Hill’s Science Plan Perfect Digestion Large Breed Alimento per cuccioli con pollo e riso integrale nutre il microbioma unico del tuo cucciolo e lo aiuta a raggiungere il suo pieno potenziale.
Hill's Science Plan Puppy Alimento Umido con Pollo è un alimento completo di qualità per cuccioli in crescita dallo svezzamento fino a 1 anno di età e per cani in gravidanza o in allattamento. Questo delizioso paté con pollo è perfettamente bilanciato per fornire la quantità di energia adeguata a soddisfare le esigenze dei cuccioli in crescita.
Hill's Science Plan Puppy & Mother Tender Mousse con Pollo è un alimento formulato per supportare il sistema immunitario di femmine in gravidanza o allattamento e dei cuccioli. Contiene la giusta quantità di nutrienti per le prime fasi della vita dei cuccioli. Grazie alla consistenza soffice e al gusto delizioso, è molto appetibile per i cuccioli e facilita la transizione agli alimenti solidi. Attentamente bilanciato per dare la giusta quantità di energia, contiene DHA, che favorisce il corretto sviluppo di occhi e cervello dei cuccioli, e fibre per la salute dell'apparato digerente.
Hill’s Science Plan Adult alimento per gatti con pollo è un mangime completo, appositamente formulato con la tecnologia ActivBiome+ Multi-Benefit.
Questo alimento è appositamente formulato per soddisfare il fabbisogno energetico dei gatti nel fiore degli anni.
Teneri bocconcini di pollo in salsa per gattini, con omega-3 per lo sviluppo sano di occhi e cervello e proteine di alta qualità per supportare la crescita muscolare. Con minerali bilanciati per promuovere ossa e denti forti.
Alimenti umidi: un gesto di amore in più e un’ottima soluzione per gli animali con problemi di salute
Per la sintesi delle proteine, gli aminoacidi si legano insieme in una lunga catena.
Scopri cos'è il microbioma di un animale domestico, come contribuisce alla sua salute intestinale e generale e perché l'alimentazione è importante per mantenere un microbioma sano.
Adori il tuo gatto, ma il tuo amico a quattro zampe sicuramente tende a comportarsi in modo indipendente e a tratti esuberante. Ti trovi quindi a doverlo educare, ma come fare? Educare un gatto in modo efficace potrebbe richiedere qualche tentativo. Proprio come gli umani, anche gli animali sono tutti diversi tra loro: un gatto potrebbe reagire positivamente a un determinato metodo per correggere un comportamento errato, mentre altri potrebbero opporsi al tentativo e comportarsi ancora peggio. Inoltre, quando si cerca di educare un gatto, ci sono alcuni metodi assolutamente da evitare.
È difficile sapere come disciplinare un gatto se non lo si è mai fatto, o se i precedenti gatti avevano familiarizzato con l'ambiente senza bisogno di una guida. Per partire col piede giusto è importante conoscere i metodi più efficaci e quelli da evitare. Una volta che il gatto — giovane o adulto che sia — avrà compreso il comportamento corretto da tenere, avrai meno bisogno di correggere i comportamenti negativi. Dopotutto, i gatti sono molto intelligenti.
Non paragonare il tuo gatto a un cane. Se ti è già capitato di addestrare un cane, potresti pensare che disciplinare un gatto sia simile. Non è assolutamente così! Cani e gatti sono animali molto diversi tra loro e apprendono in modo diverso. Durante l'addestramento un cane in genere presta attenzione ai comandi, mentre un gatto non risponderà alle tue richieste di stare seduto e fermo. Sapere che il tuo gatto necessita di un approccio diverso è il primo passo per ottenere un esito positivo — sia per te, sia per il tuo amico a quattro zampe.
Non ricorrere alle maniere forti. Addestrare un gattino può essere molto frustrante, perché dovete trovare il metodo giusto per voi, ma chiaramente non dovrai mai far male al tuo gatto nel tentativo di disciplinarlo. In generale, i gatti non tollerano le forme umane di punizione, ma dominare fisicamente un gatto spezzerà il vostro legame. Non tenerlo fermo, non scuoterlo e non colpirlo. Far male al gatto può peggiorare la situazione e può portare l'animale ad attaccarti o a diventare introverso. Inoltre, i gatti faticano ad associare le punizioni fisiche al loro cattivo comportamento, pertanto non risultano efficaci. Se trovi troppo difficile addestrare l'animale, chiama i rinforzi, come altri membri della famiglia o persino un educatore professionale. Non si tratta di una sconfitta — stai solo chiedendo assistenza!
