Hill's Science Plan Puppy alimento umido per cani con pollo è un alimento premium completo per cuccioli in crescita, dallo svezzamento fino a 1 anno di età, e femmine in gravidanza o in allattamento. Questo delizioso alimento con pollo macinato dalla consistenza omogenea è bilanciato con precisione per fornire la giusta quantità di energia per supportare le esigenze dei cuccioli in crescita.
Hill’s Science Plan Perfect Digestion Large Breed Alimento per cuccioli con pollo e riso integrale nutre il microbioma unico del tuo cucciolo e lo aiuta a raggiungere il suo pieno potenziale.
Hill’s Science Plan Puppy & Mother Tender mousse per cani con pollo è un alimento premium completo per cuccioli e femmine in gravidanza o in allattamento. Questo alimento, formulato con pollo e altri ingredienti appositamente selezionati, tra cui minerali e antiossidanti per favorire la salute intestinale e la crescita ottimale, si presenta in una morbida mousse che i cani adoreranno.
Teneri bocconcini di pollo in salsa per gattini, con omega-3 per lo sviluppo sano di occhi e cervello e proteine di alta qualità per supportare la crescita muscolare. Con minerali bilanciati per promuovere ossa e denti forti.
Hill’s Science Plan Adult alimento per gatti con pollo è un mangime completo, appositamente formulato con la tecnologia ActivBiome+ Multi-Benefit.
Questo alimento è appositamente formulato per soddisfare il fabbisogno energetico dei gatti nel fiore degli anni.
Alimenti umidi: un gesto di amore in più e un’ottima soluzione per gli animali con problemi di salute
Per la sintesi delle proteine, gli aminoacidi si legano insieme in una lunga catena.
Scopri cos'è il microbioma di un animale domestico, come contribuisce alla sua salute intestinale e generale e perché l'alimentazione è importante per mantenere un microbioma sano.
Nel primo anno di vita del tuo gattino succedono molte cose. È difficile credere che un minuscolo gattino che miagola nel palmo della tua mano possa crescere e diventare un gatto adulto completamente sviluppato nell'arco di soli 12 mesi. Il tipico grafico di crescita di un gattino mostra che la maggior parte dei cambiamenti - e i più straordinari - si verifica nelle prime otto settimane. Scopri ogni fase per sapere quando aspettarti alcuni traguardi nel percorso del tuo gattino verso l'età adulta.
I gattini vengono al mondo con il canale uditivo e gli occhi chiusi e per la prima settimana di vita circa sono ciechi e sordi. Iniziano a sentire intorno al nono giorno e cominciano ad aprire gli occhi tra i 9 e i 15 giorni di vita, secondo il sito specializzato AnimalPedia, ma vista e udito non sono ancora completamente sviluppati. In questo periodo è consigliabile tenerli lontani da luci e rumori forti. Gli occhi blu con cui i gattini sono nati potrebbero iniziare a cambiare colore a partire dalla terza settimana, periodo nel quale anche le orecchie iniziano a raddrizzarsi, facendoli entrare in un nuovo mondo pieno di suoni.
I gattini inizieranno a emettere piccoli miagolii alcuni giorni dopo la nascita per richiamare l'attenzione della mamma e farle sapere che hanno fame, paura o freddo, come riporta il sito specializzato Amore a 4 Zampe; le fusa inizieranno solitamente alcune settimane dopo. I gattini tendono a emettere più suoni quando iniziano a camminare, giocare ed esplorare l'ambiente circostante.
Durante il primo anno di vita, i gattini potrebbero aver bisogno di diverse visite per effettuare le vaccinazioni. Per i gatti adulti generalmente è buona abitudine effettuare controlli annuali, mentre i gatti anziani o con esigenze particolari potrebbero richiedere visite più frequenti.
Di solito i gattini iniziano a muovere i primi passi incerti intorno alle tre settimane di vita. All'inizio sono barcollanti e instabili, ma durante la quarta settimana l'equilibrio inizia a migliorare e diventano più sicuri e desiderosi di esplorare l'ambiente che li circonda. Entro la quinta o sesta settimana, quando i gattini sono sufficientemente sicuri della loro nuova mobilità, vedrai iniziare a emergere la loro natura energica, giocosa e curiosa. Sotto la tua attenta supervisione, potrai iniziare a lasciarli esplorare l'ambiente e scoprire nuovi panorami, suoni e odori. Questo è un buon momento per iniziare a rendere la tua casa a prova di gattino, se non lo hai già fatto.
