Hill's Science Plan Puppy alimento umido per cani con pollo è un alimento premium completo per cuccioli in crescita, dallo svezzamento fino a 1 anno di età, e femmine in gravidanza o in allattamento. Questo delizioso alimento con pollo macinato dalla consistenza omogenea è bilanciato con precisione per fornire la giusta quantità di energia per supportare le esigenze dei cuccioli in crescita.
Hill’s Science Plan Puppy & Mother Tender mousse per cani con pollo è un alimento premium completo per cuccioli e femmine in gravidanza o in allattamento. Questo alimento, formulato con pollo e altri ingredienti appositamente selezionati, tra cui minerali e antiossidanti per favorire la salute intestinale e la crescita ottimale, si presenta in una morbida mousse che i cani adoreranno.
Hill’s Science Plan Perfect Digestion Large Breed Alimento per cuccioli con pollo e riso integrale nutre il microbioma unico del tuo cucciolo e lo aiuta a raggiungere il suo pieno potenziale.
Teneri bocconcini di pollo in salsa per gattini, con omega-3 per lo sviluppo sano di occhi e cervello e proteine di alta qualità per supportare la crescita muscolare. Con minerali bilanciati per promuovere ossa e denti forti.
Hill’s Science Plan Adult alimento per gatti con pollo è un mangime completo, appositamente formulato con la tecnologia ActivBiome+ Multi-Benefit.
Questo alimento è appositamente formulato per soddisfare il fabbisogno energetico dei gatti nel fiore degli anni.
Alimenti umidi: un gesto di amore in più e un’ottima soluzione per gli animali con problemi di salute
Scopri cos'è il microbioma di un animale domestico, come contribuisce alla sua salute intestinale e generale e perché l'alimentazione è importante per mantenere un microbioma sano.
Per la sintesi delle proteine, gli aminoacidi si legano insieme in una lunga catena.
I veterinari si sentono rivolgere questa domanda più spesso di quanto si possa pensare. Di solito viene posta dai proprietari a cui sembra che il proprio gatto abbia un aspetto e un comportamento anomali, in modo simile a quanto si verifica nella sindrome di Down.
Gatti con caratteristiche somatiche insolite e determinate anomalie comportamentali sono diventati popolari sui social media. Sostenendo di avere gatti con sindrome di Down, alcuni proprietari hanno creato account per loro sui social network, contribuendo a diffondere la credenza che questo sia possibile.
Nonostante le voci che circolano su Internet, nessun gatto ha la sindrome di Down. È semplicemente impossibile.
Partiamo da qualche informazione sulla sindrome di Down: si tratta di una condizione che in Italia interessa circa 1 bambino ogni 1200 nuovi nati ogni anno. È causata da un errore nella divisione del materiale genetico durante lo sviluppo del feto che dà luogo a una copia extra, totale o parziale, del cromosoma 21. Viene infatti chiamata anche trisomia 21.
In sostanza, i cromosomi organizzano il DNA in ogni cellula in “pacchetti”, aiutando le cellule a trasmettere il materiale genetico quando si dividono. Il cromosoma 21 in più (intero o parziale) causa una serie di alterazioni che conferiscono alle persone con sindrome di Down alcuni tratti fisici comuni.
Secondo la National Down Syndrome Society, le persone con sindrome di Down tendono a presentare tutte o alcune delle caratteristiche seguenti:
È importante sottolineare che le persone con sindrome di Down non hanno tutte lo stesso aspetto.
Gli esseri umani hanno 23 coppie di cromosomi. I gatti ne hanno 19. È quindi evidentemente impossibile che abbiano un cromosoma 21 in più. Questo non significa che occasionalmente i gatti non possano avere cromosomi extra.
Anzi, uno studio pubblicato nel 1975 nell’American Journal of Veterinary Research ha identificato una rara anomalia cromosomica in cui i gatti maschi possiedono un cromosoma soprannumerario, come avviene negli uomini affetti da sindrome di Klinefelter. Questi gatti sono molto particolari, perché il materiale genetico contenuto nel cromosoma extra influisce sulla colorazione del loro mantello. I gatti maschi che presentano questa anomalia possono essere tricolori (“calico” o “tartarugati”), mentre normalmente solo le femmine lo sono.
Durante il primo anno di vita, i gattini potrebbero aver bisogno di diverse visite per effettuare le vaccinazioni. Per i gatti adulti generalmente è buona abitudine effettuare controlli annuali, mentre i gatti anziani o con esigenze particolari potrebbero richiedere visite più frequenti.
Su Instagram si sono visti casi particolarmente clamorosi: alcuni gatti dall’aspetto insolito, attribuito dai proprietari alla presenza di cromosomi extra, sono divenuti dei veri e propri fenomeni del web. Ma non è chiaro se queste presunte anomalie cromosomiche siano mai state verificate attraverso test genetici.
