Hill's Science Plan Puppy alimento umido per cani con pollo è un alimento premium completo per cuccioli in crescita, dallo svezzamento fino a 1 anno di età, e femmine in gravidanza o in allattamento. Questo delizioso alimento con pollo macinato dalla consistenza omogenea è bilanciato con precisione per fornire la giusta quantità di energia per supportare le esigenze dei cuccioli in crescita.
Hill’s Science Plan Puppy & Mother Tender mousse per cani con pollo è un alimento premium completo per cuccioli e femmine in gravidanza o in allattamento. Questo alimento, formulato con pollo e altri ingredienti appositamente selezionati, tra cui minerali e antiossidanti per favorire la salute intestinale e la crescita ottimale, si presenta in una morbida mousse che i cani adoreranno.
Hill’s Science Plan Perfect Digestion Large Breed Alimento per cuccioli con pollo e riso integrale nutre il microbioma unico del tuo cucciolo e lo aiuta a raggiungere il suo pieno potenziale.
Hill’s Science Plan Adult alimento per gatti con pollo è un mangime completo, appositamente formulato con la tecnologia ActivBiome+ Multi-Benefit.
Questo alimento è appositamente formulato per soddisfare il fabbisogno energetico dei gatti nel fiore degli anni.
Teneri bocconcini di pollo in salsa per gattini, con omega-3 per lo sviluppo sano di occhi e cervello e proteine di alta qualità per supportare la crescita muscolare. Con minerali bilanciati per promuovere ossa e denti forti.
Alimenti umidi: un gesto di amore in più e un’ottima soluzione per gli animali con problemi di salute
Per la sintesi delle proteine, gli aminoacidi si legano insieme in una lunga catena.
Scopri cos'è il microbioma di un animale domestico, come contribuisce alla sua salute intestinale e generale e perché l'alimentazione è importante per mantenere un microbioma sano.
Chrissie Klinger
|Marzo 31, 2022
La nutrizione riveste un ruolo fondamentale per la salute e il benessere del tuo gatto, perciò è importante scegliere l'alimento giusto per il tuo amico a quattro zampe. Tuttavia, sia i proprietari di gatti esperti sia i novizi possono avere difficoltà nell'interpretare le informazioni riportate sulle etichette degli alimenti per gatti. Continua a leggere e scopri come leggere le etichette degli alimenti per gatti, così potrai prendere decisioni informate e scegliere la nutrizione più adatta al tuo micio.
Le indicazioni da seguire per l’immissione sul mercato e l’uso dei mangimi per animali, che comprendono anche l'etichettatura, sono definite nel Regolamento (CE) n. 676/2009. Questa norma stabilisce che le etichette devono riportare specifiche informazioni sul prodotto; tutte le informazioni devono essere scientificamente provate. Le etichette degli alimenti per gatti non devono ingannare i clienti sulla natura, sul contenuto o sulla qualità del prodotto. Tra le informazioni obbligatorie troviamo:
Nome e descrizione del prodotto. Ciò comprende la specie animale, la fase della vita e qualsiasi esigenza specifica a cui il prodotto è destinato, oltre al tipo di alimento per animali domestici ("completo" o "complementare"). Ad esempio: “Alimento completo per gatti adulti”.
“Completo" significa che, se somministrato secondo le indicazioni, l'alimento fornisce al tuo gatto tutte le sostanze nutritive di cui ha bisogno giorno per giorno.
“Complementare” significa invece che l'alimento va abbinato con altri alimenti oppure va somministrato al gatto come snack o premio.
