Alimenti umidi: un gesto di amore in più e un’ottima soluzione per gli animali con problemi di salute
Per la sintesi delle proteine, gli aminoacidi si legano insieme in una lunga catena.
Scopri cos'è il microbioma di un animale domestico, come contribuisce alla sua salute intestinale e generale e perché l'alimentazione è importante per mantenere un microbioma sano.
Alcune delle domande più comuni che i veterinari si sentono porre riguardano la sterilizzazione. C'è anche un po' di confusione sui termini, quindi affrontiamo per primo questo aspetto: si parla di castrazione per i maschi e sterilizzazione per le femmine, termine applicabile in generale a entrambi i sessi. La maggior parte delle persone si chiede quando sterilizzare il proprio gatto o quali siano i vantaggi della sterilizzazione.
Ogni tipo di intervento comporta un rischio, quindi è normale che le persone si preoccupino di sottoporre il proprio animale a un'operazione se non è necessario farlo. La castrazione dei maschi comporta la rimozione dei testicoli, mentre nella sterilizzazione delle femmine si asportano le ovaie e talvolta anche l'utero a seconda della preferenza del veterinario. Ciò significa non soltanto che il gatto non potrà generare figli, ma lo si priverà anche degli ormoni che regolano il comportamento sessuale. Entrambi gli effetti presentano dei vantaggi per i gatti e per te, il proprietario.
I gatti sono per loro natura degli animali solitari che preferiscono vivere senza altri simili, ma se non sono sterilizzati entrambi i sessi cercheranno gatti con cui accoppiarsi. I gatti maschi non castrati tendono a essere più aggressivi con le persone e gli altri gatti, e hanno anche maggiori probabilità di marcare il territorio e girovagare. I gatti marcano il territorio spruzzando urina sui mobili e nel giardino, e la maggior parte dei proprietari lo trova decisamente sgradevole.
Avendo maggiori probabilità di litigare con altri gatti, i maschi sono più esposti a malattie gravi come l'AIDS felino (FIV) nonché a ferite a seguito delle lotte, che possono causare gravi ascessi che spesso richiedono l'intervento del veterinario. Girovagando di più, i maschi non castrati hanno anche un rischio più elevato di essere investiti da un'auto.
Anche le gatte beneficiano della sterilizzazione. In determinati periodi dell'anno, le femmine continuano ad andare in calore fino a quando non restano incinte. Come veterinaria, ricevo spesso telefonate di proprietari preoccupati che dicono che il gatto sembra soffrire, si contorce a terra e miagola disperatamente. In realtà questi sono segni che indicano che il gatto è in calore. Le manifestazioni di questo stato possono essere molto intense e anche rumorose!
La sterilizzazione pone fine del tutto a questi comportamenti. Una vecchia leggenda narra che tutte le gatte dovrebbero avere una cucciolata. Questo non è assolutamente vero: ricorda che la gravidanza e il parto comportano rischi sia per la mamma che per i gattini.
Durante il primo anno di vita, i gattini potrebbero aver bisogno di diverse visite per effettuare le vaccinazioni. Per i gatti adulti generalmente è buona abitudine effettuare controlli annuali, mentre i gatti anziani o con esigenze particolari potrebbero richiedere visite più frequenti.
Anche le gatte beneficeranno della sterilizzazione dal punto di vista della salute. Avranno minori probabilità di sviluppare tumori mammari e piometra, una grave infezione dell'utero che può mettere a rischio la vita.
In passato i gatti venivano sterilizzati a sei mesi, ma negli anni questa idea è cambiata. Una volta raggiunta la maturità sessuale, dai quattro mesi in poi, la maggior parte dei gatti può generare gattini e i proprietari possono ritrovarsi ad affrontare una gravidanza indesiderata. La raccomandazione generale attualmente è quella di sterilizzare i gattini a quattro mesi. Naturalmente queste raccomandazioni generali possono differire leggermente in base al Paese, quindi è sempre preferibile parlare con il tuo veterinario e seguire il suo consiglio. Ricorda che non è mai troppo tardi per sterilizzare un gatto, quindi se non lo hai ancora fatto c'è sempre tempo.
Dopo la sterilizzazione, il metabolismo del tuo gatto potrà rallentare, rendendolo più soggetto all'aumento di peso. Chiedi al tuo veterinario se avrà bisogno di un'alimentazione diversa per evitare il sovrappeso. È molto importante non cambiare alimentazione senza chiedere il parere del veterinario se il tuo gatto è ancora in fase di crescita.
Nel corso degli anni ho avuto diversi gatti e non ho mai esitato a farli sterilizzare. Ritengo che i vantaggi superino ampiamente i rischi sia dal punto di vista del gatto che dal mio. È inoltre importante ricordare che al mondo esistono molti animali abbandonati e randagi e che i gatti possono essere molto prolifici. Le cucciolate indesiderate hanno maggiori probabilità di soffrire nel caso in cui non riescano a trovare una casa. Quando si sommano tutti questi fattori, posso affermare con sicurezza come veterinaria - nonché proprietaria di una micia indesiderata e strabica di nome Stella - che consiglio vivamente di sterilizzare i gatti o gattini.
Se ti interessa, abbiamo anche altri articoli sui vantaggi della sterilizzazione dei cani, su come aiutare il tuo animale in questa fase e quali cambiamenti potresti notare.
Uno dei nostri autori ha preparato questo articolo per te
Scopri i segnali d'allarme, i sintomi e i trattamenti per l'obesità e la gestione del peso nei gatti e le condizioni di cui potrebbe soffrire il tuo micio.
Scopri le cause dei boli di pelo nel gatto e i trattamenti efficaci per preservare la salute del tuo felino. Per ulteriori consigli per la salute del tuo gatto, visita Hill's Pet Italia.
Essere in sovrappeso espone un gatto al rischio di sviluppare molti problemi di salute gravi. L'aumento di peso indica un aumento del grasso corporeo e di solito si verifica quando il gatto mangia troppo e fa poco esercizio fisico.
Ultimamente il pelo del tuo gatto non è più lucente come una volta? Non temere, con le giuste indicazioni il pelo del gatto potrà tornare a splendere! Leggi subito l’articolo
La nostra formula ipocalorica ti aiuta a tenere sotto controllo il peso del tuo gatto. È ricca di proteine di alta qualità per lo sviluppo di una muscolatura magra ed è realizzata con ingredienti specifici per un pasto gustoso e nutriente. Gli antiossidanti clinicamente testati, vitamina C ed E, contribuiscono a promuovere un sistema immunitario sano.
La nostra formula ipocalorica ti aiuta a tenere sotto controllo il peso del tuo gatto. È ricca di proteine di alta qualità per lo sviluppo di una muscolatura magra ed è realizzata con ingredienti specifici per un pasto gustoso e nutriente. Gli antiossidanti clinicamente testati, vitamina C ed E, contribuiscono a promuovere un sistema immunitario sano.