Nonostante le affermazioni discutibili e le realtà biologiche, l’espressione “sindrome di Down felina” ha acquistato popolarità. È tuttavia importante ricordare che la comunità dei medici veterinari non riconosce la sindrome di Down come patologia veterinaria e, per di più, disapprova l’attribuzione di patologie umane agli animali sulla base di presunte similitudini di carattere fisico o comportamentale, che può essere interpretata come irrispettosa verso le persone che ne sono affette.
Ciò nonostante, alcuni tratti fisici e caratteriali possono trarre in inganno, inducendo persone ben intenzionate ad attribuire erroneamente patologie umane ai gatti. I cosiddetti “gatti con sindrome di Down” di solito presentano alcune caratteristiche distintive, tra cui:
Le caratteristiche fisiche e le anomalie comportamentali dei cosiddetti “gatti con sindrome di Down” sono indicative di altre patologie, non necessariamente di origine genetica.
L’aspetto e il comportamento di questi gatti possono essere causati da una varietà di problemi, tra cui infezioni, malattie neurologiche, anomalie congenite e persino traumi. I gatti che sono stati infettati in utero dal virus della panleucopenia possono sviluppare alcune di queste tipiche anomalie fisiche e comportamentali. Altri gatti sono affetti da ipoplasia cerebellare, una patologia che può causare alcuni dei comportamenti e dei tratti somatici dei “gatti con sindrome di Down”.
Le gatte esposte a determinate tossine possono partorire gattini con malformazioni congenite a carico della struttura facciale e del sistema neurologico. Anche un trauma cranico o facciale, soprattutto in un gattino molto giovane, può provocare danni neurologici permanenti e lesioni al muso che possono sembrare congenite.
Se il tuo gatto presenta alterazioni comportamentali o fisiche, potrebbe rientrare tra quelli che definiamo “gatti con esigenze speciali”. A un osservatore distratto, alcuni tratti frequenti in questi gatti speciali potrebbero ricordare quelli associati alla sindrome di Down, sebbene i nostri amici felini non possano esserne affetti.
I gatti con esigenze speciali hanno bisogno di attenzioni speciali. I proprietari devono dedicare loro qualche cura in più, ad esempio per proteggerli da pericoli come scale e piscine, predatori e altri rischi a cui sono più esposti. Questi gatti possono aver bisogno di aiuto per svolgere le attività basilari (pulirsi, alimentarsi, bere, ecc.) o per destreggiarsi nella vita quotidiana, data la perdita di vista o di udito.
Qualunque cosa tu faccia, il veterinario sarà il tuo migliore alleato. I proprietari di gatti con esigenze speciali dovrebbero informarsi su tutte le opzioni disponibili per la cura della salute dei loro amici felini.
Uno dei nostri autori ha preparato questo articolo per te
Hill’s Science Plan Perfect Digestion Alimento per gattini con pollo e riso integrale nutre il microbioma unico del tuo gattino e lo aiuta a raggiungere il suo pieno potenziale.
Hill’s Science Plan Adult alimento per gatti con pollo è un mangime completo, appositamente formulato con la tecnologia ActivBiome+ Multi-Benefit.
Questo alimento è appositamente formulato per soddisfare il fabbisogno energetico dei gatti nel fiore degli anni.
Teneri bocconcini di pollo in salsa per gattini, con omega-3 per lo sviluppo sano di occhi e cervello e proteine di alta qualità per supportare la crescita muscolare. Con minerali bilanciati per promuovere ossa e denti forti.
Essere in sovrappeso espone un gatto al rischio di sviluppare molti problemi di salute gravi. L'aumento di peso indica un aumento del grasso corporeo e di solito si verifica quando il gatto mangia troppo e fa poco esercizio fisico.
Scopri le cause dei boli di pelo nel gatto e i trattamenti efficaci per preservare la salute del tuo felino. Per ulteriori consigli per la salute del tuo gatto, visita Hill's Pet Italia.
Ultimamente il pelo del tuo gatto non è più lucente come una volta? Non temere, con le giuste indicazioni il pelo del gatto potrà tornare a splendere! Leggi subito l’articolo
Scopri i segnali d'allarme, i sintomi e i trattamenti per l'obesità e la gestione del peso nei gatti e le condizioni di cui potrebbe soffrire il tuo micio.
La nostra formula ipocalorica ti aiuta a tenere sotto controllo il peso del tuo gatto. È ricca di proteine di alta qualità per lo sviluppo di una muscolatura magra ed è realizzata con ingredienti specifici per un pasto gustoso e nutriente. Gli antiossidanti clinicamente testati, vitamina C ed E, contribuiscono a promuovere un sistema immunitario sano.
La nostra formula ipocalorica ti aiuta a tenere sotto controllo il peso del tuo gatto. È ricca di proteine di alta qualità per lo sviluppo di una muscolatura magra ed è realizzata con ingredienti specifici per un pasto gustoso e nutriente. Gli antiossidanti clinicamente testati, vitamina C ed E, contribuiscono a promuovere un sistema immunitario sano.