Non urlare per ribadire la tua volontà. Tu e il tuo gatto non parlate la stessa lingua, perciò non illuderti: non ti capisce meglio quando alzi la voce. Naturalmente, se parli a voce più alta il gatto potrebbe capire che c'è qualcosa di diverso, ma le urla potrebbero spaventarlo o attirare troppo l'attenzione sui comportamenti negativi. Urlare potrebbe far sentire il tuo gatto stressato e ansioso, e ciò potrebbe provocare ulteriori comportamenti errati.
Non strofinare il naso del tuo gatto nei suoi bisogni. L'unica cosa che otterrai strofinando il naso del tuo gatto nella sua urina o nelle sue feci sarà turbarlo. Questa azione non ti permetterà di capire perché non ha usato la lettiera e non ti garantirà che l'animale non lo rifaccia. Strofinare il naso del gatto sui suoi bisogni attira anzi l'attenzione sulla "scena del crimine" e potrebbe persino indicare al gatto che può fare i bisogni ovunque lo desideri. La cosa migliore da fare è pulire a fondo l'area e continuare a lavorare sull'addestramento alla lettiera.
Non consentire il gioco aggressivo. Potresti pensare che il tuo dolce gattino non si renda conto di colpire con forza o mordere le tue dita durante il gioco. Tuttavia, non vorrai certo trovarti in casa un gatto adulto che morde e graffia. Se hai un nuovo micio in casa, puoi indicargli fin dall'inizio quali sono le tue aspettative sul suo comportamento. Se il gatto inizia a graffiare o mordere durante il gioco — anche in modo innocente — smetti subito di giocare, in modo che capisca che non è consentito. Ciò è particolarmente utile se il gatto interagirà con dei bambini. Se permetti al gatto di morderti il dito mentre giocate, potrebbe pensare che vada bene farlo anche con i bambini. Di conseguenza, i bambini potrebbero iniziare ad avere paura del gatto e ciò potrebbe causarti qualche grattacapo.
Durante il primo anno di vita, i gattini potrebbero aver bisogno di diverse visite per effettuare le vaccinazioni. Per i gatti adulti generalmente è buona abitudine effettuare controlli annuali, mentre i gatti anziani o con esigenze particolari potrebbero richiedere visite più frequenti.
Non usare lo spruzzino. Secondo una vecchia diceria, è possibile correggere il comportamento errato di un gatto usando uno spruzzino, ma la verità è che probabilmente i gatti non associano lo spruzzo d'acqua al cattivo comportamento. Presumibilmente il gatto smetterà di fare ciò che sta facendo e scapperà per evitare di bagnarsi, ma senza comprendere che tale spruzzo è collegato alle sue azioni. Questo metodo può inoltre portare il tuo gatto a girare al largo da qualsiasi flacone con beccuccio, un effetto decisamente indesiderato.
Valorizza i comportamenti positivi. I gatti non apprendono dalle punizioni, ma lodandoli e condividendo premi salutari puoi insegnare loro a riconoscere i comportamenti corretti. Assicurati di ricompensare il tuo gatto quando si comporta bene, così potrà collegare le sue azioni al rinforzo positivo.
Interrompi immediatamente i comportamenti "cattivi". Per disciplinare un gatto non devi sempre agire, anzi: distogliere l'attenzione dal gatto potrebbe essere uno dei metodi più efficaci per far passare il messaggio e interrompere i comportamenti negativi, come morsi e balzi. Anche reindirizzare l'attenzione del gatto su altro è un ottimo modo per rinforzare i comportamenti positivi e bloccare quelli negativi. Per esempio, se il tuo gatto decide di iniziare a graffiare il divano, riportalo al suo tiragraffi.