Durante la quarta e quinta settimana di vita l'equilibrio del gattino dovrebbe iniziare a migliorare. È il momento giusto per fargli conoscere la lettiera, seguendo le indicazioni del sito specializzato Petpassion.tv. Solitamente i gattini imparano cosa fare guardando la mamma, quindi tutto ciò che devi fare è mostrare loro la cassetta. Ricorda che stanno ancora imparando e che possono verificarsi degli "incidenti".
A partire dalla terza settimana è possibile iniziare a dare ai gattini alimenti solidi, ma lo svezzamento è un processo graduale il cui completamento richiede alcune settimane. Durante le prime fasi dello svezzamento, l'alimentazione è importante: dai ai gattini un alimento di qualità pensato appositamente per questa fase per facilitare la transizione, e alla mamma un'alimentazione specifica per riprendersi dal parto, come spiega il sito Doctorvet. Sebbene possano mangiare lo stesso alimento, quando inizia lo svezzamento si dovrebbero dare ai gattini alimenti umidi o secchi inumiditi.
Entro la sesta-ottava settimana, i gattini avranno terminato la transizione a un'alimentazione solida; a questo punto, dovrebbero assumere esclusivamente alimenti per gattini di alta qualità. Per indicazioni sulle quantità, il sito specializzato Amore a 4 Zampe raccomanda di seguire le linee guida del produttore riportate sulle tabelle stampate sul retro delle confezioni degli alimenti. Si consiglia inoltre di pesare l'alimento fornito al gattino con una bilancia di precisione per avere la certezza che assuma il corretto fabbisogno energetico e la giusta quantità di nutrienti. La maggior parte dei gattini vorrà essere alimentata con piccole quantità e spesso, quindi potresti voler dividere la sua assunzione di alimenti in porzioni più piccole nel corso della giornata. Tuttavia, ogni gattino è unico, quindi monitora lo sviluppo e la condizione fisica del tuo micio, adegua di conseguenza le sue abitudini alimentari e parla con il veterinario in caso di dubbi.
Sapevi che crescendo i gattini avranno due file di denti, proprio come le persone? I denti dei gattini iniziano a spuntare nella seconda settimana, e il tuo gattino dovrebbe avere una dentatura completa intorno alle otto settimane di età. Entro i quattro mesi, inizieranno a spuntare i denti da adulti, e la dentatura sarà completa entro i sei mesi.
In questo periodo dovrai portare il tuo gattino alla sua prima visita dal veterinario. Avrà bisogno delle prime vaccinazioni intorno alle otto settimane, seguite dai richiami verso le 12 settimane. Il sito specializzato Wamiz riporta che di solito i gattini vengono vaccinati contro gastroenterite virale (panleucopenia), rinotracheite (herpes virus) e calcivirosi (calcivirus), e che a questi possono aggiungersi, a discrezione del veterinario, i vaccini contro la leucemia felina (FeLV) e la clamidiosi. Il tuo veterinario potrà consigliarti vaccini contro altre patologie di cui il tuo gattino potrebbe aver bisogno.
Questa è la finestra ideale per iniziare a far socializzare il tuo gattino. Spazzolandolo, coccolandolo e giocando con il tuo gattino non soltanto supporterai il suo sviluppo e costruirai il legame tra voi, ma lo aiuterai ad abituarsi a farsi prendere in braccio e toccare. Secondo il sito Amore a 4 Zampe, dopo le prime 10/12 settimane trascorse con la mamma e i fratellini, è il momento giusto anche per iniziare a far conoscere al tuo gattino altre persone e bambini, oltre che altri cani e gatti in salute e completamente vaccinati. In questo modo lo preparerai non soltanto alla sua casa per il resto della vita ma lo aiuterai anche a crescere e diventare un gatto adulto emotivamente sano ed equilibrato.
I gattini non dovrebbero essere separati dalla mamma e dai fratellini fino a quando non saranno completamente svezzati e socializzati. I gattini continueranno ad apprendere il normale comportamento da gatto dalla mamma fino alla loro decima settimana: per dare a ogni gattino le migliori possibilità di diventare un gatto equilibrato, è quindi preferibile aspettare almeno 10 settimane prima di lasciarli andare in una nuova casa. Puoi aspettare anche le 12 settimane per lasciare il tempo per il ciclo successivo di importanti vaccinazioni previste per il gattino.
