Hill’s Science Plan Perfect Digestion Large Breed Alimento per cuccioli con pollo e riso integrale nutre il microbioma unico del tuo cucciolo e lo aiuta a raggiungere il suo pieno potenziale.
Hill’s Science Plan Puppy & Mother Tender mousse per cani con pollo è un alimento premium completo per cuccioli e femmine in gravidanza o in allattamento. Questo alimento, formulato con pollo e altri ingredienti appositamente selezionati, tra cui minerali e antiossidanti per favorire la salute intestinale e la crescita ottimale, si presenta in una morbida mousse che i cani adoreranno.
Hill's Science Plan Puppy alimento umido per cani con pollo è un alimento premium completo per cuccioli in crescita, dallo svezzamento fino a 1 anno di età, e femmine in gravidanza o in allattamento. Questo delizioso alimento con pollo macinato dalla consistenza omogenea è bilanciato con precisione per fornire la giusta quantità di energia per supportare le esigenze dei cuccioli in crescita.
Teneri bocconcini di pollo in salsa per gattini, con omega-3 per lo sviluppo sano di occhi e cervello e proteine di alta qualità per supportare la crescita muscolare. Con minerali bilanciati per promuovere ossa e denti forti.
Hill’s Science Plan Adult alimento per gatti con pollo è un mangime completo, appositamente formulato con la tecnologia ActivBiome+ Multi-Benefit.
Questo alimento è appositamente formulato per soddisfare il fabbisogno energetico dei gatti nel fiore degli anni.
Scopri cos'è il microbioma di un animale domestico, come contribuisce alla sua salute intestinale e generale e perché l'alimentazione è importante per mantenere un microbioma sano.
Per la sintesi delle proteine, gli aminoacidi si legano insieme in una lunga catena.
Alimenti umidi: un gesto di amore in più e un’ottima soluzione per gli animali con problemi di salute
Christine O'Brien
|Settembre 02, 2022
Essere malati non è divertente, soprattutto quando si devono assumere farmaci per sentirsi meglio. Ciò vale anche per i nostri amici a quattro zampe. Che si tratti di una patologia o di un'allergia, a volte ai gatti occorrono farmaci per rimettersi in salute.
Segui questi utili consigli su come somministrare una pillola al tuo gatto, per rendere il processo meno stressante per entrambi e aiutarlo a tornare in forma.
Per alcuni gatti, il semplice fatto di essere tenuti in braccio può essere una fonte di stress. Avvicinati al gatto con cautela, parlandogli con voce dolce e rilassante mentre lo prendi in braccio. Il portale Amore a quattro zampe consiglia di avvolgere il gatto in un asciugamano, in modo tale da immobilizzarlo senza però stringerlo molto. Anche sostenere le gambe del gatto in modo che non si muovano liberamente può far sentire l'animale più a suo agio e al sicuro.
I farmaci per gatti sono in genere disponibili sotto forma di pastiglie. Tieni il farmaco in mano e ricorda che i gatti sono creature intelligenti, che non accettano i cambiamenti nella loro routine e non ti renderanno le cose facili. A differenza di un cane, che sarà felice di ingurgitare una pillola nascosta in una polpetta, dovrai approcciare il tuo gatto in modo calmo e misurato.
Se il tuo gatto è collaborativo, prova a mettergli la pillola direttamente nella bocca. Non lanciare la pillola, però, perché ciò potrebbe comportare il rischio di soffocamento (o il gatto potrebbe sputarla!). Il portale Micimiao consiglia di collocare la pastiglia il più profondamente possibile nel cavo orale, alla base della lingua, e di mantenere chiusa la bocca per qualche secondo massaggiando la gola per stimolare il riflesso della deglutizione. Quindi offri al gatto una ciotola di acqua fresca per mandarla giù meglio.
Un altro metodo per somministrare una pillola al gatto consiste in una mossa più calcolata. Puoi iniziare nascondendo la pillola nel piatto in cui il gatto mangia di solito, insieme al suo alimento abituale. Gli alimenti umidi o semi-umidi per gatti sono i migliori; se il tuo gatto mangia solo alimenti secchi, per fargli prendere la pillola puoi dargli un alimento umido: la novità lo farà sembrare un interessante snack.
Un altro trucco è quello di nascondere la pillola in una polpetta composta da un alimento per gatti. Per giocare a questo "nascondino" puoi inserire la pillola nell'alimento umido, arrotolarlo a formare una pallina e presentarlo al gatto come un divertente bocconcino o uno snack.
