Hill’s Science Plan Puppy & Mother Tender mousse per cani con pollo è un alimento premium completo per cuccioli e femmine in gravidanza o in allattamento. Questo alimento, formulato con pollo e altri ingredienti appositamente selezionati, tra cui minerali e antiossidanti per favorire la salute intestinale e la crescita ottimale, si presenta in una morbida mousse che i cani adoreranno.
Hill's Science Plan Puppy alimento umido per cani con pollo è un alimento premium completo per cuccioli in crescita, dallo svezzamento fino a 1 anno di età, e femmine in gravidanza o in allattamento. Questo delizioso alimento con pollo macinato dalla consistenza omogenea è bilanciato con precisione per fornire la giusta quantità di energia per supportare le esigenze dei cuccioli in crescita.
Hill’s Science Plan Perfect Digestion Large Breed Alimento per cuccioli con pollo e riso integrale nutre il microbioma unico del tuo cucciolo e lo aiuta a raggiungere il suo pieno potenziale.
Teneri bocconcini di pollo in salsa per gattini, con omega-3 per lo sviluppo sano di occhi e cervello e proteine di alta qualità per supportare la crescita muscolare. Con minerali bilanciati per promuovere ossa e denti forti.
Hill’s Science Plan Adult alimento per gatti con pollo è un mangime completo, appositamente formulato con la tecnologia ActivBiome+ Multi-Benefit.
Questo alimento è appositamente formulato per soddisfare il fabbisogno energetico dei gatti nel fiore degli anni.
Alimenti umidi: un gesto di amore in più e un’ottima soluzione per gli animali con problemi di salute
Scopri cos'è il microbioma di un animale domestico, come contribuisce alla sua salute intestinale e generale e perché l'alimentazione è importante per mantenere un microbioma sano.
Per la sintesi delle proteine, gli aminoacidi si legano insieme in una lunga catena.
Come le persone, anche i gatti possono soffrire di stitichezza di tanto in tanto, e ciò non è piacevole né per noi, né per loro. Può essere difficile capire se il tuo gatto ha mal di pancia o un problema intestinale, soprattutto se fa i suoi bisogni fuori casa, ma di solito ci sono alcuni segnali rivelatori che puoi individuare.
In sostanza, la stitichezza è l'opposto della diarrea. Le feci diventano secche e dure ed è più difficile espellerle. Ciò può essere molto fastidioso e, se si protrae per alcuni giorni, il gatto può soffrire e stare male.
Durante il primo anno di vita, i gattini potrebbero aver bisogno di diverse visite per effettuare le vaccinazioni. Per i gatti adulti generalmente è buona abitudine effettuare controlli annuali, mentre i gatti anziani o con esigenze particolari potrebbero richiedere visite più frequenti.
In genere i gatti sono animali che richiedono poca manutenzione, ma ci sono diversi fattori che possono provocare stitichezza. Vediamo quali potrebbero essere questi aspetti e come individuare eventuali problemi.
Disidratazione. I gatti si sono evoluti da antenati che vivevano in luoghi caldi e desertici, quindi sono molto bravi a conservare l'acqua nel loro organismo. Ciò significa che tendono a non bere molto, il che può portare a disidratazione e feci più secche.
La probabilità è ancora più alta in situazioni in cui ci sono più gatti e un gatto potrebbe non avere lo stesso accesso agli alimenti e all'acqua a causa di un altro micio più prepotente. Per assicurarti che il tuo gatto rimanga idratato, posiziona diverse ciotole per l'acqua in giro per la casa, in modo che abbia l'acqua a disposizione ovunque si trovi. Come minimo, assicurati che ci sia una ciotola per l'acqua in più rispetto al numero di gatti presenti in casa.
Al giorno d'oggi molti gatti vengono nutriti con alimenti secchi per comodità, ma ciò può ridurre la loro normale assunzione di acqua. Somministrare al tuo gatto un alimento umido, ad esempio in bustina o in lattina, è un ottimo modo per assicurarti che faccia il pieno di liquidi.
Ingestione di pelo. I gatti amano dedicarsi alla toelettatura e trascorrono circa il 30-40% del loro tempo di veglia svolgendo questo importante compito. Alcuni gatti che ingeriscono molti peli possono vomitare una o due palle di pelo, ma alcuni peli possono attraversare l'apparato gastrointestinale e intasare l'altra estremità.
Lesioni e dolori. Lesioni come le fratture del bacino possono restringere fisicamente il punto in cui si trova l'intestino crasso, rendendo difficile il passaggio delle feci del gatto. Inoltre, quando i gatti invecchiano e le loro articolazioni si irrigidiscono, accovacciarsi potrebbe diventare doloroso. Gli animali potrebbero quindi evitare di fare i bisogni spesso, lasciando che le feci secchino troppo.
Tumori. Alcuni tumori nell'area intestinale possono bloccare il passaggio delle feci, premendo contro l'intestino dall'esterno oppure occupando spazio all'interno.
