno stesso, a meno che non vi siano complicanze o problemi particolari.
Dopo l'intervento chirurgico, alcuni veterinari applicano al gatto un body protettivo o un collare elisabettiano. Così facendo si evita che l'animale gratti, morda o lecchi il sito dell'incisione durante la guarigione. La maggior parte dei gatti non necessita di farmaci o di cure speciali. Se il veterinario vuole rivedere il tuo gatto dopo l'intervento, assicurati di farlo visitare al momento giusto.
Dopo la sterilizzazione, il tuo gatto tornerà molto rapidamente al suo vecchio aspetto giocoso. Rimarrà lo stesso micio che hai sempre conosciuto e amato, ma con il vantaggio di essere più propenso a rimanere in casa e meno propenso a marcare il territorio.
Non è raro che i gatti aumentino di peso più rapidamente dopo la sterilizzazione, quindi è importante assicurarsi che il tuo micio si mantenga attivo e riceva le giuste quantità di alimento per mantenere il suo peso ideale. Chiedi al veterinario se sia il caso di cambiare la sua alimentazione e assicurati che venga sottoposto a regolari controlli del peso durante la crescita. Ciò ti aiuterà a mantenerlo snello e sano e a individuare un eventuale aumento di peso indesiderato prima che sia troppo tardi. I vantaggi della sterilizzazione del gatto superano di gran lunga gli svantaggi. Sì, l'idea di portare il tuo amato animale domestico in sala operatoria può farti paura, ma ne vale la pena se consideri i rischi più elevati di malattie gravi, gravidanze indesiderate, vagabondaggio e guai. Se non l'hai ancora fatto, parla col tuo veterinario della sterilizzazione del tuo micio o micia.
Uno dei nostri autori ha preparato questo articolo per te
Hill’s Science Plan Adult alimento per gatti con pollo è un mangime completo, appositamente formulato con la tecnologia ActivBiome+ Multi-Benefit.
Questo alimento è appositamente formulato per soddisfare il fabbisogno energetico dei gatti nel fiore degli anni.
Teneri bocconcini di pollo in salsa per gattini, con omega-3 per lo sviluppo sano di occhi e cervello e proteine di alta qualità per supportare la crescita muscolare. Con minerali bilanciati per promuovere ossa e denti forti.
Hill’s Science Plan Perfect Digestion Alimento per gattini con pollo e riso integrale nutre il microbioma unico del tuo gattino e lo aiuta a raggiungere il suo pieno potenziale.
Essere in sovrappeso espone un gatto al rischio di sviluppare molti problemi di salute gravi. L'aumento di peso indica un aumento del grasso corporeo e di solito si verifica quando il gatto mangia troppo e fa poco esercizio fisico.
Scopri i segnali d'allarme, i sintomi e i trattamenti per l'obesità e la gestione del peso nei gatti e le condizioni di cui potrebbe soffrire il tuo micio.
Ultimamente il pelo del tuo gatto non è più lucente come una volta? Non temere, con le giuste indicazioni il pelo del gatto potrà tornare a splendere! Leggi subito l’articolo
Scopri le cause dei boli di pelo nel gatto e i trattamenti efficaci per preservare la salute del tuo felino. Per ulteriori consigli per la salute del tuo gatto, visita Hill's Pet Italia.
La nostra formula ipocalorica ti aiuta a tenere sotto controllo il peso del tuo gatto. È ricca di proteine di alta qualità per lo sviluppo di una muscolatura magra ed è realizzata con ingredienti specifici per un pasto gustoso e nutriente. Gli antiossidanti clinicamente testati, vitamina C ed E, contribuiscono a promuovere un sistema immunitario sano.
La nostra formula ipocalorica ti aiuta a tenere sotto controllo il peso del tuo gatto. È ricca di proteine di alta qualità per lo sviluppo di una muscolatura magra ed è realizzata con ingredienti specifici per un pasto gustoso e nutriente. Gli antiossidanti clinicamente testati, vitamina C ed E, contribuiscono a promuovere un sistema immunitario sano.