Hill’s Science Plan Puppy & Mother Tender mousse per cani con pollo è un alimento premium completo per cuccioli e femmine in gravidanza o in allattamento. Questo alimento, formulato con pollo e altri ingredienti appositamente selezionati, tra cui minerali e antiossidanti per favorire la salute intestinale e la crescita ottimale, si presenta in una morbida mousse che i cani adoreranno.
Hill's Science Plan Puppy alimento umido per cani con pollo è un alimento premium completo per cuccioli in crescita, dallo svezzamento fino a 1 anno di età, e femmine in gravidanza o in allattamento. Questo delizioso alimento con pollo macinato dalla consistenza omogenea è bilanciato con precisione per fornire la giusta quantità di energia per supportare le esigenze dei cuccioli in crescita.
Hill’s Science Plan Perfect Digestion Large Breed Alimento per cuccioli con pollo e riso integrale nutre il microbioma unico del tuo cucciolo e lo aiuta a raggiungere il suo pieno potenziale.
Teneri bocconcini di pollo in salsa per gattini, con omega-3 per lo sviluppo sano di occhi e cervello e proteine di alta qualità per supportare la crescita muscolare. Con minerali bilanciati per promuovere ossa e denti forti.
Hill’s Science Plan Adult alimento per gatti con pollo è un mangime completo, appositamente formulato con la tecnologia ActivBiome+ Multi-Benefit.
Questo alimento è appositamente formulato per soddisfare il fabbisogno energetico dei gatti nel fiore degli anni.
Alimenti umidi: un gesto di amore in più e un’ottima soluzione per gli animali con problemi di salute
Per la sintesi delle proteine, gli aminoacidi si legano insieme in una lunga catena.
Scopri cos'è il microbioma di un animale domestico, come contribuisce alla sua salute intestinale e generale e perché l'alimentazione è importante per mantenere un microbioma sano.
Dott.ssa Sarah Wooten
|Dicembre 16, 2024
La leucemia è un tipo di cancro che colpisce i tessuti responsabili della produzione del sangue, principalmente il midollo osseo e il sistema linfatico. Nei gatti, come in altri animali, la leucemia può insorgere spontaneamente, proprio come qualsiasi altro tumore; tuttavia, la causa più comune di leucemia felina è un'infezione virale. Ed è proprio del virus della leucemia felina e della relativa malattia virale (FeLV) che parleremo in questo articolo. La FeLV causa la leucemia nei gatti, ma non solo: come vedremo, può avere anche altri effetti sull'organismo. È importante sapere che non tutti i gatti con FeLV sviluppano il cancro e che non tutti i gatti affetti da leucemia hanno la FeLV.
Anche se la leucemia felina causata da FeLV può essere difficile da gestire, un gatto con questa malattia può comunque condurre una vita relativamente felice, seppur più breve. Comprendere i sintomi della leucemia felina può aiutarti a curare meglio un gatto affetto da questa patologia. Inoltre, conoscere la FeLV può permetterti di individuarla precocemente o addirittura prevenire l’infezione.
Secondo dati riportati da MyLav, in alcuni studi europei e nord-americani si stima che la prevalenza delle infezioni retrovirali da FeLV si attesti intorno al 2-4%. È una malattia virale contagiosa che si trasmette tra gatti, principalmente attraverso il contatto con saliva e/o sangue. La FeLV può anche diffondersi tramite urine e feci, nonché dalla madre ai cuccioli nell'utero durante la gravidanza o attraverso il latte materno.
Sebbene sia possibile che un gatto contragga la FeLV combattendo con altri gatti, è conosciuta soprattutto come una "malattia dell'affetto" — i gatti possono trasmetterla strofinandosi il muso o leccandosi a vicenda durante la toelettatura. Un gatto con FeLV può diffondere il virus anche se sembra perfettamente sano.
La FeLV è una delle principali cause di morte tra i gatti. Fortunatamente, l'incidenza della FeLV è diminuita significativamente grazie alla diagnosi precoce, a una maggiore consapevolezza dei sintomi e all'efficacia dei vaccini.
Le infezioni da FeLV possono essere insidiose per due motivi principali: il virus attacca molti sistemi dell'organismo e i sintomi variano a seconda del sistema colpito. È una delle cause più comuni di tumori nei gatti e può provocare patologie ematiche. La leucemia felina indebolisce il sistema immunitario del gatto colpito, rendendolo vulnerabile a infezioni secondarie.