Se il tuo gatto rifiuta la pillola inserita nell'alimento per gatti, potresti chiederti se provare con un alimento "umano" come il tonno. Tuttavia, molti alimenti destinati al consumo umano possono provocare disturbi gastrointestinali nei gatti. Consulta sempre il tuo veterinario prima di somministrare al tuo gatto degli alimenti non per animali.
Se stai cercando un altro metodo per somministrare una compressa al tuo gatto, potresti valutare di schiacciarla e mimetizzarla, come illustrato dal portale Kodami. Tuttavia, questa tecnica non può essere utilizzata per tutti i farmaci, in quanto alcuni devono essere somministrati interi. Verifica sempre con il tuo veterinario e assicurati che ti dia l'OK prima di polverizzare una compressa.
Se il farmaco del tuo gatto può essere polverizzato, puoi farlo schiacciandolo tra due cucchiai o acquistando un frantumatore/tagliapillole dalla tua farmacia o dal tuo negozio di animali di riferimento. Questo strumento, che costa solo pochi euro, ti permette di eseguire l'operazione in modo più semplice e pulito, in quanto il farmaco rimane contenuto nel dispositivo.
Miscela il farmaco sminuzzato in una piccola porzione di salsa dell'alimento per gatti: il tuo gatto la leccherà (si spera). Idealmente, il sapore forte della salsa maschererà il gusto sgradevole della pillola. Non somministrare mai farmaci al tuo gatto nel latte, poiché molti gatti non riescono a digerire i latticini. Se il gatto rifiuta il cucchiaio di salsa, incorporala nel suo alimento abituale, usandola come guarnizione speciale per l'alimento secco o mescolandola al cibo umido.
Durante il primo anno di vita, i gattini potrebbero aver bisogno di diverse visite per effettuare le vaccinazioni. Per i gatti adulti generalmente è buona abitudine effettuare controlli annuali, mentre i gatti anziani o con esigenze particolari potrebbero richiedere visite più frequenti.
Se il gatto si rifiuta di assumere i farmaci o è troppo malato per nutrirsi normalmente, il veterinario può prescrivere il farmaco in una formula liquida da somministrare tramite siringa. La maggior parte dei farmaci in forma liquida deve essere conservata in frigorifero. Tuttavia, è più probabile che i gatti accettino farmaci a temperatura ambiente. Non scaldare mai i farmaci al microonde. Puoi riscaldarli tenendo la siringa in mano per qualche minuto o immergendola in una tazza di acqua calda (non bollente).
Come già illustrato, tieni il gatto in una posizione sicura e comoda e maneggia la siringa con la mano dominante. Lascia che il gatto lecchi la punta della siringa, così da assaggiare il farmaco, poi premi lentamente lo stantuffo. Punta il flusso del farmaco verso la parte posteriore della gola, ma fai attenzione a non inclinare la testa del gatto all'indietro, perché potrebbe inalare parte del liquido o soffocare.
Una volta che il farmaco sarà nella bocca del gatto, tienigli la bocca chiusa per un po' per assicurarti che inghiotta il liquido. Non preoccuparti nel caso in cui il gatto sputi una parte del farmaco, succede spesso. Anche se un po' di liquido dovesse finire sulle tue ginocchia, evita di somministrare altro farmaco e aspetta la dose successiva.
A volte un gatto ha bisogno di assumere colliri o gocce auricolari, soprattutto se soffre di allergie. Per somministrare colliri e gocce auricolari dovrai tenere il gatto in modo saldo, proprio come quando gli somministri farmaci in pillole o in forma liquida.
Per il collirio, il portale Amore a quattro zampe consiglia di afferrare e tenere il gatto per la collottola, con fermezza ma senza esagerare. Raccomanda inoltre di controllate lo stato degli occhi del gatto: nel caso in cui siano sporchi o vi siano secrezioni, andranno puliti con cura. Quando sei pronto a somministrare il collirio, usa un dito e il pollice della mano non dominante per tenere aperta la palpebra del gatto e somministra il farmaco con la mano dominante. Spesso è meglio procedere dall'alto, dal basso o dal lato della testa, piuttosto che da davanti, in modo che il gatto non se ne accorga. Non toccare mai l'occhio del gatto con il contagocce o con le dita.
Per le gocce auricolari, metti il numero necessario di gocce nell'orecchio del gatto e poi massaggia delicatamente la base dell'orecchio con un movimento circolare. Il tuo gatto non gradirà nessuno di questi metodi, ma la somministrazione di farmaci è fondamentale per la loro salute.