Composizione (elenco ingredienti). Gli ingredienti devono essere elencati in ordine discendente di peso (dal maggiore al minore). I produttori di alimenti per animali potrebbero elencare gli ingredienti in due modi: per nome della categoria (ad es. carne e derivati animali, verdure, cereali, minerali, ecc.) o per nome del singolo ingrediente (ad es. pollame, tonno, carote, grano, riso, ecc.). Poiché in genere l'elenco dei minerali è lungo, potrebbero essere raggruppati in un'unica categoria "minerali" sull'etichetta, anche quando gli altri ingredienti sono elencati singolarmente. Se il produttore dovesse sottolineare la presenza di uno specifico ingrediente sull'etichetta, nell'elenco degli ingredienti si dovrà dichiarare la quantità di questo ingrediente presente nel prodotto.
Additivi. Gli ingredienti per il pet food si suddividono tra alimenti veri e propri (come ad es. fegato di pollo, tonno, carote, ecc.) e additivi (come ad es. vitamina A, vitamina E, betacarotene, oligoelementi, aminoacidi, ecc.). Molti degli additivi usati nel pet food sono utilizzati anche negli alimenti per esseri umani e sono essenziali per assicurare che il prodotto sia completo dal punto di vista nutrizionale.
Il Regolamento (UE) 68/2013 definisce criteri molto stringenti che le materie prime e gli additivi per i mangimi devono rispettare per essere considerati sicuri; impone inoltre ai produttori di dichiarare l'uso di determinati additivi sull'etichetta. Sull'etichetta potrai quindi vedere la parola "additivi" seguita dalle relative categorie, da nomi e/o numeri identificativi e dalle quantità. Le vitamine e le provitamine possono essere dichiarate in questo elenco insieme al loro quantitativo aggiunto, oppure possono comparire nell'elenco dei componenti analitici unitamente alla quantità che si garantisce nell'alimento al termine della sua durata di conservazione.
Componenti analitici. In modo simile a quanto si fa per le informazioni nutrizionali sulle etichette degli alimenti umani, i produttori di alimenti per animali devono dichiarare i livelli di:
Proteine grezze.
Grassi.
Fibre grezze.
Ceneri grezze.
Umidità per i prodotti che contengono almeno il 14% di umidità.
Termini come "grezzo" e "ceneri" possono confondere! "Grezzo" fa riferimento a un quantitativo stimato e, a parte la quantità, non ti dice nulla sulla sostanza nutritiva. "Ceneri" invece non indica l'aggiunta di ceneri all'alimento per animali: fa riferimento al residuo lasciato dai metodi utilizzati per analizzare il prodotto in laboratorio. Potresti anche trovarlo indicato come "residuo incenerito" o "materia inorganica".
Dose consigliata e istruzioni per l'uso. L'etichetta dell'alimento deve includere raccomandazioni sulla dose consigliata (quanto alimento somministrare al gatto e con quale frequenza). Ricordati che queste indicazioni sono sviluppate pensando a un animale medio, perciò valuta sempre le dimensioni, l'età e il livello di attività del tuo gatto. Inizia a somministrare al tuo micio la quantità suggerita e monitora il suo peso e le sue condizioni fisiche, regolando la quantità la frequenza dei pasti se necessario.
Istruzioni per la conservazione. Queste istruzioni ti diranno come conservare l'alimento per mantenerlo fresco e sicuro. Tra queste potresti trovare ad esempio indicazioni quali “Conservare in luogo fresco e asciutto” o “Una volta aperto conservare in frigorifero”.
Quantità nette. Un po' come per gli alimenti per umani, sulla confezione degli alimenti per animali occorre indicare il peso netto.
Data di scadenza. Una data scritta in formato MM/AA o GG/MM/AA (per gli alimenti per animali deperibili a rischio microbiologico) indica la durata di conservazione del prodotto.
Indirizzo del produttore. L'etichetta deve riportare il nome e l'indirizzo del produttore responsabile dell'etichettatura. Anche il nome e l'indirizzo del distributore sono accettati.
Contatti. Sull'etichetta troverai anche i contatti del produttore o del distributore, come ad esempio un numero verde, un indirizzo e-mail, un sito web o altri modi con cui potrai richiedere ulteriori informazioni.
