Hill's Science Plan Puppy alimento umido per cani con pollo è un alimento premium completo per cuccioli in crescita, dallo svezzamento fino a 1 anno di età, e femmine in gravidanza o in allattamento. Questo delizioso alimento con pollo macinato dalla consistenza omogenea è bilanciato con precisione per fornire la giusta quantità di energia per supportare le esigenze dei cuccioli in crescita.
Hill’s Science Plan Perfect Digestion Large Breed Alimento per cuccioli con pollo e riso integrale nutre il microbioma unico del tuo cucciolo e lo aiuta a raggiungere il suo pieno potenziale.
Hill’s Science Plan Puppy & Mother Tender mousse per cani con pollo è un alimento premium completo per cuccioli e femmine in gravidanza o in allattamento. Questo alimento, formulato con pollo e altri ingredienti appositamente selezionati, tra cui minerali e antiossidanti per favorire la salute intestinale e la crescita ottimale, si presenta in una morbida mousse che i cani adoreranno.
Teneri bocconcini di pollo in salsa per gattini, con omega-3 per lo sviluppo sano di occhi e cervello e proteine di alta qualità per supportare la crescita muscolare. Con minerali bilanciati per promuovere ossa e denti forti.
Hill’s Science Plan Adult alimento per gatti con pollo è un mangime completo, appositamente formulato con la tecnologia ActivBiome+ Multi-Benefit.
Questo alimento è appositamente formulato per soddisfare il fabbisogno energetico dei gatti nel fiore degli anni.
Scopri cos'è il microbioma di un animale domestico, come contribuisce alla sua salute intestinale e generale e perché l'alimentazione è importante per mantenere un microbioma sano.
Alimenti umidi: un gesto di amore in più e un’ottima soluzione per gli animali con problemi di salute
Per la sintesi delle proteine, gli aminoacidi si legano insieme in una lunga catena.
Christine O'Brien
|Ottobre 10, 2024
Uno dei compiti di un proprietario di un gatto è assicurarsi che l'animale beva abbastanza acqua per preservare la sua salute. Se il tuo amico a quattro zampe non si reca a intervalli regolari alla ciotola dell'acqua, è il momento di scoprire perché il tuo gatto non sta bevendo come dovrebbe.
Come dice il proverbio, "tanto va la gatta al lardo che ci lascia lo zampino", ma l'acqua potrebbe non essere così invitante per un micio. Una volta che avrai stabilito che il tuo gatto non va alla sua ciotola quanto dovrebbe, ci sono alcuni modi per stimolarlo a bere.
Per mantenersi idratato, il tuo gatto ha bisogno di poter accedere ad acqua potabile fresca per l'intera giornata. Mantieni pulita la sua ciotola e riempila regolarmente.
Ma di quanta acqua ha bisogno esattamente ogni giorno? L'età del tuo gatto, il suo peso e i suoi livelli di attività, nonché il clima in cui vive e la sua dieta, sono tutti fattori da valutare. In genere, la maggior parte dei gatti beve tra 40 e 70 mL per chilogrammo di peso corporeo.
Per evitare le complicanze della disidratazione e incoraggiare il gatto a bere più acqua, per prima cosa dovrai determinare perché il tuo gatto non sta bevendo abbastanza. Tra i possibili motivi per cui il tuo gatto non beve abbastanza acqua troviamo:
Ricorda anche che il tuo amico a quattro zampe non assumerà una grande quantità di acqua tutta d'un colpo. Mentre i cani immergono con decisione la lingua nell'acqua, i gatti bevono in un modo complesso, che è stato anche analizzato dalla scienza, come riferisce la rivista Le Scienze. Invece di sollevare l'acqua come un mestolo, la lingua di un gatto sfiora appena la superficie dell'acqua prima di venire ritratta. Questa rapida azione crea una minuscola colonna d'acqua, che il gatto ingerisce chiudendo la bocca prima che la gravità possa farla ricadere nella ciotola. È difficile vedere questa colonna liquida senza filmarla ad alta velocità, in quanto i gatti possono effettuare questo movimento con la lingua anche quattro volte al secondo — e senza bagnarsi il mento! Ci sono anche i gatti che immergono la zampa nella ciotola e leccano l'acqua da lì.
Pertanto, non preoccuparti se il tuo gatto non trangugia l'acqua con foga e non la sparge dappertutto. Ha il proprio delicato metodo per bere.
Durante il primo anno di vita, i gattini potrebbero aver bisogno di diverse visite per effettuare le vaccinazioni. Per i gatti adulti generalmente è buona abitudine effettuare controlli annuali, mentre i gatti anziani o con esigenze particolari potrebbero richiedere visite più frequenti.
L'acqua è assolutamente essenziale per la vita e persino una leggera disidratazione può rapidamente generare preoccupazioni. Solo perché il tuo gatto non sembra bere molto, tuttavia, non significa necessariamente che sia disidratato. Potrebbe assumere l'acqua dalla dieta e potrebbe anche bere da qualche parte fuori casa senza che tu ne sia consapevole. In ogni caso, poiché la disidratazione può essere pericolosa, è meglio mantenere alta l'attenzione e conoscere i segni da individuare.
Un gatto può diventare disidratato se non beve abbastanza acqua, se urina una quantità di liquidi maggiore di quella ingerita o, in situazioni estreme, a causa di vomito o diarrea. Possono provocare disidratazione anche condizioni di salute come il diabete (come illustra il portale Amore a quattro zampe) o l'insufficienza renale. I gatti corrono anche un rischio maggiore se sono anziani e se convivono con altri disturbi medici, come le patologie renali o tiroidee.
