I problemi digestivi, come il vomito e la diarrea, sono relativamente comuni nei gatti e molti proprietari di animali pensano che siano normali. Tuttavia, se il tuo gatto continua a stare male o fa feci molli o acquose, allora potrebbe esserci qualcosa che non va. Potrebbe essere il momento di cambiare alimentazione o ambiente, ed è sicuramente ora di parlare con il tuo veterinario. Ecco alcuni consigli per risolvere i problemi digestivi più comuni nei gatti.

  • Gastroenterite acuta. Questa è la causa più comune di "problemi di stomaco" nei gatti. In genere consiste in vomito e diarrea a insorgenza improvvisa. Le cause possono essere molteplici, come l'ingestione di qualcosa di sgradevole (o, come molti gatti adorano fare, mangiare metà topo e lasciare il resto per noi!), parassiti, virus e palle di pelo, solo per citarne alcune.
  • Enteropatia cronica o malattia infiammatoria intestinale. A differenza dei disturbi a insorgenza improvvisa di cui abbiamo appena parlato, le enteropatie croniche hanno un'insorgenza più lenta e tendono a perdurare a lungo. Diarrea e perdita di peso sono segni comuni. Anche questa patologia può dipendere da molti fattori diversi, come reazioni avverse agli alimenti, reazioni immunitarie e fattori genetici.
  • Colite. Il colon è una parte dell'intestino crasso; quando si infiamma si parla di colite. Di solito è molto caratteristica e la maggior parte dei gatti mostra gli stessi segni: sembra che il gatto abbia urgentemente bisogno di fare i bisogni, potrebbe sforzarsi per defecare senza espellere molto, inoltre uno dei classici segni di colite è la presenza di sangue fresco e/o muco viscido nelle feci. 
  • Gatto rosso seduto in una lettiera che guarda l'obiettivo.

  • Stitichezza. Proprio come negli esseri umani, quando i gatti sono stitici fanno fatica a evacuare e potrebbero defecare molto meno frequentemente. La stitichezza può avere molte cause. Mangiare ossa, piume e pelo può rendere le feci dure e rendere difficile l'evacuazione, mentre la presenza di molti peli, soprattutto nel caso dei gatti a pelo lungo o con l'intestino pigro, fa sì che le feci siano secche e si muovano con difficoltà lungo il tratto intestinale. Alcune razze, come i Siamesi, sono più inclini ad avere l'intestino pigro rispetto ad altre. Ciò può provocare una condizione chiamata megacolon.
  • Allergie alimentari. I gatti possono reagire male a determinati alimenti per una serie di motivi che nel complesso prendono il nome di reazioni avverse agli alimenti. Le vere allergie alimentari sono più rare di quanto si pensi e tendono a essere causate dalle proteine presenti in alimenti come il pollo, il pesce e il latte. Le allergie alimentari possono causare vomito e diarrea e anche problemi alla pelle, come il prurito e la tendenza a leccarsi in modo eccessivo.

Gatto bianco con collarino blu che sbadiglia.

Non entrare nel panico se il tuo gatto sviluppa un improvviso disturbo digestivo. Il tuo veterinario può aiutarti a identificare la causa del problema e proporre un piano per aiutare il tuo gatto a sentirsi meglio.

Dr. Sarah Wooten Dr. Sarah Wooten

La Dott.ssa Sarah Wooten si è laureata presso la Facoltà di Medicina Veterinaria dell'Università della California, Davis, nel 2002. Membro dell'American Society of Veterinary Journalists, la Dott.ssa Wooten divide il suo tempo professionale tra la clinica veterinaria di Greeley, in Colorado, la comunicazione pubblica su questioni relative ai collaboratori, la leadership e la comunicazione con i clienti, e la scrittura. Ama il campeggio con la famiglia, lo sci, le immersioni subacquee e il triathlon.