Durante il primo anno di vita, i gattini potrebbero aver bisogno di diverse visite per effettuare le vaccinazioni. Per i gatti adulti generalmente è buona abitudine effettuare controlli annuali, mentre i gatti anziani o con esigenze particolari potrebbero richiedere visite più frequenti.
Numero di lotto e numero di approvazione dello stabilimento produttivo. Il numero di lotto e il numero di approvazione dello stabilimento produttivo, noti come strumenti di tracciabilità, devono essere stampati sull'etichetta per consentire la tracciabilità del prodotto.
È importante ricordare che ogni gatto ha esigenze nutrizionali uniche. Il veterinario può indicarti gli ingredienti e le sostanze nutritive specifiche di cui il tuo gatto ha bisogno in base a età, stato di salute, ambiente, stile di vita e razza.
Gli ingredienti e le sostanze nutritive sono la stessa cosa? Sia nel tuo caso, sia in quello del tuo gatto, la risposta è no. Gli ingredienti sono le materie prime utilizzate negli alimenti per animali e che forniscono al tuo animale le sostanze nutritive di cui ha bisogno. In altre parole, gli ingredienti sono i mezzi che "consegnano" le sostanze nutritive.
Ingredienti e sostanze nutritive sono entrambi importanti negli alimenti per gatti. Ciascun ingrediente apporta una serie unica di sostanze nutritive all'alimento, e la giusta combinazione di ingredienti crea una nutrizione completa e bilanciata, che fornisce tutti i nutrienti necessari all'animale nel rapporto corretto. Parla con il veterinario delle sostanze nutritive essenziali e degli ingredienti raccomandati per le esigenze del tuo gatto.
Si parla molto delle diete ad alto contenuto proteico e alcuni proprietari di gatti potrebbero cercare alimenti per gatti contenenti proteine aggiuntive. Tuttavia, anche se le proteine sono una componente essenziale per il tuo gatto, a meno che il veterinario ti indichi la necessità di una dieta ad alto contenuto proteico per il tuo animale, una quantità più elevata di proteine non è necessariamente positiva. Anzi, proprio come qualsiasi altro ingrediente o sostanza nutritiva, le proteine dovrebbero essere presenti nelle giuste proporzioni per il tuo gatto.
Il tuo micio ha bisogno di altre sostanze nutritive oltre alle proteine per mantenersi in salute. Gli alimenti per gatti migliori presentano un mix bilanciato di sostanze nutritive essenziali, come proteine, grassi, carboidrati, vitamine e minerali. Per esempio, gli alimenti per gatti Hill's Pet sono completi e ben equilibrati e promuovono la salute e il benessere del tuo gatto.
Hai notato qualcosa di insolito sull'etichetta di un alimento per gatti? A volte si utilizzano i termini scientifici per gli ingredienti; possono generare confusione o preoccupazione quando li vedi nell'elenco ingredienti, ma in realtà sono molto importati per la salute del tuo gatto. Per qualsiasi dubbio su un ingrediente riportato nell'etichetta di un alimento per gatti, puoi rivolgerti al veterinario. Questo specialista è un'ottima fonte di informazioni e potrà aiutarti a capire il ruolo rivestito da ogni ingrediente nella salute del tuo gatto.
Puoi trovare molte altre risorse utili sugli ingredienti e sull'etichettatura degli alimenti per gatti visitando i siti web di ASSALCO, FEDIAF (sito web in inglese) o Hill’s Pet. Puoi anche contattare direttamente un produttore di alimenti per gatti e chiedere informazioni su prodotti specifici.
Una volta che avrai confrontato alcune etichette diverse, parla con il veterinario e chiedi la sua opinione. Il tuo veterinario conosce tutto delle esigenze individuali del tuo gatto e può raccomandarti il miglior alimento per il tuo micio. Inizia acquistando una piccola quantità dell'alimento in questione, per assicurarti che al tuo gatto piaccia, ed effettua la transizione al nuovo prodotto in modo graduale, per evitare di alterare la digestione del micio. Molti gatti adoreranno il gusto di uno specifico alimento, ma altri potrebbero fare gli schizzinosi (proprio come i bambini). Hill’s Pet offre una garanzia "100% Soddisfatti o Rimborsati", perciò se il tuo gatto non apprezzerà il suo nuovo alimento potrai richiedere un rimborso.