Un semplice metodo per identificare la disidratazione nel gatto consiste nel verificare se la sua pelle è rigida o tende a restare sollevata. Posiziona il gatto sulle gambe e solleva delicatamente la cute in corrispondenza della sua nuca. In un gatto idratato, il lembo di pelle tornerà in posizione non appena lo lascerai andare. Se invece la pelle rimane sollevata o torna in posizione lentamente, significa che il tuo gatto è disidratato e necessita dell'attenzione di un veterinario.
Man mano che la disidratazione diventa più grave, potresti inoltre notare:
Debolezza
Perdita di appetito
Respiro affannoso
Salivazione incontrollata
Frequenza cardiaca elevata
Battito debole
Gengive secche o appiccicose
Tremolio
Minzione eccessiva o infrequente
Se il tuo gatto mostra uno o più di questi segni, contatta immediatamente il veterinario. Un gatto che mostra questi segni potrebbe necessitare di elettroliti fondamentali, come il sodio.
Se non ci sono motivi medici per cui il tuo gatto non sta bevendo acqua, potresti dover tirare fuori qualche trucco dal tuo cappello a cilindro. Come abbiamo accennato all'inizio, esistono alcuni metodi per stimolare il tuo gatto a bere acqua.
Posizione. Assicurati che la ciotola dell'acqua del tuo gatto si trovi in una zona tranquilla della casa, lontana dalla lettiera e dalla ciotola da cui mangia.
Numero di ciotole dell'acqua. Dovresti avere almeno una ciotola dell'acqua in più rispetto al numero di gatti che possiedi. Le ciotole dovrebbero anche essere posizionate a debita distanza l'una dall'altra, per evitare conflitti per questa preziosa risorsa.
Caratteristiche della ciotola. Scegli ciotole ampie realizzate in metallo, ceramica o vetro e mantienile sempre piene. Il tuo gatto potrebbe anche essere uno dei tanti che preferiscono l'acqua corrente, perciò valuta anche una fontanella per gatti.
Dieta. Somministrare un alimento umido è uno dei modi più facili per aumentare l'idratazione del tuo gatto. Se il tuo gatto mangia un alimento secco, verifica se lo gradisca anche bagnato con un po' di acqua calda. Ad alcuni gatti non piace la consistenza, ma ad altri sì.
Se ti preoccupi che il tuo gatto non stia bevendo abbastanza o stia bevendo troppo, parlane con il veterinario. Alterazioni nei livelli di sete e disidratazione possono essere segni precoci di numerosi problemi di salute, come l'insufficienza renale e il diabete. Prima verrà diagnosticata una di queste condizioni e maggiori saranno le probabilità di avviare un trattamento o una modifica alla dieta. Il veterinario preferirà sicuramente prevenire che curare.
Se il tuo gatto è in salute, seguendo i consigli sopra riportati ti assicurerai che rimanga felicemente idratato.
Christine O'Brien è una scrittrice, mamma e vive da tempo con due gatti blu di Russia che dominano la casa. I suoi articoli compaiono anche su Care.com, What to Expect e Fit Pregnancy, dove scrive di animali domestici, gravidanza e vita familiare. Potete trovarla e seguirla su Instagram e Twitter @brovelliobrien.
Teneri bocconcini di pollo in salsa per gattini, con omega-3 per lo sviluppo sano di occhi e cervello e proteine di alta qualità per supportare la crescita muscolare. Con minerali bilanciati per promuovere ossa e denti forti.
Hill’s Science Plan Adult alimento per gatti con pollo è un mangime completo, appositamente formulato con la tecnologia ActivBiome+ Multi-Benefit.
Questo alimento è appositamente formulato per soddisfare il fabbisogno energetico dei gatti nel fiore degli anni.
Hill’s Science Plan Perfect Digestion Alimento per gattini con pollo e riso integrale nutre il microbioma unico del tuo gattino e lo aiuta a raggiungere il suo pieno potenziale.
Scopri i segnali d'allarme, i sintomi e i trattamenti per l'obesità e la gestione del peso nei gatti e le condizioni di cui potrebbe soffrire il tuo micio.
Ultimamente il pelo del tuo gatto non è più lucente come una volta? Non temere, con le giuste indicazioni il pelo del gatto potrà tornare a splendere! Leggi subito l’articolo
Scopri le cause dei boli di pelo nel gatto e i trattamenti efficaci per preservare la salute del tuo felino. Per ulteriori consigli per la salute del tuo gatto, visita Hill's Pet Italia.
Essere in sovrappeso espone un gatto al rischio di sviluppare molti problemi di salute gravi. L'aumento di peso indica un aumento del grasso corporeo e di solito si verifica quando il gatto mangia troppo e fa poco esercizio fisico.
La nostra formula ipocalorica ti aiuta a tenere sotto controllo il peso del tuo gatto. È ricca di proteine di alta qualità per lo sviluppo di una muscolatura magra ed è realizzata con ingredienti specifici per un pasto gustoso e nutriente. Gli antiossidanti clinicamente testati, vitamina C ed E, contribuiscono a promuovere un sistema immunitario sano.
La nostra formula ipocalorica ti aiuta a tenere sotto controllo il peso del tuo gatto. È ricca di proteine di alta qualità per lo sviluppo di una muscolatura magra ed è realizzata con ingredienti specifici per un pasto gustoso e nutriente. Gli antiossidanti clinicamente testati, vitamina C ed E, contribuiscono a promuovere un sistema immunitario sano.