Problemi ai nervi. Il contenuto dell'intestino si muove da un'estremità all'altra grazie a contrazioni muscolari coordinate che prendono il nome di peristalsi. Si tratta di un processo automatico, che avviene senza che ci dobbiamo pensare. Alcuni gatti presentano problemi nervosi che potrebbero ostacolare questo processo. Alcune razze di gatti, come i Siamesi, sono più soggette a questa problematica. Ciò può causare un fenomeno chiamato megacolon, in cui il colon diventa molto rilassato e dilatato.
Altre patologie. Alcune altre patologie, come quelle renali, possono causare disidratazione, che a sua volta può portare alla stitichezza.
Obesità e mancanza di attività fisica. L'obesità e la mancanza di esercizio fisico possono causare stitichezza, perché l'attività fisica stimola i movimenti intestinali.
Potrebbe non essere sempre facile capire se l'apparato digerente del tuo gatto non funziona come dovrebbe. Vomito e diarrea sono segni ovvi di un problema, ma la stitichezza può essere molto più difficile da individuare.
Aspetti a cui prestare attenzione:
Se il tuo gatto usa la lettiera, fai attenzione a eventuali alterazioni nella frequenza e nella consistenza delle feci. Se noti che improvvisamente non devi svuotare la lettiera così spesso, o se le feci sembrano di dimensioni o aspetto diverso (dure o friabili), potrebbe essere un segno che le cose non vanno come dovrebbero.
Presta attenzione a sforzi o vocalizzazioni. Se il tuo gatto sembra piangere o trascorre un sacco di tempo nella lettiera senza successo, dovresti rivolgerti al veterinario il prima possibile. Potrebbe essere un segno di stitichezza, ma anche di cistite o di ostruzione della vescica, che costituiscono emergenze mediche.
Controlla se il tuo gatto defeca nel posto sbagliato. Se il tuo gatto soffre, trova difficile usare la lettiera o è riluttante a uscire per fare i bisogni, potrebbe essere stitico.
Malessere generale. La stitichezza è piuttosto sgradevole per i gatti, come per noi. A volte, l'unico segno di stitichezza nel gatto è il fatto che ti sembri un po' spento. Potrebbe apparire letargico e disinteressato al gioco o alla compagnia.
Se tutto andrà per il meglio, il tuo gatto vivrà serenamente senza disturbi intestinali, ma se temi che ci sia un problema, parlane sempre con il tuo veterinario. Preferirà sicuramente andare sul sicuro e individuare un eventuale problema prima che si aggravi. Potrebbe essere necessario un semplice cambio di alimentazione, per dare al gatto più fibre o più umidità, ma se c'è una malattia sottostante, prima lo scoprirai e meglio sarà.
Controllato e corretto dal Dottor Hein Meyer, DVM, PhD, Dipl-ECVIM-CA
Uno dei nostri autori ha preparato questo articolo per te
Hill’s Science Plan Perfect Digestion Alimento per gattini con pollo e riso integrale nutre il microbioma unico del tuo gattino e lo aiuta a raggiungere il suo pieno potenziale.
Hill’s Science Plan Adult alimento per gatti con pollo è un mangime completo, appositamente formulato con la tecnologia ActivBiome+ Multi-Benefit.
Questo alimento è appositamente formulato per soddisfare il fabbisogno energetico dei gatti nel fiore degli anni.
Teneri bocconcini di pollo in salsa per gattini, con omega-3 per lo sviluppo sano di occhi e cervello e proteine di alta qualità per supportare la crescita muscolare. Con minerali bilanciati per promuovere ossa e denti forti.
Ultimamente il pelo del tuo gatto non è più lucente come una volta? Non temere, con le giuste indicazioni il pelo del gatto potrà tornare a splendere! Leggi subito l’articolo
Scopri le cause dei boli di pelo nel gatto e i trattamenti efficaci per preservare la salute del tuo felino. Per ulteriori consigli per la salute del tuo gatto, visita Hill's Pet Italia.
Scopri i segnali d'allarme, i sintomi e i trattamenti per l'obesità e la gestione del peso nei gatti e le condizioni di cui potrebbe soffrire il tuo micio.
Essere in sovrappeso espone un gatto al rischio di sviluppare molti problemi di salute gravi. L'aumento di peso indica un aumento del grasso corporeo e di solito si verifica quando il gatto mangia troppo e fa poco esercizio fisico.
La nostra formula ipocalorica ti aiuta a tenere sotto controllo il peso del tuo gatto. È ricca di proteine di alta qualità per lo sviluppo di una muscolatura magra ed è realizzata con ingredienti specifici per un pasto gustoso e nutriente. Gli antiossidanti clinicamente testati, vitamina C ed E, contribuiscono a promuovere un sistema immunitario sano.
La nostra formula ipocalorica ti aiuta a tenere sotto controllo il peso del tuo gatto. È ricca di proteine di alta qualità per lo sviluppo di una muscolatura magra ed è realizzata con ingredienti specifici per un pasto gustoso e nutriente. Gli antiossidanti clinicamente testati, vitamina C ed E, contribuiscono a promuovere un sistema immunitario sano.