Un gatto recentemente infettato potrebbe non mostrare alcun sintomo; tuttavia, nel tempo, la sua salute peggiorerà progressivamente a causa di infezioni ricorrenti dovute alla compromissione del sistema immunitario e/o al cancro. I gatti affetti dal virus della leucemia felina possono manifestare:
Anche le infezioni ricorrenti a cute, vescica, naso e/o occhi sono segni comuni di leucemia felina.
Se il veterinario sospetta che il tuo gatto abbia la FeLV, può eseguire un semplice esame del sangue di screening, noto come "test snap". Se il veterinario si avvale di un laboratorio di riferimento, i risultati del test snap possono essere disponibili entro 24 ore. In alcuni casi, questo test può essere eseguito direttamente in ambulatorio e fornirti l'esito dopo un po' di attesa.
Il test snap rileva la presenza del virus nel sangue, ma non è accurato al 100%. Se un gatto dovesse risultare positivo alla FeLV, sarà necessario inviare un altro campione di sangue al laboratorio per confermare l'infezione tramite un test IFA (test a immunofluorescenza per l'individuazione di specifici anticorpi presenti in caso di FeLV). In alcuni casi il sangue viene sottoposto anche a un test PCR (reazione a catena della polimerasi). Il veterinario sarà la risorsa migliore per consigliarti il test più adatto al tuo gatto.
Durante il primo anno di vita, i gattini potrebbero aver bisogno di diverse visite per effettuare le vaccinazioni. Per i gatti adulti generalmente è buona abitudine effettuare controlli annuali, mentre i gatti anziani o con esigenze particolari potrebbero richiedere visite più frequenti.
Innanzitutto: non andare in panico. Un test dal risultato positivo non significa necessariamente che il tuo gatto abbia la FeLV. Occasionalmente possono esserci infatti dei falsi positivi. Se il tuo gatto o gattino dovesse risultare positivo, verrà eseguito uno dei test di laboratorio più accurati menzionati in precedenza. I gatti che risultano positivi a entrambi i test andranno isolati da altri gatti e sottoposti a un nuovo test dopo 12-16 settimane. A volte i gatti risultano positivi perché sono stati recentemente esposti al virus, ma riescono poi a eliminarlo spontaneamente. Un nuovo test potrebbe quindi risultare negativo.
Sulla base dei risultati combinati di questi test, il veterinario potrà fornirti la raccomandazione più precisa su come procedere.
Non esiste una cura definitiva per la FeLV. Purtroppo, la maggior parte dei gatti affetti dalla malattia muore entro 2-4 anni, ma con una gestione adeguata e cure veterinarie questi mici possono comunque mantenere una buona qualità di vita. Le cure e la prognosi del tuo gatto dipenderanno dagli effetti specifici che il virus avrà su di lui nel tempo. Le tre principali conseguenze della FeLV sono: anemia, indebolimento del sistema immunitario e cancro. Tieni presente che il tuo gatto potrebbe presentare una, due o tutte e tre queste condizioni contemporaneamente.
Dato che la FeLV può colpire il tuo gatto in diversi modi, è fondamentale che resti sotto la stretta supervisione di un veterinario, che potrà intervenire tempestivamente su eventuali problemi, come complicanze dovute a infezioni secondarie, e garantirgli una vita più sana possibile. Si raccomandano visite veterinarie due volte l'anno; le visite possono includere esami del sangue o delle urine su base annuale o semestrale.
Poiché la FeLV può essere facilmente trasmessa ad altri gatti, è fondamentale che i gatti infetti rimangano rigorosamente all'interno, idealmente in una casa in cui sono l'unico gatto. I gatti con FeLV possono essere più suscettibili agli ambienti stressanti, poiché lo stress indebolisce ulteriormente il sistema immunitario. Offrire un ambiente domestico stimolante, ad esempio fornendo nuovi giochi o elementi per arricchire i suoi spazi per il gioco, può aiutare a ridurre lo stress. Puoi anche valutare di far venire un veterinario a casa per ricevere consigli su come rendere l’ambiente più confortevole e rilassante per un gatto con FeLV.