Pensa alla salute del tuo gatto. Al posto della lettiera il tuo micio usa altri posti come toilette? Mentre ai gattini potrebbe volerci un po' di tempo per imparare a utilizzare correttamente la lettiera, i gatti adulti dovrebbero sapere dove andare. Se il tuo gatto inizia improvvisamente a urinare o defecare in altre zone della casa, prendi appuntamento con il veterinario. Questa alterazione nel suo comportamento potrebbe essere il sintomo di un'alterazione nel suo stato di salute, pertanto il veterinario potrà verificare se il tuo gatto sia in forma. Di sicuro non vorrai punire il tuo gatto per qualcosa che non riesce a evitare. Collabora col veterinario per trovare la causa scatenante di questi "incidenti" domestici. Se dipendono da un problema di salute, il veterinario potrà indicarti le varie opzioni per curare il gatto. Se invece il problema è comportamentale, il veterinario potrà fornirti qualche consiglio su come correggere il comportamento del micio sulla base delle sue precedenti interazioni con l'animale.
Apporta modifiche all'ambiente. Se vuoi che il tuo gatto smetta di farsi le unghie sul divano in pelle o di saltare sul tavolo, puoi apportare modifiche all'ambiente in modo da impedire questi comportamenti. Per esempio, posiziona una teglia sul bordo del tavolo: quando il gatto vi salterà su e la colpirà, la farà cadere a terra. Puoi anche provare a mettere una coperta morbida e setosa sul divano in pelle: qualora il gatto provi ad arrampicarsi sui cuscini, lo farà scivolare giù. Non apportare mai modifiche che possano potenzialmente nuocere al gatto; puoi cercare su internet diversi metodi sicuri che possono aiutarti a modificare il suo comportamento.
La cosa più importante da ricordare se vuoi imparare a disciplinare un gatto è di trascorrere tempo con lui, coinvolgerlo e lodare i suoi comportamenti positivi. Il tuo gatto sarà anche indipendente, ma sicuramente desidera instaurare un rapporto affettuoso con te.
Erin Ollila crede nel potere delle parole e in come un messaggio possa informare – e persino trasformare – il pubblico a cui si rivolge. I suoi scritti sono reperibili online e in formato cartaceo, e includono interviste, ghostwriting, post di blog e saggistica creativa. Erin è un'appassionata di SEO e di tutto ciò che riguarda i social media. Si è laureata alla Fairfield University con un Master in Scrittura Creativa. Potete trovarla su Twitter @ReinventingErin o scoprire di più su di lei su http://erinollila.com.
Hill’s Science Plan Adult alimento per gatti con pollo è un mangime completo, appositamente formulato con la tecnologia ActivBiome+ Multi-Benefit.
Questo alimento è appositamente formulato per soddisfare il fabbisogno energetico dei gatti nel fiore degli anni.
Hill’s Science Plan Perfect Digestion Alimento per gattini con pollo e riso integrale nutre il microbioma unico del tuo gattino e lo aiuta a raggiungere il suo pieno potenziale.
Teneri bocconcini di pollo in salsa per gattini, con omega-3 per lo sviluppo sano di occhi e cervello e proteine di alta qualità per supportare la crescita muscolare. Con minerali bilanciati per promuovere ossa e denti forti.
Ultimamente il pelo del tuo gatto non è più lucente come una volta? Non temere, con le giuste indicazioni il pelo del gatto potrà tornare a splendere! Leggi subito l’articolo
Essere in sovrappeso espone un gatto al rischio di sviluppare molti problemi di salute gravi. L'aumento di peso indica un aumento del grasso corporeo e di solito si verifica quando il gatto mangia troppo e fa poco esercizio fisico.
Scopri le cause dei boli di pelo nel gatto e i trattamenti efficaci per preservare la salute del tuo felino. Per ulteriori consigli per la salute del tuo gatto, visita Hill's Pet Italia.
Scopri i segnali d'allarme, i sintomi e i trattamenti per l'obesità e la gestione del peso nei gatti e le condizioni di cui potrebbe soffrire il tuo micio.
La nostra formula ipocalorica ti aiuta a tenere sotto controllo il peso del tuo gatto. È ricca di proteine di alta qualità per lo sviluppo di una muscolatura magra ed è realizzata con ingredienti specifici per un pasto gustoso e nutriente. Gli antiossidanti clinicamente testati, vitamina C ed E, contribuiscono a promuovere un sistema immunitario sano.
La nostra formula ipocalorica ti aiuta a tenere sotto controllo il peso del tuo gatto. È ricca di proteine di alta qualità per lo sviluppo di una muscolatura magra ed è realizzata con ingredienti specifici per un pasto gustoso e nutriente. Gli antiossidanti clinicamente testati, vitamina C ed E, contribuiscono a promuovere un sistema immunitario sano.