Infine, un alimento sano per gatti è quello che, secondo te e secondo il tuo veterinario, soddisfa le esigenze nutrizionali del tuo animale. Solo perché hai dato a un gatto un determinato alimento per anni, non significa che sia la scelta migliore per un nuovo gatto. Nel corso del tempo, alcuni gatti sviluppano bisogni nutrizionali aggiuntivi in base all'età, allo stile di vita o alla genetica, e potrebbero avere bisogno di un alimento per gatti dietetico.
I controlli regolari dal veterinario e il monitoraggio frequente della dieta e del comportamento del tuo gatto sono una parte essenziale della vita di ogni proprietario responsabile, così come saper leggere le etichette degli alimenti per gatti. Ora che comprendi meglio ciò che stai guardando, la prossima volta che leggerai l'etichetta di un alimento per gatti potrai prendere una decisione di acquisto informata. Per domande specifiche sugli alimenti per gatti Hill's® puoi anche contattarci o consultare il sito www.HillsPet.it
Chrissie Klinger è un'educatrice, scrittrice e madre di due figli, tre cani e tre gatti. Il suo cane Jake adora sedersi in grembo a lei ogni volta che può! Le piace vivere uno stile di vita attivo ed ecosostenibile in Pennsylvania.
Hill’s Science Plan Perfect Digestion Alimento per gattini con pollo e riso integrale nutre il microbioma unico del tuo gattino e lo aiuta a raggiungere il suo pieno potenziale.
Hill’s Science Plan Adult alimento per gatti con pollo è un mangime completo, appositamente formulato con la tecnologia ActivBiome+ Multi-Benefit.
Questo alimento è appositamente formulato per soddisfare il fabbisogno energetico dei gatti nel fiore degli anni.
Teneri bocconcini di pollo in salsa per gattini, con omega-3 per lo sviluppo sano di occhi e cervello e proteine di alta qualità per supportare la crescita muscolare. Con minerali bilanciati per promuovere ossa e denti forti.
Ultimamente il pelo del tuo gatto non è più lucente come una volta? Non temere, con le giuste indicazioni il pelo del gatto potrà tornare a splendere! Leggi subito l’articolo
Scopri i segnali d'allarme, i sintomi e i trattamenti per l'obesità e la gestione del peso nei gatti e le condizioni di cui potrebbe soffrire il tuo micio.
Scopri le cause dei boli di pelo nel gatto e i trattamenti efficaci per preservare la salute del tuo felino. Per ulteriori consigli per la salute del tuo gatto, visita Hill's Pet Italia.
Essere in sovrappeso espone un gatto al rischio di sviluppare molti problemi di salute gravi. L'aumento di peso indica un aumento del grasso corporeo e di solito si verifica quando il gatto mangia troppo e fa poco esercizio fisico.
La nostra formula ipocalorica ti aiuta a tenere sotto controllo il peso del tuo gatto. È ricca di proteine di alta qualità per lo sviluppo di una muscolatura magra ed è realizzata con ingredienti specifici per un pasto gustoso e nutriente. Gli antiossidanti clinicamente testati, vitamina C ed E, contribuiscono a promuovere un sistema immunitario sano.
La nostra formula ipocalorica ti aiuta a tenere sotto controllo il peso del tuo gatto. È ricca di proteine di alta qualità per lo sviluppo di una muscolatura magra ed è realizzata con ingredienti specifici per un pasto gustoso e nutriente. Gli antiossidanti clinicamente testati, vitamina C ed E, contribuiscono a promuovere un sistema immunitario sano.