La maggior parte dei gattini è pronta per la sterilizzazione o castrazione dai quattro mesi circa in avanti, sebbene un veterinario possa eseguire la procedura anche prima qualora ritenga che il gattino possa essere sottoposto in sicurezza a un'anestesia generale.
Quando compie il suo primo compleanno, un gattino non è più considerato tale: ora è un gatto adulto. Sebbene possa ancora avere comportamenti da cucciolo e continuare a crescere, il tuo gatto adulto è pronto alla transizione ad alimenti solidi di alta qualità adatti alla sua età. Segui le linee guida raccomandate sulla confezione del nuovo alimento per gatti per determinare le quantità e la frequenza dei pasti.
Sebbene un gatto sia considerato adulto entro un anno di età, in termini di sviluppo l'adolescenza di un gattino dura generalmente fino a quando l'animale raggiunge all'incirca i 18 mesi. Durante questo periodo, il gatto potrebbe ancora mostrare la vivacità e la voglia di giocare di un gattino, oltre al tipico comportamento da "adolescente", che potrebbe includere la tendenza a testare i limiti e atti di ribellione come graffiare i mobili o marcare il territorio. Ma non preoccuparti. Di solito i gatti iniziano a maturare e calmarsi dopo i 18 mesi, ed entro il secondo compleanno il gatto avrà completamente sviluppato la sua personalità da adulto.
Guardare un minuscolo gattino crescere e diventare un adulto è meraviglioso. Sapendo cosa aspettarti durante la crescita del tuo gattino potrai aiutarlo a diventare un amico sano e felice.
Jean Marie Bauhaus è una proprietaria di animali, una blogger specializzata in animali e una scrittrice di romanzi. È originaria di Tulsa, Oklahoma, dove solitamente scrive sotto la supervisione dei suoi piccoli amici pelosi.
Teneri bocconcini di pollo in salsa per gattini, con omega-3 per lo sviluppo sano di occhi e cervello e proteine di alta qualità per supportare la crescita muscolare. Con minerali bilanciati per promuovere ossa e denti forti.
Hill’s Science Plan Perfect Digestion Alimento per gattini con pollo e riso integrale nutre il microbioma unico del tuo gattino e lo aiuta a raggiungere il suo pieno potenziale.
Hill’s Science Plan Adult alimento per gatti con pollo è un mangime completo, appositamente formulato con la tecnologia ActivBiome+ Multi-Benefit.
Questo alimento è appositamente formulato per soddisfare il fabbisogno energetico dei gatti nel fiore degli anni.
Scopri i segnali d'allarme, i sintomi e i trattamenti per l'obesità e la gestione del peso nei gatti e le condizioni di cui potrebbe soffrire il tuo micio.
Ultimamente il pelo del tuo gatto non è più lucente come una volta? Non temere, con le giuste indicazioni il pelo del gatto potrà tornare a splendere! Leggi subito l’articolo
Essere in sovrappeso espone un gatto al rischio di sviluppare molti problemi di salute gravi. L'aumento di peso indica un aumento del grasso corporeo e di solito si verifica quando il gatto mangia troppo e fa poco esercizio fisico.
Scopri le cause dei boli di pelo nel gatto e i trattamenti efficaci per preservare la salute del tuo felino. Per ulteriori consigli per la salute del tuo gatto, visita Hill's Pet Italia.
La nostra formula ipocalorica ti aiuta a tenere sotto controllo il peso del tuo gatto. È ricca di proteine di alta qualità per lo sviluppo di una muscolatura magra ed è realizzata con ingredienti specifici per un pasto gustoso e nutriente. Gli antiossidanti clinicamente testati, vitamina C ed E, contribuiscono a promuovere un sistema immunitario sano.
La nostra formula ipocalorica ti aiuta a tenere sotto controllo il peso del tuo gatto. È ricca di proteine di alta qualità per lo sviluppo di una muscolatura magra ed è realizzata con ingredienti specifici per un pasto gustoso e nutriente. Gli antiossidanti clinicamente testati, vitamina C ed E, contribuiscono a promuovere un sistema immunitario sano.