Gli alimenti crudi non sono mai una scelta ideale per gli animali per diversi motivi, ma per i gatti con FeLV sono assolutamente da evitare a causa del loro sistema immunitario indebolito; questi gatti dovrebbero invece essere nutriti con un alimento completo ed equilibrato, sia secco che umido.
Sì, la leucemia felina si può prevenire per mezzo delle vaccinazioni. La World Small Animal Veterinary Association aggiorna regolarmente le sue linee guida per la vaccinazione del cane e del gatto. Si raccomanda di vaccinare tutti i gattini a partire dalle 8 settimane di vita e di somministrare una seconda dose dopo 3-4 settimane. I gatti adulti dovrebbero ricevere due dosi di vaccino a distanza di 3-4 settimane. Sia i gattini che i gatti adulti necessitano di un richiamo dopo 12 mesi; la frequenza successiva dipenderà dallo stile di vita del gatto e dal suo livello di rischio. Il veterinario potrà aiutarti a decidere con quale frequenza il tuo gatto dovrà ricevere il richiamo del vaccino.
Ricevere una diagnosi di leucemia felina può essere emotivamente difficile, ma è importante mantenere la calma mentre elabori un piano insieme al veterinario. La scelta migliore che puoi fare è seguire scrupolosamente i suoi consigli.
La Dott.ssa Sarah Wooten si è laureata presso la Facoltà di Medicina Veterinaria dell'Università della California, Davis, nel 2002. Membro dell'American Society of Veterinary Journalists, la Dott.ssa Wooten divide il suo tempo professionale tra la clinica veterinaria di Greeley, in Colorado, la comunicazione pubblica su questioni relative ai collaboratori, la leadership e la comunicazione con i clienti, e la scrittura. Ama il campeggio con la famiglia, lo sci, le immersioni subacquee e il triathlon.
Hill's Science Plan Culinary Creations l'alimento per gatti adulti con salmone e carote è stato formulato per offrire ai gatti un'esperienza di gusto eccezionale. Il suo delizioso sapore e la sua consistenza si combinano con i nutrienti essenziali per sostenere la salute ottimale dei gatti durante il primo momento della loro vita. Appositamente formulato con proteine di salmone di alta qualità, taurina essenziale per la salute del cuore e minerali bilanciati per supportare reni e vescica.
Hill’s Science Plan Adult alimento per gatti con pollo è un mangime completo, appositamente formulato con la tecnologia ActivBiome+ Multi-Benefit.
Questo alimento è appositamente formulato per soddisfare il fabbisogno energetico dei gatti nel fiore degli anni.
Teneri bocconcini di pollo in salsa per gattini, con omega-3 per lo sviluppo sano di occhi e cervello e proteine di alta qualità per supportare la crescita muscolare. Con minerali bilanciati per promuovere ossa e denti forti.
Essere in sovrappeso espone un gatto al rischio di sviluppare molti problemi di salute gravi. L'aumento di peso indica un aumento del grasso corporeo e di solito si verifica quando il gatto mangia troppo e fa poco esercizio fisico.
Scopri i segnali d'allarme, i sintomi e i trattamenti per l'obesità e la gestione del peso nei gatti e le condizioni di cui potrebbe soffrire il tuo micio.
Scopri le cause dei boli di pelo nel gatto e i trattamenti efficaci per preservare la salute del tuo felino. Per ulteriori consigli per la salute del tuo gatto, visita Hill's Pet Italia.
Ultimamente il pelo del tuo gatto non è più lucente come una volta? Non temere, con le giuste indicazioni il pelo del gatto potrà tornare a splendere! Leggi subito l’articolo
La nostra formula ipocalorica ti aiuta a tenere sotto controllo il peso del tuo gatto. È ricca di proteine di alta qualità per lo sviluppo di una muscolatura magra ed è realizzata con ingredienti specifici per un pasto gustoso e nutriente. Gli antiossidanti clinicamente testati, vitamina C ed E, contribuiscono a promuovere un sistema immunitario sano.
La nostra formula ipocalorica ti aiuta a tenere sotto controllo il peso del tuo gatto. È ricca di proteine di alta qualità per lo sviluppo di una muscolatura magra ed è realizzata con ingredienti specifici per un pasto gustoso e nutriente. Gli antiossidanti clinicamente testati, vitamina C ed E, contribuiscono a promuovere un sistema immunitario sano.