Alcune malattie, come il diabete, richiedono l'iniezione di farmaci sotto pelle. Per le iniezioni potresti necessitare di un secondo paio di mani, perciò chiedi a un aiutante di tenere il gatto in posizione avvolgendolo in un asciugamano o afferrandolo in modo fermo ma delicato.
Se il gatto deve assumere un farmaco che necessita di essere iniettato, chiedi al veterinario di mostrarti come e dove praticare l'iniezione. Utilizza sempre un ago nuovo per ogni dose e registra data e ora di ogni iniezione. Discuti col veterinario di eventuali preoccupazioni legate alla somministrazione delle iniezioni, o per qualsiasi consiglio o indicazione aggiuntiva.
Dopo aver somministrato il farmaco, dai al tuo gatto qualche coccola extra. Il micio potrebbe anche desiderare di stare un po' da solo, perciò se vuole nascondersi lasciagli il tempo e lo spazio di cui ha bisogno. Una volta finito, non gettare mai l'ago nel cestino dei rifiuti; smaltiscilo in un bidone approvato per gli oggetti appuntiti o portalo in farmacia o nell'ambulatorio del veterinario.
Se sospetti che il tuo gatto sia malato, per prima cosa contatta il veterinario e pianifica una visita di controllo, e solo in seguito somministra al gatto il farmaco specifico prescritto dal veterinario. Non dare mai al tuo gatto farmaci da banco formulati per gli esseri umani (inclusi i colliri), perché molti di questi farmaci potrebbero essere pericolosi per gli animali.
Questi consigli vogliono essere solo degli utili spunti di riflessione. Discuti sempre con il veterinario della migliore linea d'azione da seguire per somministrare i farmaci al tuo gatto. Inoltre, una visita approfondita da parte di un veterinario è la cosa migliore da fare per diagnosticare e curare correttamente eventuali malattie del tuo gatto.
Che si tratti di un breve ciclo di antibiotici o di un mezzo per gestire una patologia cronica, talvolta i farmaci sono necessari per i gatti. Potrebbe non ringraziarti, ma il tuo gatto sarà felice di stare bene!
Christine O'Brien è una scrittrice, mamma e vive da tempo con due gatti blu di Russia che dominano la casa. I suoi articoli compaiono anche su Care.com, What to Expect e Fit Pregnancy, dove scrive di animali domestici, gravidanza e vita familiare. Potete trovarla e seguirla su Instagram e Twitter @brovelliobrien.
Hill’s Science Plan Perfect Digestion Alimento per gattini con pollo e riso integrale nutre il microbioma unico del tuo gattino e lo aiuta a raggiungere il suo pieno potenziale.
Teneri bocconcini di pollo in salsa per gattini, con omega-3 per lo sviluppo sano di occhi e cervello e proteine di alta qualità per supportare la crescita muscolare. Con minerali bilanciati per promuovere ossa e denti forti.
Hill’s Science Plan Adult alimento per gatti con pollo è un mangime completo, appositamente formulato con la tecnologia ActivBiome+ Multi-Benefit.
Questo alimento è appositamente formulato per soddisfare il fabbisogno energetico dei gatti nel fiore degli anni.
Essere in sovrappeso espone un gatto al rischio di sviluppare molti problemi di salute gravi. L'aumento di peso indica un aumento del grasso corporeo e di solito si verifica quando il gatto mangia troppo e fa poco esercizio fisico.
Scopri le cause dei boli di pelo nel gatto e i trattamenti efficaci per preservare la salute del tuo felino. Per ulteriori consigli per la salute del tuo gatto, visita Hill's Pet Italia.
Scopri i segnali d'allarme, i sintomi e i trattamenti per l'obesità e la gestione del peso nei gatti e le condizioni di cui potrebbe soffrire il tuo micio.
Ultimamente il pelo del tuo gatto non è più lucente come una volta? Non temere, con le giuste indicazioni il pelo del gatto potrà tornare a splendere! Leggi subito l’articolo
La nostra formula ipocalorica ti aiuta a tenere sotto controllo il peso del tuo gatto. È ricca di proteine di alta qualità per lo sviluppo di una muscolatura magra ed è realizzata con ingredienti specifici per un pasto gustoso e nutriente. Gli antiossidanti clinicamente testati, vitamina C ed E, contribuiscono a promuovere un sistema immunitario sano.
La nostra formula ipocalorica ti aiuta a tenere sotto controllo il peso del tuo gatto. È ricca di proteine di alta qualità per lo sviluppo di una muscolatura magra ed è realizzata con ingredienti specifici per un pasto gustoso e nutriente. Gli antiossidanti clinicamente testati, vitamina C ed E, contribuiscono a promuovere un sistema immunitario sano.